Cerca e trova immobili
CONSIGLIO FEDERALE

Diritto penale minorile e Codice penale, ecco le novità

Dal 1° luglio 2025 una persona potrebbe essere condannata contemporaneamente a una sanzione secondo il DPMin e una secondo il CP
Deposit Photos
Fonte ats
Diritto penale minorile e Codice penale, ecco le novità
Dal 1° luglio 2025 una persona potrebbe essere condannata contemporaneamente a una sanzione secondo il DPMin e una secondo il CP
BERNA - In futuro, le persone che hanno commesso un reato prima e dopo il compimento del 18° anno di età saranno in linea di principio giudicate e sanzionate nel quadro di procedure separate. Lo ha deciso il Consiglio federale modificando la pertin...

BERNA - In futuro, le persone che hanno commesso un reato prima e dopo il compimento del 18° anno di età saranno in linea di principio giudicate e sanzionate nel quadro di procedure separate. Lo ha deciso il Consiglio federale modificando la pertinente ordinanza.

Con la modifica, scrive oggi il governo in un comunicato, sarà quindi possibile che una persona venga condannata simultaneamente a una sanzione secondo il Diritto penale minorile (DPMin) e una secondo il Codice penale (CP).

Se una persona è condannata simultaneamente a una privazione della libertà secondo il DPMin e a una pena detentiva secondo il CP, sconterà le pene separatamente, poiché sono assoggettate a condizioni diverse. Lo scopo di una sanzione secondo il DPMin è innanzitutto la protezione e l'educazione dell'autore minorenne, ricorda l'esecutivo.

Il Consiglio federale ha inoltre precisato la procedura da seguire nel caso in cui una persona sia condannata simultaneamente a una misura protettiva secondo il DPMin e a una misura terapeutica secondo il CP. Le modifiche entreranno in vigore il 1° luglio 2025 per lasciare tempo ai cantoni di adattarsi.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE