Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Cure intensive che si riempiono, l'allarme dei cardiochirurghi

Si allungano le liste d'attesa per le operazioni al cuore. La SSCC: «Situazione preoccupante»
Tipress (foto d'archivio)
Fonte ATS ANS
Cure intensive che si riempiono, l'allarme dei cardiochirurghi
Si allungano le liste d'attesa per le operazioni al cuore. La SSCC: «Situazione preoccupante»
AARAU - L'attuale alta occupazione dei reparti di cure intensive ha quale conseguenza che non tutte le operazioni al cuore necessarie possono essere eseguite in tempo. La situazione concerne in particolare i pazienti con malattie cardiache complesse....

AARAU - L'attuale alta occupazione dei reparti di cure intensive ha quale conseguenza che non tutte le operazioni al cuore necessarie possono essere eseguite in tempo. La situazione concerne in particolare i pazienti con malattie cardiache complesse.

Lo indica in una nota odierna il presidente della Società svizzera di chirurgia del cuore e dei vasi toracici (SSCC) Peter Matt. L'associazione si dice «preoccupata per l'elevata occupazione delle cure intense negli ospedali svizzeri».

Le liste di attesa si allungano sempre di più e aumenta il rischio per i pazienti non trattati, provocando un grave pericolo per molte persone. La SSCC mette in guardia da complicazioni potenzialmente letali, quali attacchi cardiaci, aritmie, insufficienze cardiache e morti per infarto.

«È più importante che mai fermare l'aumento dei contagi», ha aggiunto Matt. Le misure igieniche e protettive dovrebbero continuare ad essere seguite e le persone che possono dovrebbero essere vaccinate il prima possibile. La SSCC chiede inoltre con urgenza maggiori risorse e capacità nei reparti di cure intensive.

Ogni anno in Svizzera vengono realizzate oltre 7'000 operazioni cardiache maggiori.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE