Cerca e trova immobili
SVITTO

Hanno pochi amici svizzeri, naturalizzazione negata

Da 20 anni in Svizzera, mai problemi con la giustizia. Reputazione impeccabile. Unico errore: scarsa integrazione perché hanno pochi amici
20min/Marvin Ancian
Hanno pochi amici svizzeri, naturalizzazione negata
Da 20 anni in Svizzera, mai problemi con la giustizia. Reputazione impeccabile. Unico errore: scarsa integrazione perché hanno pochi amici

SVITTO - 72 anni lui. 66 anni lei. Vivono da venti anni a Unteriberg, nel canton Svitto. Erano partiti dall'Olanda e avevano scelto proprio il paesino tra le Alpi per vivere felicemente la loro esistenza. Da tempo avevano espresso il desiderio di diventare svizzeri. D'altronde parlano correttamente il tedesco, vivono qui da tanti anni e non hanno mai avuto problemi con la giustizia. Hanno dunque avviato le pratiche per la naturalizzazione, ma il loro sogno si è scontrato con un "No" arrivato dalla commissione esaminatrice per le naturalizzazioni. La loro richiesta è stata respinta in Consiglio comunale con 94 voti favorevoli, 5 contrari e 18 astensioni. Il motivo? La coppia non ha abbastanza amici nel paese.

Pochi amici - La loro storia è finita sulle pagine del giornale locale "Boten der Urschweiz", al quale il presidente comunale Ruedi Keller, membro della commissione, ha così giustificato la bocciatura: «Abbiamo avuto tutti l'impressione che la coppia non si identificasse veramente con la Svizzera, non ci ha convinto appieno». Stando alle sue spiegazioni i due candidati non erano in grado di nominare un numero sufficiente di amici e conoscenti a Unteriberg, non erano abbastanza coinvolti nella vita sociale e non erano informati sulle questioni politiche attuali del Comune.

La battaglia di una coppia olandese - Motivazioni che sono state respinte dalla coppia olandese. Su dodici domande poste loro, solo a due non hanno saputo rispondere correttamente - tra cui, ad esempio, quella su quale membro del Comune siede nel Consiglio cantonale di Svitto. La coppia non ha accettato il rifiuto e ha deciso di fare battaglia in occasione della riunione comunale del 24 aprile. In una lettera inviata alle autorità comunali, la coppia olandese ha spiegato che il marito è un membro del Club Alpino Svizzero (CAS), partecipa alle escursioni locali e quindi conosce bene le montagne svizzere. Inoltre essendo un pilota appassionato, gli piace anche esplorare la Svizzera dall'alto ed è stato membro di un club di volo svizzero. Infine hanno fatto pure notare che entrambi sono membri di diverse associazioni specializzate in orologeria e restaurano orologi svizzeri, che poi espongono in vari mercati. Ma a quanto pare tutto ciò non è bastato a far cambiare idea agli esaminatori. «Abbiamo imparato molto ed è difficile rispondere a poche domande di fronte a una commissione di naturalizzazione, per poi ricevere una lettera il giorno dopo in cui si dice che la domanda è stata respinta perché non si sapeva qual è la montagna più alta dell'Unteriberg» spiega il candidato nella sua lettera, aggiungendo: «Certo, non siamo gli Unteriberger ideali, ma siamo sicuramente svizzeri nella media e forse possiamo fare anche meglio». Nulla da fare. Il caso potrebbe ora essere portato davanti al Tribunale amministrativo di Svitto.

Non conosceva la raclette, o la lotta svizzera - Non è la prima volta che riferiamo di naturalizzazioni negate per motivi che appaiono di poco conto. Nel 2018, sempre a Svitto, nel comune di Freienbach, a un 43enne che parla fluentemente due lingue nazionali gli è stato negato il passaporto perché sapeva troppo poco della raclette. Lo scorso anno, nel canton Giura, è stata negata la naturalizzazione a un uomo perché tagliava l'erba del prato nei giorni festivi. A San Gallo, nel 2026, a un francese che da quarant'anni vive in città, non gli è stata concessa la naturalizzazione perché ha attraversato un cantiere a una velocità di 80 km/h invece dei 40 ammessi. E come non ricordare il caso della turca Yilmaz Fulda, "bocciata" sia per aver affermato che tra gli sport nazionali c'è lo sci, quando - secondo la Commissione di valutazione - avrebbe dovuto rispondere ad esempio la lotta svizzera, sia per fare la spesa da Aldi e Migros anziché dal macellaio di Buchs, il paesino dove Yilmaz viveva e forse vive ancora.

A livello ticinese non si ricordano naturalizzazioni negate per motivi apparentemente futili. Le richieste bocciate sono solitamente avvenute a causa dell’assenza di requisiti fondamentali per l'ottenimento del passaporto.




Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

Lilly.L. 5 mesi fa su tio
"L’amicizia non ha passaporto: basta con criteri assurdi" Trovo profondamente ingiusto che una richiesta di cittadinanza venga respinta perché una coppia non ha “abbastanza amici svizzeri”. Ma da quando l’amicizia ha un valore legale? E da quando scegliamo gli amici in base al passaporto? Viviamo in una società multiculturale, in cui le persone stringono legami con chi sentono affinità, non con chi rientra in una categoria nazionale. Forse i loro amici non sono svizzeri, o magari sì, ma non si prestano a scrivere lettere — perché non tutti si sentono a proprio agio a farlo, oppure non capiscono nemmeno perché sia necessario. Avere amicizie non è sinonimo di essere buoni cittadini. E una lettera può anche essere scritta per convenienza o apparenza. Dunque cosa dimostra davvero? Nulla. Invece, vivono in Svizzera da vent’anni, parlano tedesco, hanno una fedina penale pulita, lavorano, partecipano, pagano le tasse. Questo conta. Non il numero di lettere di amici svizzeri. Anzi, pretendere questo tipo di “prova sociale” è offensivo, inutile e discriminatorio. Dovrebbe essere eliminata del tutto. Perché se oggi bastano “pochi amici” per dire no a una cittadinanza, domani cosa diranno? Che uno ne ha troppi? L’amicizia è una cosa del cuore, non una procedura amministrativa. E la cittadinanza dovrebbe basarsi su fatti concreti, non su impressioni personali o reti sociali arbitrarie.

JCarlox 5 mesi fa su tio
Funzionari, tipici di essere svizzeri fieri. Non importa se di Helvetici niente. Un passaporto non vi renderà Helvetici di cuore sano invece di svizzeri qualsiasi corrotti dal ego senza valori. Helvetici di Valori per Sempre.!!!!

Emib5 5 mesi fa su tio
Risposta a JCarlox
Sicuro di non aver esagerato con i bianchini questa mattina?

Marco2023 5 mesi fa su tio
Risposta a JCarlox
non ho capito...

mastermi 5 mesi fa su tio
a me personalmente stupisce che ci sia ancora gente che vuole il passaporto elvetico......il resto, ovvero le motivazioni per il diniego , sono cose risapute da sempre

Mary M 5 mesi fa su tio
Gentile signora Jana, lei è decisamente razzisti nei confronti di noi ticinesi… Andare d’accordo vuole dire mettere tutti sullo stesso piano, ed avere tutti gli stessi diritti… La realtà dei fatti dimostra che noi siamo discriminati… E sicuramente non l‘hanno presa dei ticinesi la decisione di non dare la cittadinanza a quei due signori olandesi… visto che in Svizzera interna i ticinesi non possono nemmeno parlare non dico l‘italiano, ma nemmeno il tedesco… solo lo svizzero tedesco! Potrei citarle moltissimi fatti, personali e non, sul fatto che non si sforzano minimamente di andare incontro alle persone… Ma non ne vale la pena, lei resti pure attaccata alle sue convinzioni, però sia almeno giusta, e non venga qua a dirmi che in Svizzera interna si sente parlare anche troppo italiano! Cosa vuol dire poi troppo?! Le da‘ fastidio?! Se lei abita qui in Ticino, si ricordi bene, che prima dei confederati, il Ticino, e‘ terra dei ticinesi, e se invece abita in Svizzera interna, può venire qui in Ticino… vedrà che qui di italiano, ne sentirà parlare pochissimo… E sarà mia premura di parlarle lo svizzero tedesco …

Jana 5 mesi fa su tio
Risposta a Mary M
Mi fa molto sorridere che lei dica che sono razzista nei confronti dei ticinesi, visto che sono ticinese ma parlo bene anche il tedesco e lo CH tedesco e il francese. Io difendo semplicemente i turisti che da noi spesso trovano musi lunghi cafoni. Anche perché a tutti piace andarsene in vacanza e trovare sorrisi e accoglienza gentile. Guardi, detesto chi fa sempre il prepotente nei confronti dei propri connazionali solo perché turisti. O perché non parlano italiano. Dicevo che sento parlare anche troppo italiano in CH tedesca per dire che anche loro oltre Gottardo potrebbero stufarsi a loro volta di averci tra i piedi, non è che se si parla italiano bisogna sentirsi migliori degli altri, siamo tutti liberi di girare dove ci pare in casa nostra.

gadoal 5 mesi fa su tio
Swissinfo, in una statistica del settembre 2024 ha confermato che la Svizzera ha un 27% di stranieri. Mentre la Comunità Europea (statistiche ufficiali CE 2024) ha 41 milioni si tranieri a fronte di una popolazione di 448 milioni, quindi ci sono 9% di stranieri residenti in Europa. Fa meglio della Svizzera unicamente il Lussemburgo che ha un 47% di stranieri. L'ultima affermazione di daniele77 è un po bieca e prevenuta e lascia il tempo che trova. Personalmente, ho fatto da garante in tre casi per stranieri che volevano diventare svizzeri (2 italiani ed un canadese) ma erano tutti e tre perfettamente integrati, che comprende anche il fatto di avere amici e conoscenti in Svizzera. E, coerentemente, ho rifiutato la richiesta di una persona che mi chiedeva di fare da garante esattamente per lo stesso motivo: non era integrato, non usava mai una lingua nazionale e soprattutto non si mischiava tra la gente chiacchierando e avendo una sana interazione sociale. Mi spiace per i due cittadini olandesi, comunque, ma il permesso di domicilio ("C") si differenzia dal passaporto unicamente per il fatto che non da il diritto di voto, quindi tanto male non fa.

daniele77 5 mesi fa su tio
evidentemente non vogliono stranieri, cosi a occhio si chiama razzismo. mentalità ottusa.

Jana 5 mesi fa su tio
Risposta a daniele77
Non penso sia questo il problema, perché da noi quasi la metà di chi vive qui è straniero o d'origine straniera. Forse chi ha preso quella decisione è anche lui uno col doppio passaporto.

mastermi 5 mesi fa su tio
Risposta a daniele77
non li vogliono perche' sanno benissimo che poi devono ( in caso di problemi finanziarli ) mantenerli.....basta vedere le motivazioni scritte qui e le domande poste...

Aaahhh 5 mesi fa su tio
Piccole gocce in un mare di naturalizzazioni.

mastermi 5 mesi fa su tio
Risposta a Aaahhh
....tanti stolti in un bicchiere d'acqua mi sembra piu' opportuno :-)

87 5 mesi fa su tio
Sfido le commissioni di naturalizzazione a verificare gli svizzerissimi da generazioni e a togliere il passaporto nel caso di errori simili. Ci saranno molti più apolidi che cittadini riconosciuti

Christiandb 5 mesi fa su tio
Non serve avere il passaporto: basta essere un rifugiato ed la confederazione ti tratta meglio di uno svizzero che ha perso il lavoro.

Mary M 5 mesi fa su tio
Risposta a Christiandb
No comment !!! Giustificazioni ridicole e razziste! Mantengono , come si suol dire, cani e porci, ( e‘ appunto un modo di dire, senza offesa per nessuno), e rifiutano la cittadinanza a due persone che pagano le tasse, non si fanno mantenere, e in più parlano il loro dialetto… o parlano solo la lingua ufficiale, che è il tedesco, ed è per questo che non danno loro la cittadinanza elvetica?! Potrebbero ritornare in Olanda, ma sarebbe come dargliela vinta… Dovrebbero i cari confederati, farsi un esame di coscienza, e guardare come si comportano loro, quando vengono in Ticino; specialmente quelli che sono residenti qui… E non dico altro, perché tutti sanno com’è la situazione, e peggiorerà ancora, a mio avviso …

Zapa 5 mesi fa su tio
Risposta a Christiandb
Ma dai basta con questi discorsi ipocriti. D altronde non ci si puo aspettare altro da persone che la pensano come lei. La verita e che avete paura del diverso dallo straniero senza motivazioni serie. In una nazione dove il voto alle donne e stato accordato solo agli inizi degli anni 70 non ci si puo sorprendere. Basti pensare all ultima votazione della Langemaine per alzata di mano ove solo nel 2025 e stata eletta la prima consigliera donna...dai su svegliatevi e modernizzate i vostri orizzonti politici e impatate a convivere con chi chiede di far parte della societa svizzera in maniera onesta e pacifica e per di piu sostenendo esami attitudinali e per di piu pagando uns cifra non indiffetente. A tutti voi buona vita

mastermi 5 mesi fa su tio
Risposta a Christiandb
guarda che quello che scrivi forse accade in paesi un po' piu' civili e democratici..... non fare confusione :-)

Jana 5 mesi fa su tio
Risposta a Mary M
Allora, i confederati in Ticino sono in casa propria. Non è che i residenti in Ticino, spesso manco CH, devono fare tanto gli sbruffoni con chi parla lo CH tedesco in Ticino, perché senza il turismo interno, qui da noi non si tira avanti. Di antipatici ne conosco troppi anche io e non sono quelli d'oltre Gottardo. Poi x il resto concordo che la decisione riguardo a queste persone olandesi sia sbagliata. Forse l'han presa persone d'origine ticinese? Ce ne sono tantissimi oltre Gottardo, ormai si sente parlare anche troppo italiano di là. Cerchiamo quindi di andare d'accordo almeno tra noi in Svizzera.

Jana 5 mesi fa su tio
Quindi io che sono CH e detesto socializzare con vicini e megere da paese cosa dovrei fare? Questi poi sanno la lingua e dopo vent'anni senza mai aver commesso qualche crimine li buttano fuori, però ci teniamo in casa gente che spaccia sotto agli occhi di tutti e manteniamo nelle prigioni criminali da UE e oltre senza problemi. Ma ce la fanno??

centauro 5 mesi fa su tio
Il primo di aprile era un mese fa

centauro 5 mesi fa su tio
Ma è una barzelletta??

Princi 5 mesi fa su tio
tra 20 anni non esisterà piu il passaporto CH solo uno EU grazie al Casssisss

Jana 5 mesi fa su tio
Risposta a Princi
Ma infatti. E trovo che chi ha il doppio passaporto non dovrebbe poter votare su questioni di rapporto internazionale/svizzero, è un chiaro conflitto d'interesse. Per le questioni interne ok, se vive qui. Altrimenti lo trovo davvero fuori di testa. Ciao Svizzera.

mastermi 5 mesi fa su tio
Risposta a Princi
potra' anche esistere un passaporto svizzero....ma di fatto sei gia' nella UE e non per cassis, ma vedi i suoi predecessori cosa hanno firmato e controfirmato...

Linette 5 mesi fa su tio
Risposta a Jana
Esatto, uno Svizzero può avere un solo passaporto, un naturalizzato due . Poveri noi

mastermi 5 mesi fa su tio
Risposta a Jana
forse non sai perche' a chi chiede la naturalizzazione viene lasciato il doppio passaporto. Perche' , oltre a essere l'unico paese al mondo in cui devi pagarlo, come te lo danno te lo possono revocare. informarsi un attimo sarebbe opportuno :-)

Mar 5 mesi fa su tio
Risposta a Linette
Pienamente d'accordo accordo al 100%

Stilton 5 mesi fa su tio
Speriamo non sia l`ultima occasione persa per rilasciare due passaporti non Eu!

Nmemo 5 mesi fa su tio
In Ticino con il proponente del partito giusto del Comune che decide è come scivolare in un canale oliato.

Simulator 5 mesi fa su tio
Allora…negano il passaporto a chi ha sempre pagato le tasse,a da danno il passaporto a chi è in assistenza!!! Assurdo…

Jana 5 mesi fa su tio
Risposta a Simulator
Infatti. Mandano a casa gente per bene, integrata e ci teniamo in casa spesso troppe persone che approfittano del ns paese, e non lo amano nemmeno. A me ultimamente girano le scatole, perché sento troppa gente sparlare della CH ma che stranamente è qui e ci vuole restare. Chissà perché... io penso che chiunque da ogni dove sia benvenuto qui ma chi non si comporta bene, non segue regole e leggi, chi parla male del nostro paese, chi ne approfitta soltanto dovrebbe andarsene. La porta è aperta nelle due direzioni. Per noi CH con un solo passaporto non c'è una via di fuga se a casa nostra le cose colano a picco.

Gigetto 1970 5 mesi fa su tio
Ma così come siete non state bene? Io sono qua da 45 anni e non è un foglio rosso crociato che mi fa sentire come sono. "se te ci devo manna, te ce manno in tutte le lingue". 😂

bibis 5 mesi fa su tio
Risposta a Gigetto 1970
:-))

Scorpion1065 5 mesi fa su tio
merita solo di diventare svizzero, chi sfrutta il sistema..

Busca 5 mesi fa su tio
Quanti sono gli amici sufficienti per diventare svizzeri?

Voodoo 5 mesi fa su tio
"A livello ticinese non si ricordano naturalizzazioni negate per motivi apparentemente futili" Una mia ex collega luganese mi aveva raccontato che le era stata negata la cittadinanza in quanto al "colloquio" ha indicato l'hockey su ghiaccio come sport nazionale anziche' la lotta svizzera, ha indicato il LAC come piu' importante progetto pubblico luganese (anziche' la funicolare della stazione) e non ha saputo dire il nome dello storico sindaco di lugano degli anni '70 (Ferruccio Pelli), periodo storico precedente alla sua nascita :D

mondayfree 5 mesi fa su tio
Risposta a Voodoo
Doveva scrivere a tio la tua ex collega domiciliata a Lugano...luganese è un po' troppo però:)))
NOTIZIE PIÙ LETTE