Lugano & Friborgo: gli unici ad avere tutti gli stranieri con un passato in NHL


Nelle loro carriere i bianconeri Dahlström, Sekac, Carrick, Sgarbossa, Kupari, Perlini, Sanford e Omark hanno avuto il merito di assaporare la NHL. Conduce la classifica delle presenze Tatar dello Zugo (983), davanti a Bellemare dell'Ajoie (785) e a Tierney dell'Ambrì (689).
Nel calcolo sono stati presi in considerazione soltanto i giocatori valutati a tutti gli effetti degli stranieri. Non figurano infatti né gli elementi con doppio passaporto, né quelli in possesso della licenza svizzera, e nemmeno gli stranieri in prestito tramite una licenza B.
Nelle loro carriere i bianconeri Dahlström, Sekac, Carrick, Sgarbossa, Kupari, Perlini, Sanford e Omark hanno avuto il merito di assaporare la NHL. Conduce la classifica delle presenze Tatar dello Zugo (983), davanti a Bellemare dell'Ajoie (785) e a Tierney dell'Ambrì (689).
Nel calcolo sono stati presi in considerazione soltanto i giocatori valutati a tutti gli effetti degli stranieri. Non figurano infatti né gli elementi con doppio passaporto, né quelli in possesso della licenza svizzera, e nemmeno gli stranieri in prestito tramite una licenza B.
LUGANO/AMBRÌ - Sono complessivamente 101 i giocatori con il passaporto straniero che militano in National League.
Sei delle 14 formazioni del campionato elvetico – ovvero Ajoie, Berna, Bienne, Davos, Ginevra e Lugano – hanno in rosa ben otto stranieri. Dal canto loro Ambrì, Langnau, Losanna, Zugo e Zurigo ne hanno messi sotto contratto sette, mentre Kloten, Friborgo e Rapperswil ne possono contare soltanto sei nei rispettivi roster. La maggior parte di essi, indipendentemente dalla nazionalità, sono passati dal campionato di hockey più blasonato del mondo, ovvero dalla NHL.
Ma chi di questi ha vinto il celebre trofeo della Stanley Cup? Solamente tre: l'attaccante statunitense del Lugano Zach Sanford –insignito di questo importante riconoscimento nel 2019, con i St. Louis Blues – il centro svedese del Davos Joakim Nodström (nel 2015 con i Chicago Blackhawks), così come il difensore ceco del Ginevra Jan Rutta, il quale ha conquistato il prestigioso trofeo addirittura in due occasioni (2020 e 2021 con i Tampa Bay Lightning).
Il giocatore che è invece sceso più volte sul ghiaccio oltre oceano – fra regular season e playoff – è Tomas Tatar dello Zugo con 983 presenze (509 reti), seguito nell'ordine dal francese dell'Ajoie Pierre-Edouard Bellemare (785 partite, 153 punti), dal canadese dell'Ambrì Chris Tierney (689 match, 260 punti) e dallo statunitense del Ginevra Jimmy Vesey (657 gare, 203 punti).
È interessante notare che la compagine rossocrociata che ha gli stranieri con più partite di NHL nelle “gambe” è il Ginevra (1'994), davanti a Lugano (1'451), Davos (1'426), Friborgo (1'376), Zugo (1'349), Losanna (1'116), Ambrì (1'103), Zurigo (1'003), Ajoie (971), Rapperswil (845), Berna (344), Langnau (342), Bienne (129) e Kloten (8). Da segnalare che le uniche due formazioni della massima serie ad avere tutti gli stranieri della propria rosa con un passato in NHL, sono Lugano e Friborgo. Fra le fila dei bianconeri troviamo infatti Sanford (359 partite, 112 punti); Perlini (262/81); Carrick (248/50); Kupari (228/38); Sekac (115/29); Sgarbossa (93/25); Omark (79/32) e Dahlström (67/12). Fra i burgundi ci sono invece Nemeth (537/72); Sörensen (260/76); De La Rose (259/38); Wallmark (204/64); Borgström (111/26) e Kapla (5/0).
In questa speciale classifica sono stati presi in considerazione soltanto i giocatori valutati a tutti gli effetti degli stranieri. Non figurano infatti né gli elementi con doppio passaporto, né quelli in possesso della licenza svizzera, e nemmeno gli stranieri in prestito tramite una licenza B.
Vincitori della Stanley Cup: Jan Rutta (due volte), Zach Sanford e Joakim Nordström (una volta).
Classifica presenze/punti degli stranieri di National League in NHL:
1) Tomas Tatar, Zugo (983 partite/509 punti); 2) Pierre-Edouard Bellemare, Ajoie (785/153); 3) Chris Tierney, Ambrì (689/260); 4) Jimmy Vesey, Ginevra (657, 203); 5) Patrik Nemeth, Friborgo (537/72); 6) Viktor Rask, Rapperswil (513/223); 7) Joakim Nordström, Davos (490/85); 8) Jan Rutta, Ginevra (466/109); 9) Derek Grant, Zurigo (446/134); 10) Jesse Puljujärvi, Ginevra (414/134).
Il peso specifico della NHL sulle rispettive squadre: partite e punti complessivi di ogni singolo giocatore:
1) Ginevra 1'994 partite/576 punti (Vesey 657/203; Rutta 466/109; Puljujärvi 414/134; Granlund 338/102; Beck 97/23; Akeson 22/5; Manninen e Saarijärvi 0).
2) Lugano 1'451 partite/379 punti (Sanford 359/112; Perlini 262/81; Carrick 248/50; Kupari 228/38; Sekac 115/29; Sgarbossa 93/25; Omark 79/32; Dahlström 67/12).
3) Davos 1'426 partite/323 punti (Nordström 490/85; Lemieux 315/75; Zadina 262/91; Asplund 189/49; Dahlbeck 170/23; Stransky, Tambellini e Ryfors 0).
4) Friborgo 1'376 partite/276 punti (Nemeth 537/72; Sörensen 260/76; De La Rose 259/38; Wallmark 204/64; Borgström 111/26, Kapla 5/0).
5) Zugo 1'349 partite/693 punti (Tatar 983/509; Kubalik 366/184; Bengtsson, Vozenilek, Kovar, Wingerli e Sklenicka 0).
6) Losanna 1'116 partite/340 punti (Caggiula 310/98; Brännström 294/77; Czarnik 206/51; Kahun 188/83; Niku 67/16; Suomela 51/15; Oksanen 0).
7) Ambrì 1'103 partite/373 punti (Tierney 689/260; Petan 170/35; Formenton 109/39; Heed 108/29; DiDomenico 27/10; Virtanen e Joly 0).
8) Zurigo 1'003 partite/283 punti (Grant 446/134; Andreoff 189/27; Balcers 170/62; Aberg 150/49; Lehtonen 26/6; Fröden 22/5 e Hrubec 0).
9) Ajoie 971 partite/184 punti (Bellemare 785/153; Gauthier 186/31; Hazen, Nättinen, Turkulainen, Honka, Devos e Friman 0).
10) Rapperswil 845 partite/274 punti (Rask 513/223; Larsson 172/24; Honka 87/13; Fritz 42/8; Jensen 31/6; Strömwall 0).
11) Berna 344 partite/83 punti (Bemström 247/75; Lindholm 66/5; Merelä 19/1; Ejdsell 6/1; Aktell 6/1; Yakovenko, Aaltonen e Reideborn 0).
12) Langnau 342 partite/82 punti (O'Reilly 145/49; Mäenalanen 112/20; Riikola 80/13; Pesonen 4/0; Peterson 1/0; Kinnunen e Björninen 0).
13) Bienne 129 partite/19 punti (Andersson 110/17; Säteri 15; Lööv 4/2; Rajala, Sallinen, Sylvegard, Hulström e Laaksonen 0).
14) Kloten 8 partite/1 punto (Gignac 8/1; Morley, Lindroth, Puhakka, Leino e Klok 0).