Cerca e trova immobili
LUGANO

La Città ringrazia i suoi volontari

Il Palazzo dei Congressi ha accolto ieri sera 550 volontarie e volontari di 145 associazioni impegnate sul territorio.
Città di Lugano
La Città ringrazia i suoi volontari
Il Palazzo dei Congressi ha accolto ieri sera 550 volontarie e volontari di 145 associazioni impegnate sul territorio.
LUGANO - In occasione dei festeggiamenti organizzati dalla Città di Lugano per celebrare la giornata internazionale del volontariato, Palazzo dei Congressi ha accolto ieri sera 550 volontarie e volontari di 145 associazioni impegnate sul territorio....

LUGANO - In occasione dei festeggiamenti organizzati dalla Città di Lugano per celebrare la giornata internazionale del volontariato, Palazzo dei Congressi ha accolto ieri sera 550 volontarie e volontari di 145 associazioni impegnate sul territorio.

Dopo l’intervento del Municipale Lorenzo Quadri, sono seguite le testimonianze di alcuni giovani volontari moderate dalla giornalista della RSI Rachele Bianchi Porro. L’evento è stato allietato dalle note dell'Orchestra Superar Suisse e da un momento conviviale.

L’attività di volontariato può fare la differenza: è questo il messaggio che si vuole trasmettere con lo slogan “il tuo impegno fa la differenza”. La Città di Lugano può contare su un numero importante di volontari in svariati ambiti: sportivo, sociale, culturale, umanitario, sanitario e ambientale.

Le testimonianze di alcuni giovani volontari durante l’evento dimostrano che anche le giovani generazioni si dedicano senza riserve al bene e al servizio della comunità. La giornalista Rachele Bianchi Porro ha sottolineato l’importanza che anche i giovani siano attenti nella ricerca di nuove “leve”, riconoscendo che a volte non è semplice conciliare questo impegno con lo studio e il lavoro. Dai racconti e dalle esperienze di vita è emersa una visione comune: essere volontario significa cambiare prospettiva, non sentirsi più al centro di tutto ma esserci per supportare e incoraggiare il prossimo; significa apprezzare il valore della gratuità e del dono, gioire della felicità altrui; provare empatia per gli altri.

«Grazie al volontariato i giovani hanno la possibilità di condividere valori e competenze e di promuovere la propria crescita personale in un semplice gesto - ha sottolineato Lorenzo Quadri, capo Dicastero formazione, sostegno e socialità – E spesso trovano anche un modo per scoprire i loro interessi e le loro passioni, ritrovando la capacità di proiettarsi nel futuro».

Il volontariato è una risorsa fondamentale per il tessuto sociale cittadino, che va valorizzato in ogni sua forma: durante la serata i giovani musicisti dell’Orchestra Superar Suisse - Superar dal latino sŭpĕrāre, andare oltre (le barriere), superare (se stessi) - hanno intrattenuto gli ospiti sul palco e durante l’aperitivo nel foyer.

Al termine dell’evento sono seguiti un momento conviviale e il consueto scambio di auguri in vista delle festività natalizie.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE