Cerca e trova immobili
CASSA MALATI

Ancora una mazzata: per il 2026 il premio di cassa malati aumenterà del 7,1%

Il nostro Cantone è ancora fanalino di coda della Confederazione, con un premio medio stimato per l'anno prossimo superiore ai 500 franchi. Baume-Schneider: «Un problema da “domare” sul lungo termine».
Keystone-Sda
Ancora una mazzata: per il 2026 il premio di cassa malati aumenterà del 7,1%
Il nostro Cantone è ancora fanalino di coda della Confederazione, con un premio medio stimato per l'anno prossimo superiore ai 500 franchi. Baume-Schneider: «Un problema da “domare” sul lungo termine».

BERNA - Un altro anno di rincari di cassa malati, un altro anno in cui le previsioni vengono polverizzate (in negativo).

Si era, infatti, speculato sull'aumento del premio per quanto riguarda il Ticino ma la realtà delle cifre ha nuovamente disatteso le stime, come confermato oggi dall'Ufficio federale della sanità pubblica (Ufsp) in conferenza stampa da Berna: il premio dell'assicurazione malattia nel nostro cantone crescerà del 7,1%.

Se proprio si vuole guardare al lato positivo, si tratta di una percentuale comunque inferiore del “bis” degli scorsi anni da +10,5%, ma è anche vero che significa che i ticinesi hanno visto la loro bolletta lievitare di quasi il 30% in tre anni.

Non è una sorpresa nemmeno che il rincaro ticinese sia il peggiore della Confederazione, e ben al di sopra della media nazionale (che è del 4,4%).

Scorrendo la tabella diffusa da Berna, il “paradosso” ticinese salta subito all'occhio: siamo gli unici con un premio medio stimato per il 2026 superiore ai 500 franchi (per l'esattezza 501,5) quando la stragrande maggioranza (e la media nazionale) è al di sotto dei 400.

UFSP

Il motivo del rincaro è sempre e solamente uno, l'aumento senza fine dei costi sanitari: «La qualità del sistema sanitario svizzero è indiscutibile», ha chiosato in conferenza stampa da Berna la capa dell'Ufsp Elisabeth Baume-Schneider, «il fatto di poter contare su una certezza come questa, che possa mantenerci in salute anche in tarda età è una cosa niente affatto scontata».

Ma c'è anche un altro lato della medaglia: «Dalle visite passando per i ricoveri, la fisioterapia, fino ai farmaci. Questo sistema genera costi che - anno dopo anno, e il 2025 non fa eccezione - sono sempre maggiori. Per far fronte a questa spesa, le assicurazioni malattia adeguano verso l'alto le loro tariffe. Ricordiamo che le percentuali indicate sono valori mediani indicativi, variano di assicuratore in assicuratore e anche per tipologia di polizza».

Una “torta” da 42 miliardi
42,2 miliardi di franchi, è il totale riborsato nel 2024 dall'assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie, ovvero circa 391 franchi pro capite. I settori che hanno generato maggiori costi - riportano le cifre diffuse dall'Ufsp - sono le cure presso gli studi medici (9,3 miliardi, 22%) e i farmaci (9,2 miliardi, 22%) così come le cure ospedaliere stazionarie (7,8 miliardi, 19%). Gli assicurati, dal canto loro, hanno sborsato la non trascurabile somma di 5,7 miliardi di franchi (fra franchigia e aliquota percentuale).

«Riuscire a “domare” questi costi sempre crescenti è un obiettivo che ci siamo prefissati», continua Baume-Schneider, «non è però una cosa che si può affrontare nel breve-medio termine ma è un'impresa - per così dire - di ampio respiro. Sono diverse le misure già in atto, e che entreranno in vigore nei prossimi anni, che permetteranno risparmi sostanziali. Ma, va ribadito, si continuerà a lavorare e senza sosta».

Secondo la capa dell'Ufsp, il sistema attuale va difeso con le unghie e con i denti: «Qualsiasi misura o riforma che verrà implementata in futuro non sarà mai a discapito delle cure e dei pazienti. Il nostro sistema permette a chiunque di accedere a un sistema sanitario di alta qualità, che funziona e a cui gli svizzeri tengono».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

maw 2 sett fa su tio
É bello decidere con il portafoglio degli altri ... ci sarebbe un'altra frase più colorita, ma Tio te la blocca ... Cmq sia, questa Signora truccata in bianco con un naso rosso dovrebbe andare al circo assieme con il suo collega TI-cantonale che fa da parafulmine ...

Mox 2 sett fa su tio
Chiediamoci se è giusto che chi si mantiene in salute debba pagare anche per quelli che se ne fregano (fumatori, tossici, alcolizzati, ecc) e per quelli che abusano del sistema. Franchigia per tutti a 2500 e vedrete che i furbi spariscono all'istante.

F/A-19 2 sett fa su tio
Risposta a Mox
Ed il 30% comunque a carico dell’assicurato, almeno per i farmaci.

boro 2 sett fa su tio
I medici sono quelli che ne approfittano hanno delle tariffe esorbittanti. solo telrfonare per un app, costa 17 Fr

F/A-19 2 sett fa su tio
Risposta a boro
Mezz’ora da quello degli occhi per controllo pressione, 500.- di fattura

Riflessioni 2 sett fa su tio
Perché non smettiamo tutti insieme di pagarla ?

mastermi 2 sett fa su tio
Risposta a Riflessioni
xche' ci vogliono gli attributi, che qui non hanno....se era in Francia paralizzavano il Paese

Romoletto 2 sett fa su tio
Risposta a Riflessioni
👍😜

Capra 2 sett fa su tio
Questa qua, mi urta solo a vederla!

repi09 2 sett fa su tio
chissà se prima o poi prendono in considerazione che il ticino è come la florida per gli stati uniti.....

The Joker 2 sett fa su tio
Intanto, se dobbiamo andare alla fonte, bisogna dire che a questa non gliene importa assolutamente nulla dei cittadini che tra l'altro le pagano lo stipendio. Sia in questo che nel dipartimento che gestiva prima, non sa fare altro che minimizzare, negare l'evidenza e dire che "tanto siamo abbastanza ricchi per permettercelo". Beh, cara la mia signora, forse dovrebbe accorgersi ne non tutti percepiscono il suo stipendio e quindi non tutti possono permettersi di ragionare come lei.....

maw 2 sett fa su tio
Tra pensionati svizzeri tedeschi e azzurri che lavorano in Ticino che sistematicamente si curano da noi invece che farlo nel loro paese, altro che non fare lievitare i costi della salute ... É ora di finirla ...

F/A-19 2 sett fa su tio
Risposta a maw
Esattamente! Aggiungo anche che chi ha l’assicurazione pagata dallo Stato attinge allegramente senza farsi problemi di sorta, in questi 3 casi bisognerebbe mettere dei paletti, un sistema bonus-malus. Inoltre andare a sanzionare i medici che prescrivono cure inutili, ripetizioni di analisi ecc, farmacie che inseriscono creme di bellezza nella lista della spesa, fisio inutili, sedute dallo psicologo e tutti quelli che generano costi. Mai notato che gli allievi già alle elementari soffrono di 1000 patologie? Certo, le inventano. Al posto di insegnare ti ammalano i figli.

Romoletto 2 sett fa su tio
Risposta a maw
Banalmente questi hanno pagato le tasse,andando a fondo per coerenza i fratelli Ukraini e tutti i rifugiati anche quelli che poi si fanno le vacanze da dove scappano sono costi ..ma il problema non è questo.devi andare alla radice cioè Berna .

mastermi 2 sett fa su tio
Risposta a maw
se pagano o hanno pagato e' un loro diritto. che sostanze usi ??? uno paga e NON deve usufruire del servizio ??? x fare comodo a te ? prenditela con berna che sono una loggia al servizio della farmaceutica

pag 2 sett fa su tio
controllare le prescrizioni e "beccare" i furbetti che grazie ad amici medici possono ottenere trattamenti non previsti dalla LAMAL , gia solo cosi' si risparmierebbero un saccco di soldi

Romoletto 2 sett fa su tio
Risposta a pag
Mi sembra di sentire quelli che mettono in croce un idraulico quando le multinazionali evadono legalmente ,dai siamo seri ..

mastermi 2 sett fa su tio
Risposta a Romoletto
un patetico.....ha scaricato la frustrazione giornaliera

Romoletto 2 sett fa su tio
Risposta a mastermi
Eh sì ..bomber..

Lupo Alberto 2 sett fa su tio
Almeno Berset aveva la decenza di fingere di inc… e diceva che le casse malati non presentavano mai i conti in modo trasparente. Questa qua ci viene a dire allegramente che è l’altro lato della medaglia di un servizio d’eccellenza …e il suo ufficio di riferimento ci alza pure le proposte fatte dalle casse malati…

Romoletto 2 sett fa su tio
Risposta a Lupo Alberto
Falliscono le banche non sanno manco fare un contratto per comprare 15 aerei e qualche drone e lo sa solo Dio che combinano e mai nessun partito fa dimettere i responsabili come minimo sindacale.

Voilà 2 sett fa su tio
Risposta a Lupo Alberto
Già, e li alza addirittura del 2%... E sì che lo stipendio glie lo pagano i cittadini, mica le casse malati.

Gim 2 sett fa su tio
Tagliare una miriade di prestazioni inutili che con un po di volontà uno si può far da se. Investire sulla prevenzione della salute.

mastermi 2 sett fa su tio
Risposta a Gim
se tagliano anche i premi sono daccordo. Se uno non va' mai dal medico, anziche' avere riduzioni subisce cmq sempre aumenti, Sistema malato alla radice. L'assicurazione auto se non fai sinistri ti fa' le riduzioni dei premi, non te li aumenta !

64cleme 2 sett fa su tio
È giunta l'ora di dare un taglio a questa perversa lievitazione annuale dei premi in Ticino dove il mercato sanitario é palesemente ipertrofico e parzialmente fuori controllo. Non si può più continuare a scaricare i costi degli abusi, degli sprechi, del lusso e delle manie di grandezza sui cittadini dei ceti medio e medio-basso che non beneficiano della RIPAM. Non si può più pensare di tenere svincolato il premio dal reddito disponibile e non porre un tetto massimo perché nello stato attuale delle cose é scandalosamente distanziato dal principio della solidarietà sanitaria e sociale. Non si può continuare a procrastinare l’urgenza e a far finta di niente appellandosi ai soliti slogan dell’eccellenza sanitaria svizzera e dell’invecchiamento della popolazione, perché a furia di spremere tanti cittadini come limoni si assocerà anche l’impoverimento di una buona parte di loro con ulteriori ripercussioni sui costi della salute pubblica. È ora che anche i baroni della politica, della sanità e della finanza ridimensionino concretamente qualcosa dei loro interessi. Altrimenti arriveremo al punto che di un reddito poco superiore al limite vitale un terzo sarà assorbito dall’affitto, un altro terzo dal premio di cassa malati e dalla partecipazione ai costi delle cure, e il restante dovrà bastare per sopravvivere sempre che ci riesca.

comp61 2 sett fa su tio
abbiamo i politici collusi con le cm. Una volta c`era la Svizzera.

Leon05 2 sett fa su tio
Dopo tutti in piazza a protestare per cose ridicole come la Palestina. Intanto ci facciamo prendere in giro davanti e dietro dalle persone che dovrebbero guardare il nostro benessere e i nostri interessi, per questo in piazza non sappiamo scendere.

Meganoide 2 sett fa su tio
Risposta a Leon05
Per me vedere i bambini ammazzati sotto le bombe non è tanto ridicolo, ma d'altronde ognuno è libero di pensare "ai propri interessi"...

Leon05 2 sett fa su tio
Risposta a Meganoide
Meganoide, presumo che tu come me vivi in Svizzera, e io quando esco di casa non le vedo queste cose, è ora di smetterla di guardare sempre dei problemi altrui, non mi sembra che perche in Asia i bambini li usano per cucire le scarpe allora tu giri a piedi nudi. finiamola con sta moda del finto perbenismo e cerchiamo di dare qualcosa hai nostri figli.

adri57 2 sett fa su tio
Farmacie in Ticino 1 x 1800 abitanti, 1 ogni 5000 abitanti a livello CH.

Lupo Alberto 2 sett fa su tio
Risposta a adri57
Immagino idem per gli altri fornitori di prestazioni sanitarie: cliniche, posti letto, centri medici, specialisti vari. Ognuno dei quali deve fare cifra d’affari.

Libero pensatore 2 sett fa su tio
Come ogni anno, arrivano le pessime notizie, tutti si indignano incolpando gli altri e non cambia mai nulla. Le due iniziative in votazione non risolvono il problema, ma ne creano altri. Per arginare il problema si deve lavorare sui costi, quindi sull’abuso da parte dei cittadini di prestazioni mediche e sull’eccessiva offerta presente sul nostro territorio. Sono queste due le cause principali dell’aumento dei costi della salute e dei premi. La vicinanza al confine è un fattore determinante: i cantoni coi premi più alti sono quelli di frontiera. Questo perché una marea di persone provenienti da oltreconfine viene a generare offerta, che noi consumiamo. D’altronde, come dar loro torto? Possono fatturare a cifre nettamente superiori a quelle che potrebbero fatturare nel loro paese e ai pazienti non frega nulla perché tanto paga la cassa malati… Perché nessuno ha mai pensato a introdurre un sistema di franchigia in base al reddito? Perché nessuno vuole lavorare per esempio su una franchigia di base di 5’000 chf per tutti? In questo modo state pure certi che le persone statanno attente a consumare e magari si faranno fare qualche offerta in più, in modo da far giocare la concorrenza. Per chi dimostra di non aver soldi, franchigia zero, ma controllo stretto di quello che consumano. La verità è che questo sistema genera falsi incentivi da paura. Ci sono persone che hanno la franchigia a 300 e si fanno fare ricette per farmaci da banco solo per farseli rimborsare, c’è gente che consuma prestazioni a caso, solo perché è stufa di pagare e non ricevere mai nulla. Ci sono medici che pressioni cure e interventi inutili, perché almeno fatturano. Ci sono millemila farmacie, non si capisce bene perché. La maggior parte dei politici con la salute fa soldi. Le casse malati non controllano nulla, tanto se i costi salgono aumentano i premi e sono a posto. Non c’è controllo su niente.

MR81 2 sett fa su tio
Risposta a Libero pensatore
👏🏻

SSG 2 sett fa su tio
Risposta a Libero pensatore
Bravo, finalmente un commento senza insulti e che propone soluzioni. Sarebbe così da utilizzare i social e i blog. Se tutti facessero così magari potrebbe anche nascere qualcosa di positivo. Complimenti ancora.

Romoletto 2 sett fa su tio
Risposta a Libero pensatore
Ma che pretendi manco sanno fare un contratto per comprare 15 aerei .

Diablo 2 sett fa su tio
Mi piacerebbe leggere il commento di F/A19

Paolo13 2 sett fa su tio
De Rosa dimettiti !!! cosa continui a stare al tuo posto con quello che succede da anni ? Ammetti che non si e' in grado di arginare questi aumenti e dedicati ad altro, faresti una migliore figura

Princi 2 sett fa su tio
Elisabet dimettiti vergognati

The Joker 2 sett fa su tio
Risposta a Princi
e se si dimette anche da questo dipartimento, cosa le fanno fare ?

PHS 2 sett fa su tio
Restando sui premi, non tanto tempo fa è stato innaugurato (in pompa magna) il 5 pronto soccorso a Lugano.... Se aggiungiamo quello di mendrisio arriviamo a 6 PS.... Non male vero? e mi ripeto... abbiamo ancora il coraggio di lamentarci degli aumenti? E per rispondere a Ciccio66, guarda che i profughi, richiedenti d'asilo ecc la confederazione li distribuisce in modo uniforma tra i cantoni. Di conseguenza anche i costi da loro generati...

maw 2 sett fa su tio
Tutti a casa questi mantenuti federali e cantonali ... Tanto per loro gli aumenti annuali non incidono nel loro budget milionario ...

Princi 2 sett fa su tio
Risposta a maw
se è vero non pagano nemmeno le imposte

maw 2 sett fa su tio
Risposta a Princi
L'importante é girare il mondo in aereo a nostre spese e a fare visite inutili e grandi figure di fango... Vero Caffif, Parmelino e Co?

Sigep 2 sett fa su tio
Conseguenze pesanti per noi, e si continua a ignorare che la parte consistente delle spese deriva da una fatturazione ospedaliera e medica fuori controllo. Senza dimenticare che le casse malati sembrano non fare abbastanza per verificare l’effettiva correttezza delle cifre che ci vengono addebitate.

FaNaaGhiGarii 2 sett fa su tio
Cominciare a tassare il cibo spazzatura e soprattutto le bevande spazzatura, come si fa con le sigarette, che oltre a portare entrate per finanziare il sistema sanitario, migliorano la salute della popolazione. E anche per i medicinali andare a verificare cosa è veramente necessario prescrivere; per esempio per molte persone che hanno il colesterolo alto invece di prescrivere medicinali responsabilizzarli che devono adattare la loro alimentazione, e verificare se il limite per definire il colesterolo alto è corretto o è solo di interesse per le aziende farmaceutiche.

Mitch 83 2 sett fa su tio
Risposta a FaNaaGhiGarii
Non mi sembra che siamo in America con la maggioranza di persone sovrappeso..piú che tassare si dovrebbero aumentare i controlli sulle fatturazioni e cercare di limitare le spese sanitarie laddove è possibile.

FaNaaGhiGarii 2 sett fa su tio
Risposta a Mitch 83
A parte che il non essere in sovrappeso non vuole dire che una persona è sana, così come anche il contrario, e comunque in Svizzera il 43% delle persone sopra i 15 anni è in sovrappeso, quindi non siamo messi poi così bene. In Inghilterra per esempio le bevande zuccherate vengono tassate per quantità di zucchero che contengono. Poi l'affermazione "...più che tassare l'una cosa rispetto l'altra" mi fa sorridere, perchè è veramente ora di agire su più fronti.

Princi 2 sett fa su tio
paghiamo la cassa malati a 80mila Ucraini ! ticinesi tutti assieme non paghiamo piu per qualche mese poi vediamo chi cala le braghe , cassa malati unica non ne parla piu nessuno ? de Rosa solita battuta ( siamo molto arrabbiati ) prova a dimetterti

Ciccio66 2 sett fa su tio
Mi scuso in anticipo se forse faccio delle affermazioni errate. Da informazioni datemi, nel costo delle spese sanitarie, sono aggiunte pure quelle dei rifugiati nel nostro paese. Nulla in contrario aiutare chi veramente ha bisogno di aiuto, ma queste spese le coprano la cara madre Helvetia e non ai propri figli. Negli ultimi anni ho dovuto usufruire delle prestazioni sanitarie per interventi al ginocchio, anca, ecc... posso affermare che a livello ospedaliero e medico, si sono impegnati a contenere i costi e non a scapito della qualità. La farmacia a cui faccio capo, mi propone a parità di efficacia i farmaci generici. Di principio non condivido quanto proposto dalla sinistra, non vedo un serio progetto a lungo termine e dove si va ad attingere in caso di disavanzo. I grandi luminari del CS non si sono degnati a voler affrontare seriamente questa emorragia. Mi aspettavo che nelle tassazioni aumentavano di ulteriori chf 10'000 le deduzioni per il premio CM. Il caro Consigliere de Rosa, è ora che si scolli dalla poltrona e faccia sentire la sua voce. Visto che tutti tirano l'acqua al proprio mulino, anche se sono contrario non escludo che voto si alla proposta di sinistra. Dopo che si arrangino i nostri fenomeni del CdS a racimolare quello che manca.

francox 2 sett fa su tio
In pochi osano dirlo ma a ogni azione corrisponde una reazione. E non finiamo più....

PHS 2 sett fa su tio
E sul tema farmacie, se un luganese va da Breganzona paese, passando da San Carlo, fino al tunnel di besso può contare 9 farmacie. Non male come densità. E quanti farmacisti lavorano in quelle farmacie? E le aiuto farmaciste? A quanto ammontano gli affitti di tutte quelle superfici? E chi le paga? Poi ci lamentiamo dei premi troppo alti?

Sigep 2 sett fa su tio
"Tantissimi nemmeno sanno che la causa di questa catastrofe si chiama Treppiedi. Non esiste un altro parlamentare che abbia fatto più danni di questa donna. "

Eneri 2 sett fa su tio
Risposta a Sigep
La causa sono tariffe mediche, farmaceutiche, ospedaliere eccessive come pure guadagni enormi per le casse malati e i loro dirigenti, quasi tutti legati alla destra (soprattutto UDC)

ajeje 2 sett fa su tio
Risposta a Eneri
I danni le fanno le lobby a Berna, la sanità non deve essere un affare speculativo e purtroppo non cambierà nulla.

Alphax70 2 sett fa su tio
Allora se parli con la farmacia da la colpa al medico , se parli con il medico da colpa alla CM se parli con la CM da colpa alla farmacia e al medico , poi arrivi vano medici azzurri che mi propongono terapia assurde tipo l ipnosi e dice , in tanto paga la CM. Poi scopri che la KPT foraggia una squadra di calcio di serie A e altro … risposta … ah me solo il 5% …. Ci prendono per i fondelli , CM UNICA … comunque la sanità è sempre più azzurra…

PHS 2 sett fa su tio
E per tutti quelli che pensano di risolvere il problema con l'iniziativa della lega, ma soprattutto del PS (che sogna di far passare alla cassa i ricchi...) . In questo modo riusciranno ad essere i primi della classe a farli scappare. Trasferire un domicilio fiscale per i forti redditi è un attimo (basta vedere quanti SUV targati GR circolano nel luganese).... Imparare dal canton Zugo, per molti, è un esercizio troppo difficile... vero? Loro i ricchi li coccolano e i risultati, poi, li vede l'intera popolazione.... Forza popolo, impegnatevi a far volar via le poche galline d'oro che abbiamo.... Poi, non resterà altro che pianger ancor più di adesso....

Gio58 2 sett fa su tio
Risposta a PHS
Standing ovation!! Fortunatamente c'è ancora gente che ragiona!! Nella conta dei voti speriamo solo di essere la maggioranza.

Joe ticino 2 sett fa su tio
Siamo un popolo di struzzi capaci di scendere in piazza per gli altri ma non per i nostri problemi

Hannoveraner 2 sett fa su tio
Risposta a Joe ticino
Hai pienamente ragione

Alphax70 2 sett fa su tio
Risposta a Joe ticino
Vero

Eneri 2 sett fa su tio
Risposta a Joe ticino
Hai ragione: una marcia sull'Ufficio federale della salute pubblica, che interpreta (ed è soprattutto interpretazione) i dati sempre a sfavore dei Ticinesi.

Hombre 2 sett fa su tio
Risposta a Joe ticino
Hai pienamente ragione, 2 volte si al 28 settembre. Andare in piazza non serve a nulla, non risolve nulla. NON DOBBIAMO PAGARE PIÙ. Quando le CM non riceveranno più soldi vedi come si smuove qualcosa. Governo Fallito

Princi 2 sett fa su tio
Risposta a Hombre
per fortuna non sono ancora andato a votare , non sopporto i socialisti , ma questa volta voto SI

Gio58 2 sett fa su tio
Risposta a Princi
È come tagliarsi i "gioielli di famiglia" per fare un dispetto alla moglie.

Princi 2 sett fa su tio
Risposta a Gio58
eh diciamo che alla mia età i gioielli di famiglia è già qualche anno che sono in pensione

Zico 2 sett fa su tio
Comunque è bello che tutti i rappresentanti dei partiti sono indignati almeno per i prossimi 15 giorni. Poi si insegneranno nuovamente a settembre re del 2026. Nel frattempo il nulla assoluto. Vero zero ! Quasi come la trasmissione rsi, che era zero vero .a che i menatorrone dirigenti hanno fatto diventare vero zero

Didimon 2 sett fa su tio
vuol dire che non pagherò più la cassa malati . visto che all'anno spendo 6000.- di premio e caso dal medico 1/2 volte per un totale di 600/700 fr .... avere rotto le scatole . ..... ......... ... ...

Zico 2 sett fa su tio
Risposta a Didimon
Tanto hanno tolto la blacklist...sarebbe bello sapere chi riceve i sussidi pur guadagnando oltre 100mila franchi annui. Sciur de Rosa ha verificato?

Eneri 2 sett fa su tio
Risposta a Zico
Ho fatto un controllo: una famiglia con un reddito imponibile (e sottolineo IMPONIBILE) di 120'000 franchi, riceve il sussidio. Semplicemente scandaloso!

Meck1970 2 sett fa su tio
Risposta a Eneri
dipende quanti figli hanno .

Capra 2 sett fa su tio
Risposta a Eneri
Eneri! Di quanti figli? Perché è me non viene concesso…

Zico 2 sett fa su tio
Non a corto termine, ma di ampio respiro: tradotto 'io non so da che parte prendere, quindi aspetto il mio/mia successore/a' politica da destituito assieme agli altri 6

Simulator 2 sett fa su tio
credo che tanti sono nella situazione di non arrivare serenamente a fine mese…non so più cosa fare..questa situazione mi mette paura, ora sono sul punto di decidere se mangiare o pagare la cassa malati per poi farmi ricoverare per avere un pasto…credo che quando si arrivi a grattare sulla spesa per non chiedere aiuto, vuol dire che il sistema cantonale ha fallito.

gfc 2 sett fa su tio
Sistemerà tutto il signor De Rosa……

Equalizer 2 sett fa su tio
Piccolo resumen, dal 01.01.2022 al 2026 compreso, l'aumento cumulativo del premio di cassa malati è del 42.8%, l'aumento del prezzo dell'energia elettrica dal 2022 ad oggi cumulativo è stato del 44%, hanno abbassato la franchigia per gli acquisti in frontiera per quelli che fanno fatica ad arrivare a fine mese del 50% .... c'è ancora qualcuno che ha voglia di cantare l'inno nazionale???

Max_malcantone 2 sett fa su tio
Risposta a Equalizer
Questi sono i numeri nudi e crudi che dovrebbero far pensare i “signori” a Bellinzona. E dovrebbero porsi delle domande serie invece di gridare allo scandalo giusto per far finta che sono dalla parte del popolo

Diablo 2 sett fa su tio
Risposta a Equalizer
Aggiungici la situazione del mercato del lavoro …

Riffo 2 sett fa su tio
grazie tripee :(

Eneri 2 sett fa su tio
Risposta a Riffo
grazie ditte farmaceutiche, medici, cliniche e politici al soldo dell'industria farmaceutica

Eneri 2 sett fa su tio
Risposta a Riffo
E non dimentichiamo che nel Luganese ci sono più cliniche e ospedali che, ad esempio, in tutto il Canton Zugo o Uri o Svitto, ecc ecc

navy 2 sett fa su tio
La POLITICA è in FALLIMENTO in ogni angolo del MONDO. Anziché condurre, imporre, pianificare e gestire con attenzione e lungimiranza non fanno altro che piegarsi al dio denaro, all’economia per dirla in termini più studiati. Perché dico questo? Per il semplice motivo che gli AUMENTI di oggi così come quelli di ieri non sono equamente RIDISTRIBUITI. Fosse così, il potere d’acquisto di ogni singolo NORMALE cittadino non si scioglierebbe come NEVE al SOLE! Gli stipendi stagnano, i medicinali aumentano e le buste paghe, quelle rimangono al palo. De Rosa non è nessuno e nel suo piccolo, sono certo, fa. È la politica con la P maiuscola che non fa niente.

Voilà 2 sett fa su tio
Non si può impedire a privati di aprire reparti e cliniche, ma si dovrebbe poter decidere se riconoscerne le prestazioni nell'assicurazione di base.

Zico 2 sett fa su tio
Andiamo a votare l'iniziativa socialista o quella leghista.Ma non dimentichiamo che tutto questo cantante è stato avviato dal partito socialista della Dreyfuss e che il TF ha pure indicato che l'accettazione della La.al è stata fatta raggirato i votanti. D'altronde la CM È come il pozzo di San Patrizio. Possono prelevare all'infinito, tanto poi viene riempito a nuovo con i soldi dei premi. Politici da dimettere in blocco. Incapaci e succubi delle l'obbiettivo.

Zico 2 sett fa su tio
Risposta a Zico
Questo cancan

Equalizer 2 sett fa su tio
Signor De Rosa, vada in televisione e spieghi a tutti i cittadini Ticinesi cosa fa in quell'ufficio perché a noi è diventato impossibile continuare a credere in lei dopo quattro anni di aumenti di importi non indifferenti per il cittadino e veda di essere credibile, altrimenti prenda tutti i suoi stracci e dimissioni dal suo incarico.

Eneri 2 sett fa su tio
Risposta a Equalizer
De Rosa è del Centro e il presidente Dadò si sciacqua spesso la bocca col "pensiamo alle famiglie". Ovviamente De Rosa non sembra farlo

RV50 2 sett fa su tio
Mi piacerebbe sapere come calcolano il premio per cantone? gli svizzeri d'oltralpe che hanno le loro residenze in Ticino ma non il domicilio quando si fanno curare da noi vengono inseriti come pazienti ticinesi o no? quindi usufruiscono dei nostri servizi sanitari ma pagano il premio nel loro cantone di residenza facendo aumentare i costi in Ticino ? quanti sono i cittadini ticinesi che usufruiscono dei nostri servizi sanitari ? visto che in Svizzera si è forti a fare statistiche su cosa uno mangia ,su cosa buttiamo pro capite ecc.ecc. perchè non ne facciamo uno in Ticino su quanti non domiciliati sfruttano il nostro sistema sanitario e non solo dire che il ticinese corre sempre dal medico e via dicendo? e che il nostro stimato consigliere di stato Sig. De Rosa si dia una mossa per verificare sullo stato di occupazione e di relative visite mediche da parte di cittadini non domiciliati , che in Ticino non sono pochi vedi Locarnese Luganese e via dicendo .

PHS 2 sett fa su tio
Risposta a RV50
Ti stai sbagliando. I costi vengono pagati dall'assicurazione e quest'ultima si basa sul tuo domicilio (dove paghi i premi) e non dove ti sei fatto curare o in che cantone si trova lo studio medico. Molti ticinesi vanno a farsi curare in ospedali oltralpe e non è su quei cantoni che vengono caricati i costi.

Rosso Blu 2 sett fa su tio
Risposta a RV50
Come mai a Zugo scende ?!?! Siamo stati ennesima colpiti dal maggior aumento. Se la Svizzera è solidale cos'è questa discriminazione tra Cantoni? Non venite a dirmi colpa degli Anziani e bla, bla, bla. Gli aumenti fanno ammalare la salute perché a metà mese facciamo fatica ad arrivare.

Clo62 2 sett fa su tio
Risposta a Rosso Blu
Solidali? Ma non scherziamo. In Ticino è ora di cambiare mentalità. Sì va dal dottore quando veramente necessario, tutti quelli che prendono i sussidi vengono dirottati sulle CM con premi vantaggiosi, rimettere le black list, ecc

Lucente 2 sett fa su tio
Risposta a Rosso Blu
Zugo ha meno strutture ospedaliere del Ticino (in cui vi sono 8 cliniche private e 8 ospedali pubblici, oltre a vari istituti privati e pubblici come cardiocentro, ecc.). Inoltre Zugo partecipa (o meglio finanzia) in maniera maggiore, rispetto al minimo previsto dalla LAMal, ai costi delle cure stazionarie e a quelli ambulatoriali, disponendo di ampissime eccedenze fiscali che non sa bene come usare…probabilmente come cantone vicino a un polo come Zurigo beneficia in parte dell’offerta sanitaria stazionaria di quel cantone, avendo quindi meno oneri a suo carico da redistribuire sulla cittadinanza e gli assicurati… in buona sostanza, in Ticino, rispetto a tanti cantoni tedeschi dove i premi sono quasi la metà dei nostri, abbiamo un’eccesso di offerta sanitaria. Che per mantenersi deve giocoforza creare domanda (si veda i centrimedici multidisciplinari spuntati come funghi!)

bledsoe 2 sett fa su tio
Risposta a Rosso Blu
Perché a Zugo scende? Perché dopo aver versato centinaia di milioni alla perequazione intercantonale, dopo aver ulteriormente abbassato le imposte hanno pensato bene di pagare una parte delle spese ospadaliere. E comunque finisce ancora con un surplus di cassa di centinaia di milioni!

Acero.1 2 sett fa su tio
Incredibile. Ogni anno la stessa solfa. I premi dovrebbero essere uguali in tutta la Svizzera senza distinzione di Cantoni. Siamo una nazione solidale e i più forti devono aiutare i più deboli. Basta con queste distinzioni tra cantoni. E' una vergogna. Abbiamo politici che siedono in consigli di amministrazione di casse malati. E pensate che questi facciano i nostri interessi?? Poi vengono a mettere terrore di non votare le proposte delle prossime votazioni altrimenti sarebbero in difficoltà finanziarie. Questi ragionamenti però non li fanno quando si tratta di spendere miliardi per i velivoli militari. VERGOGNA ne abbiamo piene le scatole

Freerider67 2 sett fa su tio
Risposta a Acero.1
Solidali è un conto, foraggiare chi li butta nel wc è un altro conto. Nessun politico dovrebbe sedere nei consigli di amministrazione, ma questo tema non viene mai toccato da nessuno..come se non contasse.

PHS 2 sett fa su tio
Risposta a Acero.1
nella votazione sui premi al 10% del reddito imponibile, la quasi totalità dei cantoni oltre Gottardo ha detto di no. Ci sarà pure un motivo, basta guardare la tabella dei premi, Quelli che pagano poco non sono d'accordo di pagare per gli spendaccioni che riempiono ogni angolo del proprio territorio di cliniche, ospedali e studi medici. Ognuno paghi i costi che genera. Questo è il federalismo e nessuno vuole eliminare, il federalismo. Inoltre loro hanno scelto politici lungimiranti. Noi, ticinesi, invece.... Ogni popolo ha la classe politica che si merita.... Su questo non ci piove

Voilà 2 sett fa su tio
Risposta a Freerider67
Vero, quello che in altri paesi è corruzione da noi è la normalità. Basta guardare il sito Lobbywatch , ci trovi tutti i nomi, anche delle persone che il consigliere di turno ha accreditato.

pfabio 2 sett fa su tio
Comitato interpartitico per il no : "Dire no alle due iniziative, precisano i critici, non significa minimizzare il problema dell’aumento dei premi. Al contrario, viene chiesto di puntare su interventi strutturali: maggiore controllo dei costi sanitari, trasparenza nelle tariffe, promozione della prevenzione e della medicina di base, oltre a una revisione dei meccanismi di rimborso." ... visto che dicono cosí ogni anno e che ogni anno non fanno nulla scrivo 2 SI grandi come una casa. Io respiri e loro intanto si prendono tutto il tempo necessario per questi fantomatici "interventi strutturali".

Romoletto 2 sett fa su tio
Risposta a pfabio
🎤🤙

ajeje 2 sett fa su tio
È ora che il Ticino si mobilita, un chiaro sì all’iniziativa socialista.

Freerider67 2 sett fa su tio
Risposta a ajeje
E dunque pensi che possa cambiare qualcosa? Migliorare le finanze di ciascun cittadino. Illusione pura. Se risparmio il 5% di premi li spendo per altro, a fine mese non cambierebbe nulla.

Mat78 2 sett fa su tio
Risposta a ajeje
È ora che si impari il congiuntivo...

Diablo 2 sett fa su tio
Risposta a Freerider67
ma cosa vuol dire se risparmio li spendo per altro ?

ajeje 2 sett fa su tio
Risposta a Freerider67
Ma che risposta è questa?

Romoletto 2 sett fa su tio
Tic toc due anni e siamo falliti e speriamo che le votazioni del 28 diano la spallata finale a questo Cantone.

Max_malcantone 2 sett fa su tio
Quindi , affitti in aumento, lavoro neanche a parlarne perché è meglio sottopagare altri , assicurazioni in aumento , CM in aumento …. Ma come ? Il costo della vita non era caro in Svizzera interna ????? C’è qualcosa che non quadra

Freerider67 2 sett fa su tio
Risposta a Max_malcantone
Certo che è più caro, dipende sempre da quanto uno spende per "altro"...ahahahah

pfabio 2 sett fa su tio
4 ospedali in Ticino. A mio parere 2 sarebbero sufficienti ... ma io non sono studiato quindi sará sicuramente una sciocchezza.

Voilà 2 sett fa su tio
Risposta a pfabio
Solo a Lugano 2 ospedali e 3 cliniche... Il gruppo Moncucco stà investendo nella clinica Santa Chiara... Credo di indovinare chi pagherà questi investimenti. Alla faccia della riduzione dell'offerta di cure!

Romoletto 2 sett fa su tio
Risposta a pfabio
Sai per certi politici visitare e stringere mani in questi posti è un alto momento del loro lavoro se li riduci poi che fanno ?

AleCrisp 2 sett fa su tio
sarebbe da scendere in piazza

Diablo 2 sett fa su tio
Risposta a AleCrisp
non capiterá mai .....

ae-zorba 2 sett fa su tio
Risposta a AleCrisp
Non cambia niente visto i politici che abbiamo a governarci!!!

Romoletto 2 sett fa su tio
Nel lungo termine siamo tutti morti .

Linette 2 sett fa su tio
Mettiamoci il cuore in pace, sarà sempre così, oltre l’aumento pagheremo anche tutti i sussidi, mi sa che è meglio lavorare il minimo indispensabile

Picet 2 sett fa su tio
continuiamo a manifestare per le beghe estere ma quando ci presentano le tariffe del 2016 allora non si fa niente...è uno schifo

Freerider67 2 sett fa su tio
Un problema da domare sul lungo termine??? Credo che la signora Consigliera travisi un pò il problema. Immediatamente e non con i ritmi della politica. Tutta la politica, anche i signori che stasera andranno in TV a lamentarsi, avete due possibilità. Se potete fare qualcosa di concerto vuole dire che siete liberi, se non fate altro che lamentarvi significa che siete servi anche voi.

Voilà 2 sett fa su tio
Risposta a Freerider67
Baume-Schneider non fatica a pagare i premi... La sua affermazione indica però quanto poco le interessino i problemi della popolazione. Del resto, visto il Consiglio Federale che ci ritroviamo, non c'è da meravigliarsi.

Freerider67 2 sett fa su tio
Risposta a Voilà
Non credo sia una questione di interesse o no per i problemi della popolazione. Credo invece che non riescono a sistemare la problematica per una serie di cose: incapacità, impossibilità a causa di accordi, muro contro lobby, ecc.. Siamo in un vicolo cieco dove le concause e le responsabilità sono un pò di tutti e a loro tocca trovare delle soluzioni, quando le capre sono già scappate..

Voilà 2 sett fa su tio
Risposta a Freerider67
Allora non vieni a dire che è un problema da risolvere sul lungo termine. E' un problema urgente e per cominciare bisogna impedire che lobbisti delle casse malati facciano parte delle commissioni che si occupano di sanità

Freerider67 2 sett fa su tio
Risposta a Voilà
È quello che ho scritto sopra.

Eneri 2 sett fa su tio
All'Ufficio federale della Sanità pubblica vi sono solo funzionari svizzero-tedeschi e romandi. Quindi del Ticino se ne fregano. Anzi, se è vero quanto si dice, alcuni funzionari, constatato che i premi aumentavano maggiormente in Ticino, si sono fatti una risata comune al motto di (censura del sistema)

Freerider67 2 sett fa su tio
A Zugo non usano la cassa malati o pagano Cash?

Castore 2 sett fa su tio
Risposta a Freerider67
usano i Bitcoin!!!!

ae-zorba 2 sett fa su tio
Risposta a Freerider67
Vengono in Ticino 😂

Freerider67 2 sett fa su tio
Risposta a Castore
Beh se per questo anche il Ticino è terra di Bitcoin no???

Gimmi 2 sett fa su tio
Tutti a votare!!!

baranzoS 2 sett fa su tio
Trovo positivo il fatto che i premi nel canton Zugo calino del 14.7%, gli abitanti di uno dei cantoni più poveri della Svizzera avranno finalmente le risorse per arrivare a fine mese, poverini. Ridiamo per non piangere...

Voilà 2 sett fa su tio
Risposta a baranzoS
Se non sbaglio Zugo ha iniziato a pagare il 50% anche dei costi delle prestazioni ambulatoriali, il Ticino finanzia solo le cure stazionarie. Per questo motivo i premi nel Canton Zugo sono diminuiti

Freerider67 2 sett fa su tio
Risposta a baranzoS
Vuole dare la colpa a Zugo? Spero di no...In Ticino ci sono le stesse risorse, se non maggiori, ma alla fine ci si lamenta e basta. La storia dei frontalieri e dei salari bassi è solo la solita panzana. Date un'occhiata a Via Suisse al mattino e la sera per rendervi conto dove sono realmente le code di frontalieri sparse in tutta la Svizzera. Basta dare la colpa a chi sta meglio!

Blobloblo 2 sett fa su tio
Sarebbe da sommare tutti i premi e dividerli equamente tra tutti i cantoni, da avere almeno i premi uguali per tutti…questo è sociale e solidale!!! Tutta questa differenza tra cantoni crea ancora più rabbia del dovuto

Voilà 2 sett fa su tio
Risposta a Blobloblo
Chiedi troppo... Anche all'interno dello stesso Cantone il premio varia a seconda dell'offerta di prestazioni. Gli abitanti di Lugano o Bellinzona pagano premi più alti rispetto agli abitanti delle valli.

PHS 2 sett fa su tio
Risposta a Voilà
Se vai sulla tabella del CDT vedrai che il sottoceneri paga anche più di Bellinzona, concordo con te... ci sarä pure una spiegazione e di sicuro non è colpa degli anziani o dei frontalieri che abbassano gli stipendi.... La causa è principalmente nei 3 ospedali, nelle 3 cliniche e della marea di studi medici.... E i sottocenerini, avanti a rifocillarli

Metly 2 sett fa su tio
Piuttosto che fare una manifestazione per la Palestina, che qua non serve a niente, perché non iniziate a fare una manifestazione contro sti aumenti della Cassa Malati?! O dobbiamo chiedere alla Palestina di fare una manifestazione sul nostro aumento da loro?

Castore 2 sett fa su tio
Oggi i politici si indignano, sempre e solo a fine settembre, e il resto dell'anno dormono sonni profondi!! Ogni anno la solita menata, e da settimana prossima tutto ritorna alla normalità!!

pfabio 2 sett fa su tio
Che carini i nostri politici , ogni anno partono con 1-2 giorni di roboanti indignazioni "tanto da quasi quasi ci spero" e poi ... il nulla fino a settembre prossimo e poi via si ricomincia ... a ciclo infinito. Ogni anno cosí.

MrBlack 2 sett fa su tio
Ticino aumento di 33.— Il 50% in più del secondo aumento più importante! Abbiamo il premio più caro di tutta la Svizzera ed i salari più bassi. E ieri tanto per cambiare annuncio di altri costi investendo in nuove struttura alla Santa Chiara a Locarno. Ma a Bellinzona fa comodo così…pacche sulle spalle e tanti soldini che guadagnano i vari operatori sanitari. Studio del confronto dei costi con altri cantoni per fascia di età? A Bellinzona non si fanno perché salterebbe fuori chi ci guadagna. Grazie De Rosa e via a scandalizzarsi e a “deplorare l’aumento”. L’unica cosa che fanno una volta all’anno e poi il resto è concentrarsi sugli apertivi.

francox 2 sett fa su tio
I negozi ticinesi purtroppo falliranno, la cassa malati è obbligatoria. Ma è già iniziata....

Meganoide 2 sett fa su tio
Quindi nonostante gli stipendi più bassi della Svizzera abbiamo gli ospedali e gli studi medici più cari di tutti gli altri cantoni? Se aumentano i costi aumenteranno ovviamente le persone che non riescono più a pagarli e, di conseguenza, i sussidi, pagati peraltro con i soldi di chi ancora ce la fa. In pratica una spirale che porterà al collasso. Complimenti a chi ci governa!

francox 2 sett fa su tio
Risposta a Meganoide
Chi ci governa, viaggia in jet sebbene ha l'abbonamento generale in prima classe. Sai quanto gli frega dei nostri conti.

Pinky 2 sett fa su tio
Tra un paio d'anni arriveremo a pagare 1000 fr a testa di cassa malati e vi sembra normale? Pagare x cosa che poi tante prestazioni non sono nemmeno riconosciute...allora meglio che quei soldi che spendiamo in cassa malati al posto di darli a loro ce li mettiamo noi da parte in un conto e in caso di bisogno alla salute li prendiamo da li...sarebbe meglio. E x non parlare degli stipendi che al posto di aumentare, diminuiscono perchè aumentano pure le varie spese salariali del dipendente (LPP ecc...) Vergogna!!!

Maverik 2 sett fa su tio
Mi piacerebbe una volta vedere anche una statistica procapite di studi medici, terapisti, ospedali, apparecchiature costose Tac, RM, radiografie ecc) rispetto agli altri cantoni. Guardate che un po’ della colpa è anche nostra che vogliamo tutto, subito e naturalmente vicino a casa. Si grida allo scandalo se da Locarno devi fare un esame a Lugano…. Inoltre appoggio pienamente chi invita ai controlli: prestazioni non eseguite, medicamenti fatturati doppi o prescritti e non utilizzati… Non accettiamo tutto perché tanto paga la cassa malati perché poi sono questi i risultati…

Mamom77 2 sett fa su tio
E i nostri politici cosa fanno? Nulla come in tutti questi anni cioè la soluzione più semplice è quella di attingere alle tasche dei contribuenti, come sempre perché trovare soluzioni non solo a parole ma a fatti è troppo impegnativo. Una vergogna!

PHS 2 sett fa su tio
L'errore l'anno commesso i politici una decina di anni fa, quando, al posto di ascoltare Berna e mettere mano sul problema dell'eccessivo numero di letti e offerta in generale, hanno preferito, per anni, gettare la colpa su Berna dicendo che i loro calcoli fossero sbagliati.... ora i buoi sono....

neuropoli 2 sett fa su tio
Vado a vivere a ZG.

Riffo 2 sett fa su tio
Chiediamo all ex ministra trepiedi di pagare tutto lei dato che ha iniziato tutto ciò!

Max_malcantone 2 sett fa su tio
Come ogni anno , tutti i partiti a gridare allo scandalo , tutti a proporre la soluzione delle soluzioni ….. dopo una settimana si ritorna al silenzio più totale ….

Bianchi1959 2 sett fa su tio
Sarebbe interessante sapere quante persone pagano il premio per intero e quante ricevono sussidi e quante non lo pagano proprio! Andando avanti così non vale più la pena lavorare e meglio vendere fuori tutto godersi la vita e farsi mantenere

pfabio 2 sett fa su tio
Risposta a Bianchi1959
I sussidi non sono la causa dell'aumento dei premi , sono un'aiuto a chi ne ha diritto. Sposta il mirino su altro.

Freerider67 2 sett fa su tio
Risposta a Bianchi1959
Non sono quelli i temi che creano aumenti dei costi, si informi bene.

Joe ticino 2 sett fa su tio
Risposta a Bianchi1959
Non fare di tutta l’erba un fascio,mia madre 87 anni 700 franchi di premio, sussidi???? Ahahaha 105 fr praticamente l’elemosina

Bianchi1959 2 sett fa su tio
Risposta a Freerider67
Se le persone ricevono i sussidi non percepiscono il vero peso del premio di cassa malati e per ogni cosa vanno dal medico

Eneri 2 sett fa su tio
Le case per anziani, qualcuna anche gestite in modo clientelare (lo zio presidente del Consiglio direttivo e il nipote direttore della casa per anziani) sono delle macchine mangiasoldi e contribuiscono ad aumentare enormemente i premi. De Rosa sa, ma non agisce?

Meck1970 2 sett fa su tio
con calma cari politici..... e gli altri cantoni che cosa fanno per tenerli più bassi dei nostri? Cantone Zugo addirittura diminuiscono. Visto che voi non avete fatto niente voto 2 SI.

Jocaalje 2 sett fa su tio
Risposta a Meck1970
Anch’io voto 2 SI, ma ho paura che non passerà per via del terrorismo psicologico che i nostri politici paventano con aumento di tassazioni del 20%, taglio servizi amministrativi e prestazioni sociali…. QUESTI spaventano i cittadini che se la fanno sotto per paura di perdere il posto di lavoro cantonale/comunale, aumenti di tasse da pagare e via dicendo…. QUI LA SOLUZIONE È UNA. TUTTI DOBBIAMO ESSERE CONVITI DI NON PAGARE I PREMI FINO A QUANDO BERNA E CANTONI TROVINO UNA SOLUZIONE OTTIMALE PER NOI CITTADINI

Koblet69 2 sett fa su tio
Risposta a Meck1970
io voterò due SI ma lo avrei fatto anche se i premi fossero diminuiti; questo sistema è un fallimento per quasi tutti ( ovvio x le lobby cassamalatare no)

Koblet69 2 sett fa su tio
Risposta a Meck1970
p.s.mi correggo ho gia votato!, com' è arrivata la busta delle votazioni ho provveduto seduta stante a scrivere i due Si e rispedirla il giorno stesso

Meck1970 2 sett fa su tio
Risposta a Jocaalje
Peggio di così non possiamo andare. Se poi la gente vota No per paura, allora non si lamentino se ogni anno ci sono aumenti e i politici non fanno nulla. I politici li eleggiamo noi proprio perché dovrebbero garantirci una vita tranquilla, senza essere spennati dalle tasse. Inoltre, non devono continuare a ricattarci.

Riffo 2 sett fa su tio
Ecco! Là signora trepiedi starà facendo baldoria alla faccia nostra

Koblet69 2 sett fa su tio
Risposta a Riffo
sara stata premiata lautamente dai CEO cassamalatari

sage 2 sett fa su tio
un si convinto al 10 percento del reddito disponibile

kappa7 2 sett fa su tio
Risposta a sage
Siamo a due!

PHS 2 sett fa su tio
Risposta a sage
Prendere lezioni dai cantoni più bravi e diligenti no, vero? Alziamo le tasse e continuiamo ad andare dal medico o al pronto soccorso per ogni cosettina, tanto paga pantalone.... Vedrai come saranno felici e fieri delle nostre scelte i nostri figli (o nipoti) tra 5...10 anni

sage 2 sett fa su tio
Risposta a PHS
e no, ti sembra normale essere in pensione e pagare 14000 fr di cm con franchigia a 2500 e un entrata di 55000 fr?

Romoletto 2 sett fa su tio
Risposta a sage
Poi pure decurtandoti la rendita per non superare i famosi 3780 mensili,paese di puffi.

Luke123 2 sett fa su tio
---> GLI ASSICURATI DEVONO CONTROLLARE LE FATTURE EMESSE DAGLI STUTI MEDICI E CONTESTARLE. VEDO IN PRIMA PERSONA IL FENOMENO E I MEDICI FATTURANO DURATE DELLE PRESTAZIONI O TIPI DI PRESTAZIONI CHE NON CORRISPONDONO ALLA REALTÀ.

Luke123 2 sett fa su tio
Risposta a Luke123
OVVIAMENTE NON TUTTI I MEDICI E NON SPEMPRE SONO SCORRETTI MA NON È POSSIBILE SOTTOVALUTARE IL FENOMENO.

Blobloblo 2 sett fa su tio
Incredibile Zugo, già uno dei premi più bassi e ancora un bel -14.7%??? Avranno anche loro gli stipendi più bassi della Svizzera??? Non sono più credibili

PHS 2 sett fa su tio
Risposta a Blobloblo
Al contrario, loro sono credibili per il fatto che, coccolando i multi milionari, hanno un gettito fiscale talmente grande che il cantone quest'anno ha deciso di versare un cospiquo contributo alla casse malati in modo da abbassare i premi per tutti i cittadini. E i cittadini hanno stipendi tra i più alti in Svizzera e pagano poche tasse, operai compresi.... Il ticino dovrebbe imparare da quelli bravi e non lanciarsi in ideologie

Eneri 2 sett fa su tio
Risposta a Blobloblo
È tutta una truffa! Perché non c'è un vero controllo sulle fatture di medici, cliniche, farmacie,ecc? E se tu segnali qualcosa alla cassa malati, ti danno il classico menavia e si dicono impotenti. Anche le Casse malati si fanno i loro interessi assieme a medici, ospedali e farmacie. Il tutto è una truffa legalizzata, dai politici corrotti.

OB 2 sett fa su tio
Ormai siamo caduti in una spirale perversa, come faranno i più giovani ad assecondare queste richieste sempre più esose e la classe media? Lo Stato, istituzioni e politica bocciati ancora una volta, vergogna 😱

Simulator 2 sett fa su tio
la situazione allucinante è che il nostro caro e unico cantone in svizzera obbliga i poveri vecchietti in casa anziani a dover riversare l'assegno Federale grande invalidi alle case anziani... con la scusa di alleggerire i costi delle casse malati...... si parla di tante decine di milioni di chf all'anno... eppure stranamente siamo sempre i peggiori...Noi ticinesi dobbiamo per forza scendere in piazza e votare deduzione totale cassa malati....

Eneri 2 sett fa su tio
Risposta a Simulator
Per una mia parente in casa per anziani la Cassa malati paga circa 900 franchi al mese. La prestazione ricevuta: la consegna di una pastiglia al giorno (che tra l'altro viene pagata a parte).

ae-zorba 2 sett fa su tio
..e la politica tace! COME SEMPRE!!!!!!

Busca 2 sett fa su tio
Cassa malati unica federale per evitare le differenze ingiustificate. Le cure ambulatoriali sono da preferire perché meno onerose: se però le cure vengono offerte da strutture pensate per cure stazionarie, il costo totale aumenta in quanto gli ospedali sono organizzati per degenze prolungate (personale ecc). Contenere l’offerta medica: se su un territorio si continua ad investire in impianti per TAC, radioterapia, risonanza magnetica alla fine si richiederanno esami inutili per poter ammortizzare gli impianti. Inoltre si dovrebbe inserire l’obbligo di passare dal medico di famiglia prima di andare dallo specialista: ci sono pazienti che cambiano continuamente specialista finché trovano quello che conferma loro che hanno la malattia che rispecchia i sintomi letti in Internet.

PHS 2 sett fa su tio
Risposta a Busca
Concordo con te su tutto tranne il primo punto, una cassa malati unica non contribuirebbe a migliorare il problema, anzi, si creerebbe un mammut politicizzato fino alla orecchi, e poi,nessuno tiene conto dei costi per la migrazione dei dati, qualsiasi esperto in banche dati, onesto, te lo potrebbe spiegare. Tra l'atro resterebbero sempre 9 milioni di clienti da gestire, che lo faccia uno solo o che siano 30..40, cosa può cambiare? Il personale è necessario in entrambi i casi. Cascherebbe una qualche CEO, ma nascerebbero dei nuovi "baroni" cantonali. ( e non dimenticare che i costi generati dalle casse malati incidono per il 5..7% della spesa globale). Quanto pensi di risparmiare con una cassa unica?

Yamaha 2 sett fa su tio
de rosa svegliati...... non solo tagli dei nastri o presenze per centenari..... adesso basta !!!!!!!

ae-zorba 2 sett fa su tio
Risposta a Yamaha
Tagliare i nastri son bravi! A fare il bene della popolazione, che inoltre li mantengono, sono incapaci!

Rigel 2 sett fa su tio
Risposta a Yamaha
De Rosa da solo risolve poco. È a Berna che devono trovare soluzioni. Però un incentivo a De Rosa sarebbe che i cytadin8 votino Si domenica. Magari cari politici ticines potreste pensare ad una protesta analoga a quella dei ristorni frontalieri tenuti in ostaggio? La soluzione con il nuovo accodo è arrivata!

gabola 2 sett fa su tio
finché fa ne viva il re,quand fa né più crepa l' asan e quel che che su,mi pare siamo già nella seconda fase

Patty 2 sett fa su tio
non c'è comunque la volontà politica di trovare una soluzione!

Rigel 2 sett fa su tio
Risposta a Patty
Esatto! Diciamo che non ci stiamo più votando SI

MR81 2 sett fa su tio
Zugo -14,7!! Ma com’è possibile ?

ae-zorba 2 sett fa su tio
Risposta a MR81
Vengono in Ticino a farsi curare 😂😂😂😂😂

Rigel 2 sett fa su tio
Risposta a MR81
Il Cantone (ricco) sovvenziona. Votate si, che siano poi i nostri politici a darsi una mossa x trovare una soluzione. Basta dire che abbiamo un problema, bisogna risolverlo!

MR81 2 sett fa su tio
Risposta a ae-zorba
Già… all’ombra delle palme😅😓

Blobloblo 2 sett fa su tio
Basta farsi prendere per i fondelli!!! Avete rotto, fate pagare di più chi può permetterselo!!! Fuchi!!

M70 2 sett fa su tio
ci vuole una rivolta!

Maverik 2 sett fa su tio
Ma avete letto i numeri dei “consumi”? Allucinante!!!

AleCrisp 2 sett fa su tio
Risposta a Maverik
no, dove si possono vedere?

MR81 2 sett fa su tio
Risposta a Maverik
Alla faccia della torta😱
NOTIZIE PIÙ LETTE