Netta ripresa dei pernottamenti in Svizzera, +71% pure in Ticino


Sorride il settore alberghiero svizzero (e ticinese), che registra numeri che si avvicinano a quelli pre-pandemia.
Sono state quasi 2.2 milioni le persone che hanno pernottato in Svizzera nel primo mese dell'anno. Più di 55'000 in Ticino.
Sorride il settore alberghiero svizzero (e ticinese), che registra numeri che si avvicinano a quelli pre-pandemia.
Sono state quasi 2.2 milioni le persone che hanno pernottato in Svizzera nel primo mese dell'anno. Più di 55'000 in Ticino.
BELLINZONA - Gli albergatori elvetici possono tornare a sorridere. Gennaio 2022, precisa il rapporto sulla ricettività turistica elaborato dall'Ufficio federale di statistica (UST) ha infatti fatto registrare un vero e proprio boom di pernottamenti, arrivando a sfiorare quota 2,2 milioni. La differenza con lo stesso mese dell'anno precedente, ancora pesantemente condizionato dalla pandemia, è impietoso e mostra 908.000 pernottamenti in più (+71,3%).
Ticino Nel suo piccolo anche il Ticino, cantone che notoriamente non fa della stagione invernale il suo punto di forza, ha fatto registrare ottimi numeri nel primo mese dell'anno. I pernottamenti di gennaio - come riferito dall'Osservatorio del Turismo (OTur) dell'USI (si veda il grafico sottostante) - hanno infatti toccato quota 56'845 (+71,4% rispetto a dodici mesi prima). Questo dato resta però più basso (-10,1%) se paragonato a quello di gennaio 2020, quando la pandemia non era ancora scoppiata.
OTUR USI
Svizzeri protagonisti - A fare la parte del leone sono ancora una volta i turisti con il passaporto rossocrociato. Quasi 1.4 milioni di pernottamenti in Svizzera sono infatti stati effettuati da cittadini elvetici. E anche in Ticino il 73,9% dei letti alberghieri è stato occupato da un confederato.
Ma tornano anche gli stranieri - A gennaio 2022, però, si è pure registrato il ritorno di turisti stranieri nel nostro Paese. Sono infatti quasi ottocentomila i letti occupati da persone provenienti dall'estero che hanno scelto di soggiornare in Svizzera. I pernottamenti - paragonati a dodici mesi prima - mostrano un impressionante aumento del 162,8%. E pure in Ticino - precisa OTur - si è visto un ritorno dei turisti provenienti da oltre confine, soprattutto da Italia (3'814, +97,6% rispetto a gennaio 2021) e Germania (1'170, +123,2%). Anche questi numeri, al contrario di quelli dei turisti domestici (+19,9 rispetto al 2020), sono comunque inferiori rispetto a quelli prepandemici (vedi grafico).


