Sentieri del Mendrisiotto e Basso Ceresio ora accessibili dopo il maltempo


La zona del Serpiano (Monte San Giorgio), tra le più colpitae, «è ora, per la maggior parte, transitabile».
La zona del Serpiano (Monte San Giorgio), tra le più colpitae, «è ora, per la maggior parte, transitabile».
A poco più di un mese dalla forte ondata di maltempo che ha duramente colpito il Mendrisiotto e Basso Ceresio, l’Organizzazione Turistica Regionale Mendrisiotto e Basso Ceresio traccia un bilancio e fa il punto sulla sistemazione dei sentieri escursionistici rovinati dalle intemperie, che sono per la maggior parte nuovamente accessibili e percorribili in sicurezza.
Un lavoro impegnativo che ha visto uniti la Protezione Civile sezione del Mendrisiotto, la Sezione Forestale del Canton Ticino e il Centro federale d’asilo di Chiasso, che «insieme al nostro personale sui tracciati, è intervenuto tempestivamente per consentire una rapida riapertura della maggior parte dei sentieri», fa sapere l'OTR.
Monte San Giorgio - La zona del Serpiano (Monte San Giorgio), che risulta essere la più colpita dal maltempo «è ora, per la maggior parte, transitabile. L’unica eccezione rimane il sentiero Serpiano - Brusino, che necessita di interventi significativi che richiederanno ancora alcuni mesi di lavoro», si spiega.
Chiusure - I danni causati lo scorso 12 luglio sono stati molto importanti e per questo motivo alcuni tracciati restano ancora chiusi, così come anche indicato sulla mappa consultabile nell’APP di Svizzera Mobile. Questi richiedono infatti lavori di ricostruzione più complessi e onerosi, sia in termini di risorse che di tempo. «La nostra squadra sentieri è al lavoro e si sta impegnando per ripristinare l’accesso agli escursionisti anche di queste aree nel minor tempo possibile», rassicura la Direttrice Nadia Fontana-Lupi.
Commento - Prima di intraprendere un’escursione, è sempre consigliabile controllare la presenza di eventuali chiusure o deviazioni e rispettare le segnalazioni temporanee. L’OTR invita a sempre verificare lo stato dei sentieri in tempo reale tramite i pannelli informativi direttamente sul posto e visitando il portale online di Svizzera Mobile, disponibile anche come applicazione mobile.
Completamento dei lavori sul Monte Generoso - L’OTR Mendrisiotto e Basso Ceresio è anche lieta di annunciare il completamento dei lavori sul sentiero Alpe di Sella - Piana, un intervento realizzato nell’ambito delle ricostruzioni a Credito Quadro con il sostegno del Canton Ticino e del Comune di Breggia. Il ripristino del sentiero ha comportato la ricostruzione della storica scala in sasso che corre lungo il confine e rappresenta un importante intervento che ambisce anche a valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico del territorio.
Formulario per la segnalazione di un problema - Il formulario online per la segnalazione di problemi riscontrati sui sentieri è sempre attivo sul sito web dell’Organizzazione Turistica. La collaborazione degli utenti è fondamentale per garantire interventi rapidi ed efficaci. «Un ringraziamento speciale va dunque a tutti coloro che hanno condiviso le loro segnalazioni riguardo le condizioni dei sentieri attraverso il formulario online ma anche con e-mail o messaggi sui social media dell’OTR. Il loro contributo è stato essenziale per accelerare il rilevamento dei problemi e coordinare gli interventi sul territorio. Rinnoviamo il nostro impegno a garantire la sicurezza e la bellezza dei nostri sentieri, affinché tutti possano continuare a godere delle meraviglie naturali della nostra regione», conclude la Direttrice Nadia Fontana-Lupi.