Cerca e trova immobili
CANTONE

Pomeriggi immersivi alla scoperta delle professioni sanitarie

La nuova possibilità offerta dal Decs per allievi e allieve di terza e quarta media.
Deposit
Fonte RED
Pomeriggi immersivi alla scoperta delle professioni sanitarie
La nuova possibilità offerta dal Decs per allievi e allieve di terza e quarta media.
BELLINZONA - Esplorare le professioni del settore sociosanitario attraverso esperienze immersive di simulazione. Mercoledì 22 gennaio prenderà il via una nuova iniziativa, promossa dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DE...

BELLINZONA - Esplorare le professioni del settore sociosanitario attraverso esperienze immersive di simulazione. Mercoledì 22 gennaio prenderà il via una nuova iniziativa, promossa dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) nell’ambito del progetto Millestrade. Una proposta rivolta agli allievi e alle allieve di terza e quarta media, pensata per “andare oltre” gli stage tradizionali e rendere ancora più attrattiva e concreta la scoperta di questo importante ambito professionale.

«Grazie alla collaborazione tra il Centro di simulazione del Centro professionale medico tecnico di Lugano, le Scuole Specializzate Superiori (SSS) e la Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana (SUPSI), tra gennaio e maggio, cinque mercoledì pomeriggio saranno dedicati a far conoscere le diverse professioni sanitarie attraverso l’uso di simulatori all’avanguardia», si legge in un comunicato stampa. I ragazzi e le ragazze delle scuole medie, accompagnati da docenti e studenti esperti, potranno sperimentare in prima persona le “attività” delle diverse professioni del settore sanitario, vivendo un’esperienza educativa e formativa unica.

Gli stage di orientamento rappresentano una tappa cruciale per gli allievi e le allieve nel processo di scelta del proprio percorso professionale. Tuttavia, nel settore sanitario, per ragioni legate alla sicurezza e alla delicatezza delle attività svolte, i ragazzi e le ragazze non possono sempre essere coinvolti direttamente nelle procedure mediche e nemmeno interagire con i pazienti. Erano dunque sinora limitate le possibili esperienze concrete. Da questa necessità è nato il progetto pilota dei pomeriggi di simulazione, un’iniziativa che mira proprio a offrire opportunità stimolanti e coinvolgenti. Al termine dei cinque incontri, sulla base dei risultati e del gradimento, verrà valutata la possibilità di proseguire con l’iniziativa anche nell’anno scolastico 2025/2026.

I pomeriggi di scoperta delle professioni sanitarie si terranno mercoledì 22 gennaio alla SUPSI a Manno, mercoledì 12 febbraio al Centro professionale sanitario medico tecnico di Locarno, mercoledì 26 marzo alla SUPSI a Manno, mercoledì 7 maggio alla Scuola Specializzata Superiore in cure infermieristiche a Manno e mercoledì 21 maggio al Centro professionale sanitario medico tecnico di Lugano. Le iscrizioni, coordinate dalla Città dei mestieri della Svizzera italiana, sono già aperte (link).

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE