Cerca e trova immobili
LUGANO

Via Clemente Maraini sbarrata per i lavori al nuovo sottopassaggio

Dal 28 febbraio al 6 marzo il tratto di strada tra la rotonda della stazione e l'incrocio con il tunnel di Besso sarà chiusa al traffico.
Ti-Press
Fonte DT / Città di Lugano / FFS
Via Clemente Maraini sbarrata per i lavori al nuovo sottopassaggio
Dal 28 febbraio al 6 marzo il tratto di strada tra la rotonda della stazione e l'incrocio con il tunnel di Besso sarà chiusa al traffico.
BESSO - Arriva una pessima notizia per la già parecchio intasata viabilità di Lugano: per una settimana, infatti, Via Clemente Maraini sarà completamente sbarrata al traffico (sia pedonale sia veicolare) tra la rotonda della stazione e l'incrocio ...

BESSO - Arriva una pessima notizia per la già parecchio intasata viabilità di Lugano: per una settimana, infatti, Via Clemente Maraini sarà completamente sbarrata al traffico (sia pedonale sia veicolare) tra la rotonda della stazione e l'incrocio con il tunnel di Besso.

Una chiusura che si è resa necessaria per permettere i lavori legati alla realizzazione del nuovo sottopassaggio pedonale di Besso. «I lavori - precisano il Dipartimento del territorio (DT), la Città di Lugano e le FFS in una nota congiunta - roseguono come da programma e anche l’uscita sul parco del Bertaccio è ora conclusa. È quindi arrivato il momento di togliere il ponte provvisorio su via Maraini, posato a maggio 2024, che ha permesso di scavare al di sotto della carreggiata senza interferire con il traffico stradale. Nei prossimi mesi nel nuovo sottopasso si lavorerà per completare l’opera, con la posa dei quattro ascensori, delle due scale mobili, della pavimentazione, di tutti gli arredi nonché delle parti tecniche e architettoniche necessarie. L’apertura del sottopassaggio è prevista per la fine di quest’anno».

Traffico stradale deviato - Dalle 22.00 di venerdì 28 febbraio alle 5.00 di giovedì 6 marzo Via Clemente Maraini sarà quindi chiusa proprio per rimuovere «in sicurezza» il ponte provvisorio. «I percorsi alternativi per il traffico veicolare sono stati individuati in collaborazione con la polizia della città di Lugano. Le deviazioni saranno indicate con la consueta segnaletica arancione e posate lungo le arterie principali della città». Il DT, la Città e le FFS, scusandosi per «gli eventuali disagi», raccomandano agli automobilisti di attenersi alla segnaletica esposta.

Il progetto StazLu1 - La stazione di Lugano è uno dei principali nodi della mobilità in Ticino. Da diversi anni l’area circostante è oggetto di un’intensa pianificazione, con numerosi progetti interconnessi e sviluppati in sinergia tra diversi partner, tra cui il DT, la Città e le FFS. In particolare, il progetto StazLu1 prevede la riorganizzazione della viabilità nell’area della stazione di Lugano, con l’obiettivo di adeguare le infrastrutture di mobilità alle esigenze di un moderno e attrattivo nodo del trasporto pubblico. Diversi progetti legati a StazLu1 hanno già visto la luce, come l’ammodernamento dell’atrio principale della stazione, la sistemazione del piazzale antistante la stazione e il nuovo collegamento pedonale verso la parte bassa della città, realizzati insieme al rinnovo della funicolare e dello stabile viaggiatori. Attualmente si sta lavorando alla realizzazione del nuovo sottopasso pedonale di Besso e, dallo scorso luglio, anche alla realizzazione del futuro sottopasso stradale Genzana.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE