Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Berna approva le modifiche alla costituzione

Sovranità alimentare e referendum finanziario passano il vaglio del Consiglio degli Stati
tipress
Fonte ATS
Berna approva le modifiche alla costituzione
Sovranità alimentare e referendum finanziario passano il vaglio del Consiglio degli Stati
BERNA - La sovranità alimentare e il referendum finanziario obbligatorio, principi approvati dagli elettori ticinesi mediante modifiche della Costituzione cantonale, rispettano il diritto federale. È quanto stabilito oggi dal Consiglio ...

BERNA - La sovranità alimentare e il referendum finanziario obbligatorio, principi approvati dagli elettori ticinesi mediante modifiche della Costituzione cantonale, rispettano il diritto federale.

È quanto stabilito oggi dal Consiglio degli Stati che, seguendo la raccomandazione del Governo, ha concesso la garanzia federale alla Carta fondamentale del Canton Ticino. Il dossier va al Nazionale.

Nella votazione del 13 giugno 2021 gli elettori hanno approvato con 61'766 voti a 37'630 l'introduzione all'articolo 14 del principio della sovranità alimentare. Nella consultazione del 26 settembre dello stesso anno, i Ticinesi hanno accolto, con 46'905 voti a 43'547, la proposta di inserire nella loro costituzione il referendum finanziario obbligatorio (articolo 42a).

Oltre alla Costituzione ticinese, il plenum ha approvato le modifiche costituzionali apportate alla Costituzione di Berna (protezione dell'ambiente), Glarona (assistenza sanitaria e organizzazione giudiziaria), Appenzello Interno (giudice dei provvedimenti coercitivi e uffici di conciliazione) e Neuchâtel (organizzazione del Gran Consiglio e mozione popolare comunale).

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE