Cerca e trova immobili
CANTONE

Spumante sul fondo del lago per un affinamento subacqueo

È stato scelto un invecchiamento decisamente particolare per 285 bottiglie di vino dell'Azienda Agricola Bianchi
Spumante sul fondo del lago per un affinamento subacqueo
tipress
Spumante sul fondo del lago per un affinamento subacqueo
È stato scelto un invecchiamento decisamente particolare per 285 bottiglie di vino dell'Azienda Agricola Bianchi
LUGANO - L'Azienda Agricola Bianchi di Arogno ha deciso di affidare alle acque del Ceresio ben 285 bottiglie del loro Spumante Metodo Classico. Grazie all'ausilio dei sub della Salvataggio Mendrisiotto, l'affinamento delle bo...

LUGANO - L'Azienda Agricola Bianchi di Arogno ha deciso di affidare alle acque del Ceresio ben 285 bottiglie del loro Spumante Metodo Classico. Grazie all'ausilio dei sub della Salvataggio Mendrisiotto, l'affinamento delle bottiglie avverrà sul fondo del lago, a circa 21 metri di profondità.

I sub, nei pressi di Riva, hanno ancorato le bottiglie con delle gabbie. L'immersione del vino garantisce il buio e una temperatura costante, oltre ad un movimento continuo delle bottiglie grazie alle correnti. Qui lo spumante resterà per 12 mesi.

La passione dei titolari dell'azienda agricola ha portato a sperimentare questa procedura di maturazione del loro spumante biologico “Marà”, alquanto inusuale ed unica a livello svizzero. Un'avventura, questa, iniziata tre anni, in grado di conferire al vino cremosità e finezza unica nel suo genere.

Si tratta di una prima nazionale, per tipologia di vino e metodologia d’invecchiamento, che ha permesso alla famiglia Bianchi di cercare nuove frontiere del gusto e di valorizzare il territorio del Mendrisiotto.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

fakocer 7 anni fa su tio
Sarebbe opportuno sapere la posizione esatta così da agevolare la sorveglianza da parte di volontari.
NOTIZIE PIÙ LETTE