Cerca e trova immobili
LUGANO

Giornata mondiale dell'alimentazione. Si raccolgono fondi

Stand di Terre des hommes sabato 17 ottobre
Deposit
Giornata mondiale dell'alimentazione. Si raccolgono fondi
Stand di Terre des hommes sabato 17 ottobre
LUGANO - Venerdì 16 ottobre si celebrerà la Giornata mondiale dell’alimentazione. Un tema verso il quale non dobbiamo chiudere gli occhi. Non dobbiamo chiuderli per quei 144 milioni di bambini che sotto i cinque anni, ne...

LUGANO - Venerdì 16 ottobre si celebrerà la Giornata mondiale dell’alimentazione. Un tema verso il quale non dobbiamo chiudere gli occhi. Non dobbiamo chiuderli per quei 144 milioni di bambini che sotto i cinque anni, nel 2019, erano sottosviluppati e 47 milioni sottopeso a causa della malnutrizione cronica. Oltre il 45% dei decessi sotto i cinque anni sono dovuti alla denutrizione. In seguito alla pandemia di Covid-19, questi numeri continueranno a crescere, vanificando gli sforzi intrapresi negli ultimi decenni per garantire la sicurezza alimentare nei Paesi in via di sviluppo.

I volontari di Terre des hommes (Tdh) allestiranno degli stand per sensibilizzare alla tematica e raccogliere donazioni. Per ogni donazione, piccola o grande che sia, verrà consegnato del riso.
Sabato 17 ottobre 2020, dalle 9.00 alle 17.00, in Via al Forte a Lugano saranno presenti dei volontari e 8 ristoranti aderiranno alla raccolta fondi devolvendo una parte degli introiti all’organizzazione svizzera di aiuto all’infanzia tra il 12 e il 18 ottobre 2020.

Una donazione di 5 franchi consente di finanziare un trattamento con integratori alimentari per un bambino in Bangladesh. E con 30 franchi si può salvare la vita a un bambino garantendogli
l’accesso a un’assistenza alimentare d’emergenza in Nigeria. «In mancanza di cure adeguate fin dalla più tenera età, un bambino denutrito soffrirà per le conseguenze della malnutrizione
probabilmente per tutta la vita; poiché maggiormente esposto alle malattie e alle infezioni, svilupperà problemi di salute cronici che limiteranno la sua formazione, la sua capacità lavorativa
e il suo benessere» spiega Iveth J. González, direttrice aggiunta del programma di promozione della salute di Terre des hommes.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE