Un’estate di inclusione, sorriso e scoperta vera


Per l’ASA Summer Camp quella del 2025 è stata una tappa straordinaria
Per l’ASA Summer Camp quella del 2025 è stata una tappa straordinaria
PAZZALLO - L’estate 2025 ha segnato una tappa straordinaria per la All Sport Association (ASA): grazie al Fondo Inclusione, lanciato a gennaio 2025, sono stati coinvolti 15 bambini con disabilità nei suoi Summer Camp, con un programma pensato nei minimi dettagli per ogni singolo bambino.
Ogni nome racchiude una storia di coraggio e opportunità
Manuel, 14 anni, ha condiviso il suo modo di comunicare tramite tablet con i coetanei, appassionandosi al parkour.
Adel, con disturbo oppositivo-provocatorio, ha imparato a chiedere “scusa” e “permesso”.
Filippo ha esplorato il lago di Lugano in kayak, sorridendo al suo primo contatto con l’acqua.
Valentina ha affrontato con serenità la mensa e il bus grazie al supporto dell’educatrice Ilaria, accanto anche a Gabriele, per la prima volta in un campo sportivo.
Una colonia estiva che va oltre lo sport
L’ASA Summer Camp 2025 è stata un’esperienza multisensoriale che ha unito movimento, cultura e scoperta del territorio. Le attività si sono svolte a Bellinzona, Agno e Lugano, offrendo ai bambini momenti unici come:
Caccia al tesoro educativa tra i castelli UNESCO di Bellinzona, tra storia e spirito di squadra.
Giornata alla Fattoria Piccolo Eden: un’avventura tra animali, natura e responsabilità.
Visite al Birrificio di Bioggio (versione analcolica per i più piccoli) e alla tenuta di Theiler Vini SA a Cademario, per scoprire le radici del nostro territorio.
Urban game “Scopri Agno”: i bambini hanno risolto enigmi e scoperto il paese giocando.
Letture animate presso Libreria Lo Stralisco al Quartiere Maghetti o dietro le quinte dell’hockey in un’emozionante visita alla Corner Arena insieme agli amici di Hockey Club Lugano.
Sport inclusivi e sensitivi in collaborazione con il Gruppo Paraplegici Ticino: simulazioni in sedia a rotelle, giochi empatici con testimonianze ispiranti.
Sport, emozioni e crescita quotidiana
Le giornate si aprivano con entusiasmo e chiudevano con amicizia e nuovi ricordi. Ogni mattina prevedeva attività sportive come parkour, pallavolo, baseball, rugby, SUP, giochi di gruppo. Dopo pranzo, si alternavano momenti di relax, gioco libero e riflessioni guidate per favorire l’autoregolazione e la creatività.
Lo staff ASA, formato e attento, ha accompagnato ogni bambino «con cuore e professionalità», aiutandolo a crescere con autonomia, fiducia e senso di inclusione.
Un grazie di cuore
Grazie alle famiglie che hanno scelto ASA con fiducia. Grazie ai bambini, per la loro curiosità, forza e sorrisi. Grazie a educatori e partner, per aver dato vita a un’estate che è “laboratorio di comunità”. E grazie a chi sostiene o vorrà sostenere il Fondo Inclusione ASA, che trasforma ogni nome in una storia di possibilità.