Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Crollo del traffico ferroviario a causa del virus

I viaggiatori hanno percorso il 10% in meno di chilometri. Ma anche le merci registrano una diminuzione
Archivio Keystone
Fonte ATS
Crollo del traffico ferroviario a causa del virus
I viaggiatori hanno percorso il 10% in meno di chilometri. Ma anche le merci registrano una diminuzione
BERNA - Il traffico ferroviario passeggeri e merci ha subito un forte calo nel primo trimestre dell'anno a causa della pandemia di coronavirus. I viaggiatori hanno percorso quasi il 10% in meno di chilometri (-9,9% di persone-chilometri). La dichiara...

BERNA - Il traffico ferroviario passeggeri e merci ha subito un forte calo nel primo trimestre dell'anno a causa della pandemia di coronavirus. I viaggiatori hanno percorso quasi il 10% in meno di chilometri (-9,9% di persone-chilometri).

La dichiarazione dello stato di emergenza da parte del Consiglio federale a metà marzo ha rappresentato una svolta per il trasporto su rotaia di passeggeri, rileva oggi in una nota il Servizio d'informazione per i trasporti pubblici (Litra).

Mentre a gennaio e febbraio i chilometri percorsi registravano un andamento simile a quello del 2019, dalla seconda metà di marzo si è assistito a un netto calo della domanda.

Traffico merci - Anche il traffico merci è stato interessato dalla situazione, tanto che nel primo trimestre i servizi di trasporto sono scesi del 4% rispetto al 2019, a 2,96 miliardi di tonnellate-chilometro nette. Era però già stato registrato un calo nell'ultimo trimestre del 2019, motivo per cui l'entità degli effetti della pandemia nel periodo in rassegna è incerta, rileva il Litra.

Le prospettive per il secondo trimestre rimangono fosche. Nei prossimi mesi l'uso del trasporto su rotaia è destinato ad aumentare, ma sarà comunque ben al di sotto dei valori dell'anno precedente, conclude il Litra.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE