Una tradizione che si ripete ogni 17 gennaio

Anche quest'anno verrà distribuito il pane secondo le volontà del canonico Domenico Somazzi. La sede scelta è quella della Croce Rossa.
LUGANO - Il 17 gennaio di ogni anno si ripete la distribuzione del pane connessa al legato Domenico Somazzi. La Città di Lugano porta avanti questa tradizione innovandola e calandola nel contesto contemporaneo, scegliendo a rotazione una struttura benefica in cui tenere la distribuzione.
L’appuntamento con la distribuzione del pane, aperto a tutta la popolazione, è fissato per venerdì 17 gennaio dalle 9.30 alle 11.30 presso la sede della Croce Rossa Svizzera di Lugano (in via alla Campagna 9 nel quartiere di Molino Nuovo). «Complice anche la pandemia, negli ultimi anni - ricorda il vice-sindaco e capo-dicastero cultura, sport ed eventi Roberto Badaracco - la tradizione aveva subito una battuta d’arresto e risultava pure poco frequentata. Dopo l’esperienza positiva dello scorso anno presso il Centro sociale Bethlehem alla Masseria di Cornaredo, la tradizione si rinnova spostandosi presso la sede della Croce Rossa di Lugano, che ringraziamo per la collaborazione. La Città di Lugano, ripensando la tradizione per aggiornarla ai tempi correnti grazie al dialogo tra passato e presente, alla luce di un approfondimento storico e di una collaborazione con le scuole cittadine, prosegue così con orgoglio questa secolare tradizione».
La storia - Nato il 2 ottobre 1749 e lo stesso giorno battezzato con il nome di Domenico Angelo Maria, il Somazzi diede seguito alla sua profonda vocazione intraprendendo la carriera ecclesiastica e compiendo gli studi a Como dove ricevette gli Ordini da monsignor Muggiasca nel 1773-1774. Lungo l’attuale via della Posta annesso alla chiesa di Santa Maria, dove il Somazzi era cappellano, esisteva l'omonimo ospedale (documentato dal 1222). Il canonico era quindi quotidianamente a contatto con l'Ospedale, che si occupava pure della cura dei poveri e degli infermi. Animato da sincero spirito cristiano di carità verso i più bisognosi, volle così disporre il legato annuo perpetuo che prevedeva la distribuzione delle pagnotte. Oltre al legato Somazzi, altri benefattori lasciarono disposizioni testamentarie volte ad aiutare le persone bisognose, così come sono attestate altre elargizioni di beni primari sul territorio cantonale (ad esempio la distribuzione del pane a Campestro per Sant’Andrea, ancora in uso, o quella del sale a Sigirino). L’unico legato giunto ai giorni nostri e ancora onorato a Lugano rimane però quello di Domenico Somazzi, che anche oggi si ripete il 17 gennaio con la distribuzione delle pagnotte.