Cerca e trova immobili
MENDRISIO

Raccolta fondi per la nuova automedica del SAM

Dopo sette anni e oltre 120'000 km il vecchio veicolo è giunto al capolinea. Per comprare quello nuovo il SAM chiede aiuto alla popolazione.
SAM
Fonte SAM
Raccolta fondi per la nuova automedica del SAM
Dopo sette anni e oltre 120'000 km il vecchio veicolo è giunto al capolinea. Per comprare quello nuovo il SAM chiede aiuto alla popolazione.
MENDRISIO - Il Servizio Autoambulanza Mendrisiotto (SAM) lancia una raccolta fondi per una nuova automedica. Dopo sette anni di onorato servizio e oltre 120'000 chilometri percorsi, quella attuale è infatti giunta al capolinea. «L'automedica - prec...

MENDRISIO - Il Servizio Autoambulanza Mendrisiotto (SAM) lancia una raccolta fondi per una nuova automedica. Dopo sette anni di onorato servizio e oltre 120'000 chilometri percorsi, quella attuale è infatti giunta al capolinea. «L'automedica - precisa il SAM - rappresenta un tassello fondamentale del sistema di soccorso sanitario e viene allarmata per fornire un supporto avanzato all’autoambulanza in caso di situazioni particolarmente complesse».

Ma l'acquisto del nuovo veicolo e la sua trasformazione in un'automedica di ultima generazione - aggiornata alle esigenze tecnologiche e ai criteri di qualità e accreditamento dell'Interassociazione di Salvataggio (IAS) - è un investimento che il SAM, associazione apolitica, aconfessionale, senza scopo di lucro e finanziato solo per il 25% da soldi pubblici, non può sostenere da solo. «Per realizzare acquisti come quello dell’automedica l’Associazione deve fare ricorso a raccolte fondi proprie. Per questo ci rivolgiamo anche alla popolazione della regione per sostenere l'acquisto del nuovo veicolo e la sua trasformazione».

Il progetto si può sostenere sulla piattaforma Eroi Locali all’indirizzo www.eroilocali.ch/automedica entro il 31 dicembre. «Donare al SAM - sottolina il direttore generale Carlo Realini - significa donare alla popolazione momò. Ogni franchetto che noi raccogliamo viene reinvestito a favore di servizi per la popolazione».


🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Faby 11 mesi fa su tio
Al posto di spendere soldi in giro e aiutare tutti che pensino prima a noi !!!!

Webster 11 mesi fa su tio
Quando si domandano soldi alla popolazione bisognerebbe avere la correttezza di pubblicare i propri conti, quindi i bilanci dell'associazione. Inoltre non capisco perché non hanno fatto gli accantonamenti necessari!

Linette 11 mesi fa su tio
Triste che una nazione che versa miliardi in giro per il mondo non riesce a pagare un’ambulanza. Giusto il commento sulle cassa malati, anche se però dovrebbero pagarla tutti .

DS 11 mesi fa su tio
sempre i poveri cittadini ad essere chiamati alla cassa... chiedete un po alle varie casse malati...

Mastro78 11 mesi fa su tio
Chiedeteli alle casse malati i soldi.. hanno tutti gli interessi per farvi lavorare tanto 🤗
NOTIZIE PIÙ LETTE