Cerca e trova immobili
SVIZZERA

La T-Rex Trinity se ne va all'asta, fra le polemiche

Il colossale scheletro sarà battuto il 18 aprile, ma gli scienziati sono preoccupati che se la porti a casa un privato
La T-Rex Trinity se ne va all'asta, fra le polemiche
keystone-sda.ch (MICHAEL BUHOLZER)
La T-Rex Trinity se ne va all'asta, fra le polemiche
Il colossale scheletro sarà battuto il 18 aprile, ma gli scienziati sono preoccupati che se la porti a casa un privato
ZURIGO - Arrivata a Zurigo a dicembre e assemblata questa settimana in un paio di giornate di lavoro (sono 239 pezzi derivanti da 3 diversi esemplari), Trinity andrà all'asta il 18 aprile. Ma le polemiche, attorno a questo scheletro di Tyranno...

ZURIGO - Arrivata a Zurigo a dicembre e assemblata questa settimana in un paio di giornate di lavoro (sono 239 pezzi derivanti da 3 diversi esemplari), Trinity andrà all'asta il 18 aprile. Ma le polemiche, attorno a questo scheletro di Tyrannosaurs Rex il cui valore stimato di partenza è di 5 milioni, non mancano.

Ma andiamo con ordine, a mettere in vendita il colosso (il terzo scheletro di questo arcinoto predatore preistorico a passare “sotto il martelletto”) è la casa d'aste Koller, specializzata in reperti rari e con una clientela abituale di un certo tipo.

Il rischio che ad accaparrarsela sia un danaroso privato, che lo acquisterà con finalità non proprio altruistiche non è quindi affatto escluso. Da qui le polemiche sollevate dai paleontologi (almeno due i luminari britannici indignatisi sulla stampa d'Oltremanica) per i quali l'esemplare «dovrebbe stare in un unico luogo: in un museo».

Nel frattempo, chi volesse ammirare Trinity in tutta la sua maestosità potrà recarsi alla Tonhalle della città sulla Limmat, dove sarà esposta fino al giorno della vendita.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

centauro 2 anni fa su tio
Reperti di questo genere devono essere di pubblico dominio e ammirati dalla gente nei musei non nel salotto di un miliardario capriccioso e avido di sfizi costosi.
NOTIZIE PIÙ LETTE