Raffaele De Rosa visita gli enti sociali per garantire loro assistenza


Il direttore del Dipartimento della sanità e della socialità ha pianificato una serie di visite agli enti sul territorio
Nel corso del 2022 il Consigliere di Stato incontrerà numerosi partner attivi in ambito sociosanitario.
Il direttore del Dipartimento della sanità e della socialità ha pianificato una serie di visite agli enti sul territorio
Nel corso del 2022 il Consigliere di Stato incontrerà numerosi partner attivi in ambito sociosanitario.
BELLINZONA - A partire da giugno il Consigliere di Stato Raffaele De Rosa ha in programma la visita ad alcuni degli enti che collaborano con il Dipartimento della sanità e della socialità per garantire supporto e assistenza alle persone più fragili e vulnerabili. Le visite vogliono essere soprattutto occasione di incontro con gli utenti, i residenti, gli ospiti, e i collaboratori di diversi enti.
Le prime due visite hanno interessato la regione del Luganese e del Mendrisiotto. Il Consigliere di Stato ha dapprima visitato gli ospiti della Casa per anziani Cigno Bianco di Agno, dove è stato accolto dal direttore sanitario Ezio Walder. A Caslano è stata invece l’occasione di conoscere il Centro diurno comunale, importante realtà che ha fatto da apripista e da esempio per centri analoghi in tutto il Cantone grazie alla lungimiranza del Municipio.
La seconda tappa si è svolta nel Mendrisiotto, con la visita dell’Istituto San Pietro Canisio di Riva San Vitale e quella al Centro diurno socio assistenziale di Vacallo. L’Istituto, gestito nello spirito del Progetto educativo di Don Guanella, è finalizzato a perseguire l’inclusione scolastica, sociale e professionale dei giovani e degli adulti con disabilità.
Al Centro diurno socio assistenziale di Vacallo il coordinatore Moreno Beretta ha illustrato le finalità del Centro e dei suoi spazi.
Il Consigliere di Stato De Rosa nel corso di queste visite è accompagnato dai collaboratori del Dipartimento direttamente coinvolti nella gestione dei settori citati (Ufficio degli anziani e delle cure a domicilio e Ufficio degli invalidi) in seno alla Divisione dell’azione sociale e delle famiglie, rappresentata dal suo direttore Gabriele Fattorini.