Cerca e trova immobili
FORMULA 1

Officina Caira: dove le monoposto tornano a respirare la gloria del passato

Da un'idea dei fratelli Caira - Silvano e Sebastiano - è nato un laboratorio unico che restituisce vita alle monoposto storiche
Officina Caira: dove le monoposto tornano a respirare la gloria del passato
M.A.
Officina Caira: dove le monoposto tornano a respirare la gloria del passato
Da un'idea dei fratelli Caira - Silvano e Sebastiano - è nato un laboratorio unico che restituisce vita alle monoposto storiche
Oggi l’officina, diventata partner ufficiale della Formula 1, è considerata un punto di riferimento internazionale.
SPORT: Risultati e classifiche

BRUXELLES - In attesa del GP a Singapore, oggi il nostro racconto coinvolge direttamente la Svizzera.

L'inizio dell’attività dei fratelli Caira coincide con un contratto con la scuderia Sauber, allora diretta da Frédéric Vasseur sotto le vesti di Alfa Romeo (lo spiega bene Silvano nell’intervista video). Ma facciamo ordine, all’inizio fu nel 2015, durante un semplice pranzo di famiglia, che nacque un’idea destinata a diventare una vera e propria impresa. I fratelli Caira, Sebastiano e Silvano, due belgo-italiani legati da una passione viscerale per i motori e la Formula 1, decisero di trasformare un sogno coltivato a lungo in realtà: dare vita a un’officina unica nel suo genere. Così prese forma l’Officina Caira, oggi considerata un punto di riferimento internazionale per il restauro e la vendita di auto storiche di F1.

Situata a pochi chilometri da Bruxelles, l’officina non è un semplice laboratorio meccanico, ma un autentico atelier dove le monoposto tornano a respirare la gloria del passato. Qui, ogni progetto si trasforma in una missione: riportare le vetture alle loro condizioni originali, dalla meccanica più complessa ai dettagli estetici più raffinati, fino a rivivere le emozioni della pista con i piloti dell’epoca. Per i fratelli Caira, infatti, ogni F1 non è soltanto un’auto, ma un’opera d’arte, un frammento irripetibile di storia da ricostruire con pazienza, rigore e una precisione quasi maniacale.

Le monoposto arrivano da fonti esclusive: ex team di Formula 1, collezionisti privati, musei. Dissotterrare questi tesori nascosti non è mai un compito semplice, ma il network costruito negli anni permette loro di avere accesso privilegiato a pezzi unici. Non a caso, l’officina vanta un contratto esclusivo con il team Sauber, una collaborazione che ne certifica l’autorevolezza.

Da alcuni anni, Officina Caira è anche partner ufficiale della Formula 1: in occasione di selezionati Gran Premi organizza le spettacolari esibizioni delle monoposto storiche, riportando in pista i bolidi che hanno fatto la leggenda di questo sport. Un’esperienza che emoziona appassionati e addetti ai lavori, e che conferma il ruolo dell’officina come custode della memoria e della passione per le corse.

Oggi, chi si affida alla loro passione sa di poter contare su un restauro fedele e certificato, capace di restituire alle vetture il loro spirito originario. Non è solo un lavoro: è un atto d’amore verso la Formula 1, verso la sua storia e i suoi protagonisti.

Concludo con il nostro mantra, piede sempre e comunque pigiato sul gas! Vi aspetto sul canale youtube @I racconti della F1

Scopri Officina Caira: www.officinacaira.com/

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE