La festa per i primi 10 anni di LIFT in Ticino


Il progetto per l'orientamento dopo le scuole medie ha celebrato un importante traguardo questo mercoledì
Il progetto per l'orientamento dopo le scuole medie ha celebrato un importante traguardo questo mercoledì
AGNO - Una sessantina di persone hanno partecipato questo mercoledì all'evento organizzato per festeggiare i primi 10 anni del progetto LIFT in Ticino.
«LIFT ha come principale obiettivo quello di creare un ponte tra mondo scolastico e mondo professionale, per facilitare la transizione dei e delle giovani che terminano la scuola media. Dopo aver preso avvio nel 2006 nella Svizzera tedesca, il progetto è giunti dal 2013 anche nel Canton Ticino», conferma l'organizzazione in una nota diffusa oggi.
Alla serata hanno partecipato una sessantina di persone, tra rappresentanti del mondo scolastico, istituzionale e aziendale. Era presente anche Marina Carobbio Guscetti, Consigliera di Stato, direttrice del DECS e la responsabile della Sezione dell'insegnamento medio (SIM) Tiziana Zaninelli.
Segnaliamo anche lo svolgimento di una tavola rotonda, molto gradita dal pubblico, sul tema degli sbocchi professionali per i/le giovani di quarta media. Alla discussione hanno partecipato Oscar Gonzalez (DFP), Massimo Genasci-Borgna (UOSP), Daniela Bührig (AITI), Sara Rossini (Cc-Ti), Christian Romanenghi (ex allievo LIFT), Alex Manfredi (LIFT).
«LIFT ha molteplici effetti positivi sui giovani. Ne aumenta l’autostima e la motivazione, arricchisce il loro CV e amplia la rete di conoscenze professionali e sociali. Tutti questi elementi permettono loro di trovare più facilmente un posto di apprendistato. Le cifre per il 2022 mostrano che, a livello nazionale, il 63% dei giovani che hanno partecipato a LIFT hanno trovato una soluzione di formazione (AFC o CFP) al termine della scuola media», conclude il comunicato.