Progetto rustici al via

L'intenzione è di sensibilizzare i proprietari di questa particolare tipologia abitativa ad affittare queste strutture.
BELLINZONA - Un marchio distinto, una piattaforma rinnovata, un welcome kit e un contributo finanziario per i proprietari di rustici che aderiranno a questo nuovo progetto lanciato dall’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino con la collaborazione dell’Ente Regionale per lo Sviluppo Bellinzonese e Valli e con il partner strategico Interhome, con l’obiettivo di aumentare la ricettività in Valle di Blenio.
È stato lanciato questa mattina in Valle di Blenio il seguito del progetto di valorizzazione dei Rustici, basato sugli studi della SSAT del 2016, presentato dall’Organizzazione Turistica Regionale Bellinzonese e Alto Ticino, l’Ente Regionale per lo Sviluppo Bellinzonese e Valli con il prezioso supporto di Interhome, un partner turistico importante e con una grande esperienza nel settore. Questo progetto vuole sensibilizzare i proprietari di questa particolare tipologia abitativa ad affittare queste strutture, andando anche ad ampliare la necessità di letti nella valle.
I rustici sono una realtà molto importante e identitaria del nostro territorio: in Svizzera non esistono altre costruzioni con simili caratteristiche e bellezza, e in quanto tali è molto importante valorizzarli. Queste costruzioni tipiche Ticinesi sono, per molti turisti, un punto di interesse e di attrazione, ed è proprio per questo che abbiamo deciso di creare un vero e proprio marchio dedicato ai rustici, in parallelo a quello dedicato agli appartamenti di vacanza che assegna Svizzera Turismo, secondo una strategia federale di promozione delle case secondarie date in affitto. È stato quindi deciso di realizzare un vero e proprio marchio indipendente che permetterà inoltre di veicolare al meglio la promozione e il marketing verso i clienti e i turisti. Il nuovo marchio sarà utilizzato esclusivamente dagli oggetti idonei che si trovano sul territorio facente parte del comprensorio della regione di Bellinzona e Valli, in una prima fase dedicata alla Valle di Blenio.
I criteri per distinguere i rustici da altri tipi di costruzione sono stati realizzati in base ai principi di Svizzera Turismo e del Cantone Ticino (edifici 3) e sono i seguenti:
Area circostante
- Edificio indipendente nella natura oppure
- Edificio in piccolo insediamento
Strada
- Non adiacente a strada troppo trafficata
Aspetto
- L’edificio deve riflettere lo stile di costruzione tipico della regione
- Muratura in sasso e/o legno
- Tetto in piode e/o lamiera
Dimensioni
- Massima capacità posti letto 8
Raggiungibilità
- Se non raggiungibile in auto ma solo a piedi/bici, tempo di percorrenza ben segnalato
Denominazione
- Nella promozione o all’interno/esterno dell’edificio, il nome “Rustico” deve essere ben specificato
Per tutti i proprietari che aderiranno al progetto è prevista la consegna di un certificato con il marchio rustici da esporre all’interno della propria abitazione, la presenza nel sito rinnovato www.rustici.ch che sarà lanciato nel corso dell’autunno, e un Welcome Kit da distribuire a tutti gli ospiti che pernotteranno nella struttura.
Maggiori informazioni sul progetto possono essere richieste a rustici@bellinzonaevalli.ch.