Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Ondata di caldo: ecco cosa devi sapere

Da sabato a mercoledì, la Svizzera si troverà nell’area di una dorsale di alta pressione. Le temperature più alte si registreranno nella Svizzera nord-occidentale, sul Lemano e nel Vallese centrale.
20Minuten
Le temperature resteranno nei prossimi giorni oltre i 30 gradi.
Ondata di caldo: ecco cosa devi sapere
Da sabato a mercoledì, la Svizzera si troverà nell’area di una dorsale di alta pressione. Le temperature più alte si registreranno nella Svizzera nord-occidentale, sul Lemano e nel Vallese centrale.

ZURIGO - La prima vera ondata di caldo dell'estate è arrivata. Le risposte alle domande più importanti le trovi in questo articolo.

Quanto farà caldo?
Fino a mercoledì incluso, le temperature raggiungeranno quotidianamente i trenta gradi in tutta la Svizzera. In parte, si prevedono anche valori sensibilmente superiori, scrive MeteoNews.

«Non è ancora chiaro quale sarà il giorno più caldo e quanto saranno esattamente alte le temperature massime», affermano i meteorologi. Domenica il termometro potrebbe salire fino a 35 gradi. Da lunedì, nel pomeriggio e alla sera, bisognerà aspettarsi soprattutto nel Giura e nelle Alpi dei temporali che, isolati, potranno verificarsi anche sull'Altipiano centrale.

La quota dello zero termico scenderà nei prossimi giorni. Nel fine settimana sarà fino a 5200 metri sul livello del mare. Da lunedì a mercoledì si attesterà tra 4300 e 4600 metri sul livello del mare.

Dove farà più caldo?
Nel fine settimana, secondo MeteoNews, farà particolarmente caldo nella Svizzera nord-occidentale, sul Lago Lemano e nel Vallese centrale.

La Confederazione avverte che in gran parte della Svizzera esiste un rischio significativo di caldo (livello 3 su 5). L'allerta è valida da domenica alle 12 fino ad almeno giovedì alle 20. Il livello di pericolo 3 è già confermato in Ticino, in alcune zone del Vallese e della Svizzera occidentale. Con queste condizioni meteo, ricordiamo, sussiste un rischio significativo di problemi circolatori e malessere fisico. Le persone più fragili e sensibili sono quindi invitate a prendere tutte le precauzioni del caso.

Ci saranno temporali?
Nell'arco del mese, in Svizzera si sono registrati circa 73'000 fulmini. La maggiore densità di fulmini si è avuta nel Giura, nella Svizzera nord-occidentale, nell'Altipiano centrale e nelle Prealpi orientali.

Per lunedì e i giorni successivi sono previsti altri temporali isolati, che si manifesteranno prevalentemente nel pomeriggio e alla sera.

Come saranno le notti?
Anche le notti saranno calde. Secondo le previsioni di Meteo Svizzera, le temperature minime saranno generalmente tra 17 e 21 gradi. Quindi sono possibili altre notti tropicali per i prossimi giorni. Si parla di notte tropicale quando la temperatura minima in un giorno e nella notte non scende sotto i 20 gradi.

La situazione meteo attuale è normale?
No. Secondo MeteoNews, giugno è stato decisamente troppo caldo. Finora lo scostamento è di quasi 3,5 gradi dalla media. «Sarà quindi il secondo giugno più caldo dall'inizio delle misurazioni nel 1864», viene segnalato. Solo nel giugno 2003 fece ancora più caldo. La differenza è maggiore in montagna, con oltre quattro gradi in più, rispetto alle pianure.

Inoltre, nelle pianure si è registrato un numero di giorni estivi e di caldo decisamente superiore alla media. A Zurigo, ad esempio, finora 16 giorni (la media a lungo termine è di 11,7 giorni in tutto il mese). Entro la fine del mese si aggiungeranno altri 4 giorni estivi e 3 giorni di "super caldo", portando il totale di giugno a 20 giorni estivi e 7 giorni di caldo sopra la media.

Quando rinfrescherà?
Secondo le previsioni della Confederazione, farà ancora molto caldo fino a giovedì, con temperature fino a 30 gradi. Le previsioni per i giorni successivi sono ancora incerte. Venerdì la temperatura massima potrebbe raggiungere ancora 27 gradi, sabato invece solo 25 gradi, con nuvolosità variabile e alcune piogge.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE