Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Droni israeliani, arriva il ricorso al Tribunale federale

Diverse ONG si sono rivolte al tribunale per ottenere l'annullamento del contratto. «Viola il diritto costituzionale e sostiene l'esercito israeliano».
DDPS
Fonte ats
Droni israeliani, arriva il ricorso al Tribunale federale
Diverse ONG si sono rivolte al tribunale per ottenere l'annullamento del contratto. «Viola il diritto costituzionale e sostiene l'esercito israeliano».

BERNA - Diverse ONG hanno inoltrato oggi al Tribunale federale un ricorso per violazione del diritto costituzionale in relazione all'acquisto del sistema di droni da ricognizione israeliano ADS-15. A loro avviso il contratto è illegittimo.

Il Tribunale cantonale di Berna aveva in precedenza respinto una richiesta di acquisizione preventiva delle prove relative al contratto fra la Confederazione e l'azienda israeliana Elbit Systems, si legge in un comunicato odierno.

Lo scopo del ricorso è quello di ottenere l'annullamento del contratto, che di fatto sostiene l'esercito israeliano. Proseguendo con gli accordi con Elbit, la Confederazione farebbe affari con un'azienda che fornisce armi che sono state utilizzate per violare il diritto internazionale, sostengono le ONG.

Fra i ricorrenti vi sono una coppia di palestinesi, il Gruppo per una Svizzera senza esercito (GSsE o GSoA), organizzazioni per i diritti umani e l'Associazione svizzera degli avvocati per la Palestina (ASAP). Queste realtà vogliono fermare l'acquisto dei droni per la "violazione immorale della legge e del diritto internazionale".

Secondo le organizzazioni, a essere problematici sono sia l'acquisto che lo sviluppo congiunto con Tel Aviv di materiale bellico. Entrambe le cose sono violazioni sia del Trattato sul commercio delle armi (Arms Trade Treaty, ATT) che della Legge federale sul materiale bellico. L'accordo con la società israeliana è inoltre contraria il principio della neutralità, prosegue la nota.

La questione dei droni si trascina da anni. Nel 2015 il Parlamento aveva approvato l'acquisto di sei droni Hermes 900 HFE per 250 milioni di franchi. Nel frattempo i costi sono lievitati a 298 milioni. Il progetto si sarebbe dovuto concludere nel 2019, ma sei anni dopo non è ancora in porto.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE