Cerca e trova immobili
TENNIS

«Rischio squalifica concreto, ma le parti potrebbero anche trovare un accordo»

Angelo Cascella, esperto in diritto sportivo internazionale ed ex membro del TAS di Losanna, ha parlato del caso che sta coinvolgendo Sinner
Imago
«Rischio squalifica concreto, ma le parti potrebbero anche trovare un accordo»
Angelo Cascella, esperto in diritto sportivo internazionale ed ex membro del TAS di Losanna, ha parlato del caso che sta coinvolgendo Sinner
SPORT: Risultati e classifiche
ROMA - Su Jannik Sinner, protagonista di un 2024 indimenticabile, pende sempre la questione-Wada dopo la positività riscontrata negli scorsi mesi al Clostebol. Quale destino attende l'attuale numero 1 al mondo? Sarà fermato? Se sì, per quanto temp...

ROMA - Su Jannik Sinner, protagonista di un 2024 indimenticabile, pende sempre la questione-Wada dopo la positività riscontrata negli scorsi mesi al Clostebol. Quale destino attende l'attuale numero 1 al mondo? Sarà fermato? Se sì, per quanto tempo?

Ne ha parlato a Sportmediaset l'avvocato Angelo Cascella, esperto in diritto sportivo internazionale ed ex membro del TAS di Losanna: «Essendo state effettuate delle analisi ed essendo stato dimostrato la sussistenza di tracce dopanti, l’atleta rischia una condanna da uno a due anni. In questi casi possono sussistere il dolo oppure colpa o negligenza. Nel primo caso la condanna può arrivare sino a quattro anni di squalifica, nel secondo, come richiesto per Sinner, si va da uno a due anni».

Ecco spiegato il motivo per cui la Wada non ha potuto restare con le mani in mano... «La norma prevede che sia vietato trovare all’interno delle analisi a cui viene sottoposto un atleta sostanze inserite nella lista delle sostanze proibite. Se nelle analisi di sangue o urine vengono trovate sostanze vietate di cui atleta e staff sono perfettamente a conoscenza, in questo caso scatta la responsabilità dello sportivo. Lo stesso è infatti responsabile delle sostanze che vengono trovate nel suo corpo e, nel caso di Sinner, alcune di esse sono state rilevate nei controlli svolti il 10 e il 18 marzo 2024. Se ci sono degli errori dello staff, questi influiscono sulla posizione dell’atleta e ciò può portare a una squalifica. Questo è il principale motivo per cui la decisione dell’ITIA è stata impugnata dalla WADA. Attenuanti? Il rischio di una condanna c’è, ma nello stesso tempo è possibile che le parti in questi mesi si sentano e si possa trovare un accordo transattivo».

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Nina 9 mesi fa su tio
Bene ! l’avv. Cascella é competente e fa chiarezza , sopratutto nella frase , …" se nelle analisi delle urine vengono trovate sostanze vietate di cui atleta e staff sono perfettamente a conoscenza , allora scatta la responsabilità dello SPORTIVO "

Nina 9 mesi fa su tio
Risposta a Nina
nell’intervista , Cascella aggiunge ..." le parti potrebbero trovare un accordo transativo su qualcosa che vada bene ad entrambi e sospendere il giudizio dell’udienza ; oppure potrebbero trovare una conciliazione in sede d’udienza ( o prima ) ... Il giudizio del TAS può affrontare ex-novo la questione , quindi possono esser risentiti i testimoni ed i periti di Sinner , per giustificare varie cose , e di fatto il giudizio sarà lungo "

bobifurgo 10 mesi fa su tio
Ecco il rischi per chi potrebbe diventare il prossimo Federer……cosa c’ è dietro ? Una lotta tra sponsor ? O altro ancora ? Mi sembra che il ragazzo si ponga in modo corretto e onesto….mah speriamo in bene per lui😌

Nina 9 mesi fa su tio
Risposta a bobifurgo
i contratti degli sponsors contengono delle clausole che , in caso di positività all’antidoping , possono portare all’annullamento di un contratto o al pagamento di penali dell’atleta ( trovato positivo )

Dylan Dog 10 mesi fa su tio
Pagherà un sacco di soldi e insabbiamo tutto...

Aka05 10 mesi fa su tio
Risposta a Dylan Dog
Non pagherà nulla, secondo me gli daranno un anno, lui farà reclamo, e la squalifica verrà abbassata a tre/sei mesi…🤷🏼‍♂️.

Nina 9 mesi fa su tio
Risposta a Aka05
ciao Aka , concordo 👍 , anche secondo me , succederà qualcosa del genere
NOTIZIE PIÙ LETTE