Cerca e trova immobili
RIAD

Un miliardo (abbondante) per Cristiano Ronaldo

Armani, Nike e le follie dell'Al-Nassr, così CR7 ha ingrassato il conto corrente
Imago
Fonte ats ans
Un miliardo (abbondante) per Cristiano Ronaldo
Armani, Nike e le follie dell'Al-Nassr, così CR7 ha ingrassato il conto corrente
Il portoghese ha un "conto" da 1,1 miliardi di franchi.
CALCIO: Risultati e classifiche

RIAD - Cristiano Ronaldo, l'ex attaccante di Real Madrid, Manchester United e Juventus ora in forze alla squadra saudita Al-Nassr, è diventato il primo giocatore di calcio miliardario. Lo riferisce Bloomberg, che stima il patrimonio dell'asso portoghese in 1,4 miliardi di dollari, l'equivalente di 1,1 miliardi di franchi.

Una spinta alla ricchezza di Ronaldo, in grado di monetizzare la sua immagine con sontuose sponsorizzazioni come quelle di Armani e Nike, è arrivata dal prolungamento del contratto con l'Al-Nassr, firmato lo scorso giugno: avrebbe portato nelle tasche del 40enne portoghese oltre 400 milioni di dollari.

Il cinque volte Pallone d'oro entra nell'olimpo dei miliardari nel finale della sua eccezionale carriera calcistica, che l'ha proiettato in testa alla classifica dei calciatori che hanno segnato più gol in competizioni ufficiali.

Si tratta del primo giocatore incluso nella classifica Bloomberg Billionaire Index. Nato in povertà nell'isola di Madeira, Ronaldo lasciò la scuola per dedicarsi al calcio a 14 anni, facendosi notare nello Sporting Lisbona nel 2003, per essere poi acquistato dal Manchester United, dove restò 6 anni, e trasferirsi successivamente al Real Madrid dove visse un decennio d'oro che segnò l'apice della sua carriera, che si concluse in Europa con l'esperienza alla Juventus e un'ultima breve parentesi nel Manchester United.

Nel corso della sua carriera Ronaldo ha ricevuto stipendi simili a quelli di Lionel Messi, il suo grande rivale in campo, ma i loro destini finanziari hanno imboccato strade diverse quando nel 2023 Ronaldo si è trasferito in Arabia Saudita, ricoperto d'oro da un contratto faraonico, mentre Messi è volato negli Stati Uniti per giocare nell'Inter Miami, di cui acquisirà una quota al suo ritiro, con la possibilità di recuperare terreno rispetto ai guadagni stratosferici del portoghese.

Il trasferimento all'Al-Nassr, ricorda Bloomberg, ha rappresentato uno dei più ricchi contratti calcistici, facendo di Ronaldo lo sportivo con lo stipendio annuo più alto. Tra l'altro gli stipendi sauditi sono esentasse e includono benefit come l'utilizzo di un jet privato e la proprietà di una partecipazione azionaria nel club.

La valutazione di Bloomberg tiene conto dei guadagni in carriera, nonché degli investimenti e dei contratti di sponsorizzazione, rettificati per le aliquote fiscali e l'andamento dei mercati. Ronaldo, che ha percepito stipendi per oltre 550 milioni di dollari tra il 2002 e il 2023, ha firmato un contratto decennale da quasi 18 milioni di dollari all'anno con Nike, e grazie ad altre sponsorizzazioni, come Armani e Castrol, ha aggiunto 175 milioni di dollari al suo patrimonio. Il suo trasferimento all'Al-Nassr gli ha fruttato circa 200 milioni di dollari l'anno, oltre a una serie di benefit tra cui un bonus di 30 milioni al momento della firma.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

RV50 5 gior fa su tio
Ma la redazione lascia commentare solo questi articoli di poco valore ? e non lo fa per altri articoli più importanti , non li sto descrivendo perché lo si vede!!!!!

MarcN.7 5 gior fa su tio
Credo che se qualcuno se li merita non può essere che lui, anche in Nazionale é ancora decisivo

Swissabroad 5 gior fa su tio
Risposta a MarcN.7
Oddio, per il discorso "se li merita" potremmo discuterne all'infinito, si potrebbe argomentare a più non posso. Diciamo che a livello calcistico sicuramente, con l'indotto che produce, è uno di quelli che merita di più. Poi, senza cadere nella demagogia o nello scontato, si potrebbe dire che ci sarebbero al mondo moltissimi personaggi, non necessariamente sportivi, che meriterebbero più attenzioni (anche economiche) per quello che hanno dato alla scienza, all'istruzione, alla salute pubblica. Ma questo è il mondo...

Freerider67 5 gior fa su tio
Risposta a Swissabroad
Fare confronti è sempre sbagliato. Lui svolge un lavoro e per l'indotto sportivo ed economico che crea, si vede che trova ancora gente disposto a sborsare. La vita ha scelto lui, poteva capitare ad altri. Ma è anche grazie al suo impegno costante e la professionalità che gioca ancora a questi livelli. Poi chi è che decide se uno merita o no? È soggettivo, potrebbe essere un suo collega e direbbe la stessa cosa?
NOTIZIE PIÙ LETTE