Il Lugano sfiora soltanto il successo e coglie un punto


I ticinesi si sono inchinati al Bienne dopo il tempo supplementare: alla Tissot Arena è terminata 3-2 in favore dei seelanders.
Per quanto riguarda gli altri incontri da segnalare le affermazioni di Davos, Rapperswil, Losanna (11-0 al Ginevra!), Langnau e Friborgo. In Swiss League i GDT Bellinzona Snakes si sono invece arresi all'Arosa in casa (0-4).
I ticinesi si sono inchinati al Bienne dopo il tempo supplementare: alla Tissot Arena è terminata 3-2 in favore dei seelanders.
Per quanto riguarda gli altri incontri da segnalare le affermazioni di Davos, Rapperswil, Losanna (11-0 al Ginevra!), Langnau e Friborgo. In Swiss League i GDT Bellinzona Snakes si sono invece arresi all'Arosa in casa (0-4).
LIVE
LIVE
LIVE
LIVE
BIENNE - Il Lugano non è stato in grado di alzare le braccia al cielo per un soffio e deve di conseguenza ancora rimandare l'appuntamento con la prima vittoria stagionale. Dopo essersi inchinati nell'ordine a Friborgo (2-3 ds), Zugo (1-2) e Zurigo (1-5), i bianconeri si sono fatti purgare all'overtime anche dal Bienne alla Tissot Arena, in occasione del match valido per la quarta giornata di National League: 3-2 il risultato in favore dei bernesi.
Per l'occasione l'head-coach Tomas Mitell - non potendo nuovamente beneficiare dei servigi di Sekac, Kupari e Marco Zanetti - ha riproposto lo stesso identico line-up visto a Zurigo, eccezion fatta per l'innesto di Schlegel fra i pali al posto di Van Pottelberghe. La mossa si è rivelata felice soltanto per 3/4 di gara, visto che fino a otto minuti dal termine gli ospiti conducevano 2-0. Per la cronaca i sottocenerini sono scesi sul ghiaccio determinati a smuovere la classifica, senza però riuscire a cogliere la posta piena. Nel primo tempo Fazzini e compagni hanno provato fin da subito a prendere in mano le redini del gioco, ma non è stato semplice, visto che si sono ritrovati per lunghi tratti con un uomo in meno in pista, in virtù delle penalità rimediate da Cormier, Carrick e Fazzini. Malgrado qualche iniziativa da entrambe le parti il punteggio - nei primi 20 - non si è sbloccato.
Il secondo periodo è iniziato con una penalità di partita rifilata a Perlini, così per altri cinque minuti i bianconeri sono stati costretti a contenere un altro box-play, riuscendoci alla perfezione. Così, quando sembrava che le due formazioni dovessero andare anche alla seconda pausa a reti inviolate, un lampo di Aesbischer - ben servito da Sgarbossa - ha portato in vantaggio il Lugano. Nel terzo conclusivo gli ospiti hanno cercato di controllare il vantaggio (1-0) e al 49' - con un uomo in più sul ghiaccio - Sanford ha siglato il 2-0. Negli ultimi 10' è poi successo di tutto: dapprima i seelanders hanno accorciato le distanze con Cajka al 52', dopodiché hanno pareggiato con Sylvegaard al 56' (2-2). All'overtime è stato poi Rajala a trovare il punto del 3-2 dopo un minuto di gioco. In classifica i bernesi hanno agganciato proprio il Lugano in penultima posizione della classifica con 2 punti. Chiude la graduatoria l'Ajoie (0). I ticinesi torneranno in pista venerdì sera alla Cornèr Arena proprio contro i giurassiani (ore 19.45).
Per quanto riguarda gli altri incontri da segnalare le affermazioni di Davos, Rapperswil, Losanna, Langnau e Friborgo. I grigionesi hanno piegato il Kloten 4-2 (reti di Stransky e Frehner, doppietta di Tambellini da una parte, gol di Puhakka e Lindroth dall'altra); i Lakers hanno espugnato la pista dell'Ajoie 4-2 (tripletta di Moy e guizzo di Strömwall per gli ospiti, sigilli di Friman e Devos per i giurassiani); mentre i vodesi hanno maltrattato il Ginevra nel derby 11-0, grazie alla tripletta di Rochette, alle doppiette di Caggiula e Brannström, così come alle segnature di Bougro, Czarnik, Riat e Fiedler). Infine i Tigers hanno regolato lo Zurigo a domicilio 2-1 (Lapinskis e Rohrbach per i locali, Aberg per gli ospiti) e il Friborgo ha prevalso sullo Zugo ai rigori (5-4), per merito delle marcature di Schmid (doppietta), Sörensen e Borgström (tripletta di Sklenicka e rete di Martschini per i Tori).
Infine in Swiss League i GDT Bellinzona Snakes si sono arresi all'Arosa in casa (0-4). Le reti del successo finale portano la firma di Haller (33'), Jabola Prada (35'), Schommer (58') e Bukarts (59'). In classifica i sopracenerini sono penultimi insieme al Basilea (1 punto), mentre il Coira - ancora a secco - chiude la graduatoria.
BIENNE - LUGANO dr 3-2 (0-0; 0-1; 1-2; 1-0)
Reti: 36'47'' Aebischer (Sgarbossa) 0-1; 48'31'' Sanford (Carrick/5c4) 0-2; 51'47'' Cajka Sylvegaard, Hulström) 1-2; 55'04'' Sylvegaard (Andersson) 2-2; 60'59'' Rajala (Haas, Säteri) 3-2.
LUGANO: Schlegel; Müller, Carrick; Dahlström, Aebischer; Alatalo, Jesper Peltonen; Brian Zanetti; Bertaggia, Thürkauf, Simion, Perlini, Sgarbossa, Fazzini; Canonica, Sanford, Cormier; Aleksi Peltonen, Morini, Tanner; Lee.
Penalità: Bienne 3x2'; 4x2' + 1x5' + 20' (Perlini)
Note: Tissot Arena, 5'321 spettatori. Arbitri: Kaukokari, Staudenmann; Huguet, Gurtner.
PL | Punti | W | L | GF | GA | GD | FORM | |||
1 | ![]() | HC Davos | 14 | 38 | 11 | 0 | 54 | 27 | 27 | LWWWW |
2 | ![]() | Lakers | 14 | 32 | 10 | 3 | 48 | 32 | 16 | WWWWW |
3 | ![]() | Losanna | 15 | 27 | 9 | 6 | 55 | 36 | 19 | WLLLL |
4 | ![]() | Ginevra | 14 | 26 | 8 | 4 | 41 | 53 | -12 | WLLWW |
5 | ![]() | Friborgo | 14 | 24 | 5 | 4 | 45 | 34 | 11 | WLLWL |
6 | ![]() | EV Zug | 14 | 23 | 6 | 4 | 34 | 35 | -1 | LWWLL |
7 | ![]() | Zurigo | 14 | 23 | 7 | 5 | 41 | 31 | 10 | WWWLL |
8 | ![]() | Bienne | 13 | 19 | 3 | 5 | 38 | 34 | 4 | WLWWW |
9 | ![]() | Langnau | 14 | 17 | 4 | 7 | 33 | 42 | -9 | LWLWL |
10 | ![]() | EHC Kloten | 15 | 17 | 4 | 7 | 34 | 42 | -8 | LWLLL |
11 | ![]() | Lugano | 14 | 16 | 4 | 7 | 31 | 37 | -6 | LWWLW |
12 | ![]() | SC Bern | 13 | 14 | 4 | 8 | 22 | 33 | -11 | LLWWL |
13 | ![]() | Ambrì | 14 | 13 | 4 | 9 | 27 | 44 | -17 | WLLWW |
14 | ![]() | Ajoie | 14 | 5 | 1 | 11 | 21 | 44 | -23 | LLLLL |


















