Tragedia di Blatten, svelata l'identità della persona scomparsa

È un 64enne allevatore di pecore. Sono molti gli animali rimasti sepolti dalla frana. Intanto il Ticino ha scritto alle autorità vallesane
BLATTEN - È stata resa nota l'identità della persona scomparsa e di cui si cerca il corpo sotto i detriti del crollo del ghiacciaio del Birch. Si tratta di un uomo di 64 anni, ha fatto sapere la polizia. È un allevatore di pecore che si stava prendendo cura dei suoi animali quando la frana lo ha colto di sorpresa. La polizia non ha voluto fornire ulteriori dettagli. Si tratta di un uomo molto conosciuto nella valle e sul quale la polizia non ha voluto fornire ulteriori informazioni. Le ricerche del 64enne nel frattempo si sono interrotte e non si sa quando e se riprenderanno.
Nel disastro di Blatten ci sono tanti animali morti. Giovedì, molti di quelli rimasti sono stati evacuati dai pascoli intorno al villaggio, dato che l'accesso attraverso il cono di detriti sarebbe stato alquanto difficoltoso. Tuttavia, al momento dell'incidente, molti animali si trovavano ancora nei pascoli intorno a Blatten. «Sono stati sepolti dalla frana», ha confermato Matthias Ebener, portavoce dello stato maggiore pur non specificando il numero di quanti animali possano essere deceduti a causa del crollo.
Intanto sono numerose le manifestazioni di vicinanza e di partecipazione da parte di diverse autorità politiche svizzere. Anche il Ticino ha fatto sentire la propria presenza. Oggi, con una lettera inviata alle autorità vallesane, il Consiglio di Stato ticinese ha espresso la propria vicinanza – e quella di tutta la popolazione ticinese – alle persone colpite dalla catastrofica frana. Come in occasione dei tragici avvenimenti della scorsa estate – in Mesolcina, Vallese e Vallemaggia – il Governo ticinese sottolinea che questo genere di disastri è un segno della fragilità della vita nell’arco alpino, e della necessità di disporre dei necessari strumenti di monitoraggio e di protezione delle comunità locali e delle infrastrutture presenti sul territorio.