Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Imprescrittibilità per chi commette un assassinio?

Il Consiglio federale precisa che gli interessi delle vittime e dei congiunti sono importanti, ma non sono l'unico aspetto determinante.
Deposit
Fonte ats
Imprescrittibilità per chi commette un assassinio?
Il Consiglio federale precisa che gli interessi delle vittime e dei congiunti sono importanti, ma non sono l'unico aspetto determinante.
BERNA - Modificare il Codice penale (CP) così da rendere imprescrittibile in Svizzera l'assassinio. È l'idea proposta della Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati (CAG-S) e che oggi ha sollevato non pochi interrogativi durante...

BERNA - Modificare il Codice penale (CP) così da rendere imprescrittibile in Svizzera l'assassinio. È l'idea proposta della Commissione degli affari giuridici del Consiglio degli Stati (CAG-S) e che oggi ha sollevato non pochi interrogativi durante la seduta dell'esecutivo.

A gennaio 2019 il Canton San Gallo ha depositato l'iniziativa cantonale concernente una modifica del CP al fine di portare dagli attuali 30 anni a imprescrittibile il termine di prescrizione per le pene a vita. Una ristretta maggioranza della CAG‐S ha accolto il principio della richiesta, decidendo tuttavia di abrogare il termine di prescrizione solamente per l'assassinio.

Il progetto della Commissione prevede che, in futuro, né l'azione penale né l'esecuzione penale siano prescrittibili in caso di assassinio. Anche decenni dopo la commissione del reato prevarrebbe l'interesse dei congiunti a chiarire il reato e a punirne l'autore.

Oggi l'Esecutivo - in occasionane della sua seduta settimanale - ha sostenuto «che si deve tener conto seriamente dell'interesse dei congiunti della vittima a chiarire un reato grave e punirne gli autori», come si può leggere nel comunicato diramato dal Consiglio federale, il quale tuttavia ricorda «che l'imprescrittibilità non può sempre soddisfare l'interesse della vittima specialmente se l'abolizione del termine di prescrizione dovesse alimentare false speranze di una condanna dell'autore».

Dimostrare la colpevolezza decenni dopo un reato diventa infatti sempre più complicato e improbabile: spesso non è sufficiente una traccia di DNA per identificare l'autore; a tal fine, di regola, occorrono ulteriori prove. Inoltre un'assoluzione per insufficienza di prove in molti casi non è solo una delusione, ma può causare un ulteriore trauma a chi resta.

La punizione ha finalità sociale - Il Consiglio federale precisa che gli interessi delle vittime e dei loro congiunti sono importanti, ma non sono l'unico aspetto determinante per la punizione dell'autore del reato. L'esercizio della prerogativa statale di punire ha soprattutto una finalità sociale: con un procedimento penale lo Stato difende l'ordinamento giuridico e mostra di non tollerare la violazione delle regole. Però questo aspetto perde importanza con il passare del tempo. Il legislatore deve ponderare attentamente questi interessi per raggiungere un equilibrio, specifica l'Esecutivo.

In questo contesto, il governo afferma nel suo parere che modificare il termine di prescrizione di 30 anni dell'assassinio rendendo questo reato imprescrittibile solleva diverse questioni: "Se il Parlamento dovesse chiedere una modifica legislativa, il Consiglio federale suggerisce che la proposta della CAG‐S e altre disposizioni sulla prescrizione vengano approfonditamente analizzate alla luce dei risultati della consultazione", conclude la nota.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE