Cerca e trova immobili
SVIZZERA

F-35A, ecco perché i costi aggiuntivi (in realtà) sfiorano i due miliardi di franchi

All'appello mancano hangar, infrastrutture e arsenali. Intanto, la Commissione della gestione del Nazionale ha annunciato di aver aperto un'inchiesta
Deposit Photos
Fonte Blick/Ats
F-35A, ecco perché i costi aggiuntivi (in realtà) sfiorano i due miliardi di franchi
All'appello mancano hangar, infrastrutture e arsenali. Intanto, la Commissione della gestione del Nazionale ha annunciato di aver aperto un'inchiesta

BERNA - Più i giorni passano e più emergono nuovi dettagli sulla controversa acquisizione degli F-35. Secondo quanto riportato questa mattina dal Blick, i costi complessivi dell’operazione potrebbero essere ben più alti rispetto a quanto comunicato ufficialmente la scorsa settimana. Se il prezzo di acquisto dei 36 caccia statunitensi dovesse risultare effettivamente più alto rispetto alle stime iniziali, la Confederazione potrebbe ritrovarsi a sborsare non i 6,035 miliardi di franchi approvati dalla popolazione, ma una cifra vicina agli 8 miliardi.

Uno dei punti riguarda la questione dell'armamento. Come spiega il quotidiano, gli aerei militari saranno consegnati praticamente disarmati. Malgrado Armasuisse non abbia voluto fornire cifre dettagliate, le indagini del Blick indicano che, oltre alle munizioni per il cannone di bordo, ogni aereo riceverà un solo missile a corto raggio AIM-9X Sidewinder, per un totale di appena 36 unità. Il tutto compreso nel pacchetto iniziale da 107 milioni di franchi.

Un arsenale non sufficiente. Sarà necessario acquistare altri missili a guida infrarossa compatibili, poiché quelli esistenti sono prossimi alla fine della loro vita e devono essere sostituiti. Solo per questo aggiornamento, nel messaggio sull'esercito del 2022, il DDPS aveva calcolato costi aggiuntivi per 400 milioni di franchi. A cui vanno sommati 180 milioni per i nuovi hangar e altre infrastrutture.

Ma non è finita qui. I jet che saranno consegnati tra il 2027 e il 2030 dovranno essere sottoposti a continui aggiornamenti, come confermato dal Consiglio federale. In particolare il motore, considerato soggetto a guasti: dovrà essere revisionato subito dopo la consegna. Tutto a spese della Svizzera.

A complicare ulteriormente la situazione, è l'introduzione del nuovo software dell'F-35 che comporta un maggior consumo di energia elettrica e capacità di raffreddamento. Riducendo di conseguenza la potenza totale dell'aereo. Il Dipartimento di Difesa degli Stati Uniti, per questo, ha deciso di sviluppare nuove componenti per motore e del relativo sistema di raffreddamento, con l'ipotesi di installare addirittura un propulsore più potente.

Un'opzione che, se dovesse concretizzarsi, comporterebbe ulteriori esborsi significativi. Le cifre esatte restano coperte da riserbo, ma fonti del settore citate dal Blick, parlano di circa 15 milioni di dollari per ciascuna turbina. Per i 36 jet, il totale sfiorerebbe i 540 milioni di dollari.

Il conto finale arriverebbe quindi a toccare il miliardo di franchi. Una cifra a cui il DDPS non ha fatto riferimento nella conferenza stampa della scorsa settimana. Un'eredità pesante per il nuovo capo del dipartimento, Martin Pfister, che a soli quattro mesi ha promesso «trasparenza e verità». Promessa che, alla luce degli ultimi sviluppi, è costantemente messa a dura prova.

Arriva la conferma: sugli F-35 "indagherà" il parlamento - Nel frattempo, la Commissione della gestione del Nazionale ha annunciato oggi l'avvio di un’inchiesta, come anticipato domenica dalla Sonntagzeitung. Il parlamento, dunque, si occuperà da vicino della questione.

Secondo quanto si legge in un comunicato odierno dei Servizi del Parlamento, la commissione vuole esaminare la gestione delle autorità sulla questione del prezzo fisso degli aerei. Saranno però approfondite anche le modalità relative alla gestione delle perizie e «l'adeguatezza dell'informazione del Consiglio federale nei confronti dell'autorità di alta vigilanza e del pubblico».

«Non è un segreto che gli F-35 siano equipaggiati in modo rudimentale», ha dichiarato la presidente della Commissione della politica di sicurezza del Consiglio nazionale (CPS-N), Priska Seiler-Graf (PS/ZH), interpellata da Keystone-ATS, sempre lo scorso fine settimana.

Per tutte queste ragioni, la Commissione della gestione ha deciso di vederci chiaro. Verrà esaminato fra l'altro in che modo gli organi competenti hanno preso in considerazione all'epoca le perizie commissionate dal Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) e le raccomandazioni critiche formulate nel 2022 dal Controllo federale delle finanze in merito al prezzo fisso.

La CdG-N ha quindi incaricato la sua sottocommissione DFAE/DDPS di precisare l'oggetto dell'indagine e di effettuare l'ispezione.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

tbq 3 mesi fa su tio
Stando ad alcuni media, il Gripen fu escluso dalla gara perché, oltre a soddisfare le esigenze della nostra aviazione, era l'unico che poteva competere con il "prezzo (non) fisso" dell'F-35. Assieme ad altri fatti, questo fa pensare che la gara era truccata per far vincere il Lightning II. Probabile che all'epoca Biden (o chi per lui) abbia fatto qualche telefonata. Ma se è andata così, non tanto il Rafale, ma il Gripen va acquistato, ammesso chedopo tutte queste fregature gli svedesi abbiano ancora voglia di vendercelo.

Mar 3 mesi fa su tio
E come la.mettiamo con i Droni Isdraeliani ? ALTRA GABOLA ma mi domando a chi siamo messi in mano ?

tbq 3 mesi fa su tio
Sempre meglio, a quanto pare. Qui temo che ad indagare un po' potrebbe saltar fuori ben altro che mala organizzazione o incapacità. Amherd e i suoi sarà meglio che non lascino il Paese per un po', potrebbero dover spiegare molte cose..

prophet 3 mesi fa su tio
E' stato detto che gli F35 sono gli unici caccia di quinta generazione...ma il nostro nuovo grande partner commerciale, la Cina, ha gli J20, J 31 e il J35...e magari costano meno...ovviamente é una provocazione ma visto come ci stanno trattando in questo caso gli USA...

Mar 3 mesi fa su tio
Risposta a prophet
Concordo al 100% ma anche no per quanto riguarda la provocazione , e mi domando perché no ?

gadoal 3 mesi fa su tio
"ogni aereo riceverà un solo missile a corto raggio AIM-9X Sidewinder"...praticamente: spara e scappa. Non ho parole, neanche un comico avrebbe potuto fare di meglio. Per quanto sia un fanatico di aviazione militare, BLOCCHIAMO TUTTO prima che ci prendano per il collo.

Romoletto 3 mesi fa su tio
Non toglieteci per favore la tredicesima Avs..

Spartan555 3 mesi fa su tio
Praticamente tutte le nazioni occidentali hanno ordinato o stanno ordinando questi F-35. Ma è possibile che prima di firmare il contratto, non ci sia informati delle varie dotazioni e costi necessari?

Romoletto 3 mesi fa su tio
Risposta a Spartan555
“Stanno ordinando “suona bene,grammaticalmente scritto nel modo giusto suonerebbe male,ti diranno delle famose compensazioni ..forse non dicono che per aprire il sistema di arma il software lo gestiscono altrove.

Clo62 3 mesi fa su tio
Risposta a Spartan555
Ma non riesco a capire il suo ragionamento, se io ordino un bene sarò io che me ne assumo le responsabilità, nei precedenti articoli si dava tutta la colpa agli americani ed invece la verità è che sono i nostri guru che non hanno calcolato i contorni. Per quanto riguarda il maggior costo degli aerei sono ampiamente compensati dalla svalutazione del $.

tbq 3 mesi fa su tio
Risposta a Spartan555
Evidentemente o non ne sono stati in grado, oppure non volevano, o (terza alternativa) quelli a cui hanno chiesto hanno mentito.

prophet 3 mesi fa su tio
Risposta a Clo62
...il maggior costo compensato...assolutamente NO perché proprio ieri hanno detto che oltre a non aver visto che nel contratto non c'era alcuna indicazione sul prezzo fisso, nessuno sugli "accessori"...hanno pure formalizzato (e questo é stato firmato nero su bianco...) il blocco del tasso di cambio...

Clo62 3 mesi fa su tio
Risposta a prophet
Grazie per l’info, a questo punto chi ha sbagliato venga radiato a vita dall’amministrazione pubblica

sage 3 mesi fa su tio
tutti a cada licenziati per il bene di tutti e senza benservito vari. un dipartimento allo sbando in tempo di pace. non posso immaginare in caso di conflitto cosa possa succedere.

tbq 3 mesi fa su tio
Risposta a sage
Tranquillo, in caso di conflitto sono i militari a gestire la cosa, non i funzionari del DDPS. :)

Romoletto 3 mesi fa su tio
Non sanno stipulare un contratto e figurati una guerra,dimissioni del CF Votazione Popolare Allontanare i funzionari che hanno seguito il dossier.

CoffeeCat 3 mesi fa su tio
stracciare il contratto e basta.

yvan 3 mesi fa su tio
E come diceva il buon Totò ... "E IO PAGO"

FrancescaG 3 mesi fa su tio
Complimenti alla politica!!!! Continuiamo a pagare miliardi all’esercito e ai presunti profughi ucraini!!! Intanto alla popolazione vengono richiesti continui sacrifici e taglio di servizi!!! Svizzera paese virtuoso!!!!

CoffeeCat 3 mesi fa su tio
Risposta a FrancescaG
miliardi all'esercito e regali ai ricchi, tramite tagli di imposte alle aziende, abolizione dei dazi industriali, e via dicendo. alla fine alla cassa viene chiamato sempre e solo il cittadino.

tbq 3 mesi fa su tio
Risposta a FrancescaG
I "miliardi all'esercito" non continuiamo a pagarli, dato che non abbiamo neanche cominciato a farlo. Anni di risparmi a otto zeri sull'esercito vanno compensati, i danni e le mancanze causati dall'incuria e dalla scarsità di mezzi sistemati.

Svizzera-italiana 3 mesi fa su tio
Sì può annullare l’ordine?

lvgaxsempre 3 mesi fa su tio
Risposta a Svizzera-italiana
Non si deve annullare l'ordine. Servono, li compreremo, pagheremo quanto dobbiamo pagare. Una cosa alla volta. Niente decisioni di pancia, questa ammnistrazione US non è facile. Giusto aprire un'inchiesta e valutare la situazione, con calma. Fem mia i taglian per piasé

MR81 3 mesi fa su tio
Risposta a Svizzera-italiana
Ma veramente😓

Achoo 3 mesi fa su tio
Risposta a Svizzera-italiana
Sarebbe la cosa migliore da fare invece che farci prendere in giro

Romoletto 3 mesi fa su tio
Risposta a lvgaxsempre
Siamo italiani e nella loro ottica domandi al Sig.Cassis

Elveg 3 mesi fa su tio
Risposta a lvgaxsempre
Servono a cosa? Che basta che arrivano qui quattro aeroplanini e non resta più niente…facciamo i seri e non sempre i clown

tbq 3 mesi fa su tio
Risposta a lvgaxsempre
Concordo sul fatto che PER ORA non bisogna annullare l'ordine. Non in questa fase, perlomeno. Basterebbe adeguare il cambio CHF/USD per recuperare buona parte della spesa senza che dall'altra parte ricevano di meno. Ma in caso di grossi problemi con i costi o se saltano fuori violazioni del contratto o peggio corruzione o complicità illecite il contratto va annullato, e va o acquistato il "secondo classificato" oppure rifatta velocemente una valutazione, includendo se necessario altri aerei.

tbq 3 mesi fa su tio
Risposta a Elveg
Appunto, facciamo i seri ed evitiamo di chiedere a cosa serve un aereo da caccia. È dal 1914 che la risposta è evidente, nonostante ancora tre anni prima Ferdinand Foch li considerasse "giocattoli senza utilità militare".
NOTIZIE PIÙ LETTE