Aperto il nuovo Ospedale di Giorno a Mendrisio

Una risposta alle esigenze dovute al continuo aumento degli interventi in regime ambulatoriale. Investiti 4milioni di franchi
MENDRISIO - L’Ospedale Regionale di Mendrisio ha aperto il nuovo Ospedale di Giorno (ODG) il 7 luglio scorso, rispondendo così alla necessità di ampliare e ottimizzare gli spazi a fronte dell’aumento degli interventi in regime ambulatoriale.
Grazie ai progressi compiuti dalla medicina, oggi sempre più trattamenti possono essere eseguiti in regime ambulatoriale, quindi senza pernottamento in ospedale. È una tendenza positiva, poiché gli interventi ambulatoriali sono generalmente più indicati dal punto di vista medico e richiedono minori risorse. Un ulteriore impulso al trasferimento dal regime di degenza a quello ambulatoriale avverrà con l’introduzione del finanziamento uniforme (EFAS) di tutte le prestazioni nel sistema sanitario
Complessivamente l’incremento dal 2019 al 2024 dei pazienti che afferiscono all’ODG è stato del 61%. Nell’ambito chirurgico l’aumento è stato del 30%. Questo travaso della casistica dalla degenza necessita non solo di una revisione delle procedure di lavoro, ma anche di un adeguamento dell’infrastruttura.
Per questo motivo la Direzione generale EOC ha avallato l’investimento di 4 milioni di franchi, che ha consentito la realizzazione di spazi moderni e funzionali, comprensivi di 2 nuove sale endoscopiche dedicate agli esami di gastroenterologia e pneumologia.
Oltre ai 17 posti letto dedicati alla chirurgia, suddivisi fra camere singole e doppie, l’Ospedale di Giorno offre 4 postazioni per la gestione dei trattamenti internistici e terapie del dolore. La vicinanza al blocco operatorio consente di rendere più snello il processo di ammissione e dimissione e i nuovi spazi, studiati per rendere confortevole la permanenza dei pazienti, garantiscono un approccio dinamico e funzionale, ma attento e rispettoso del benessere e dei ritmi del paziente stesso.
Il paziente, accolto e accompagnato in tutto il suo percorso da personale specializzato, avrà la possibilità di rientrare in tempi rapidi e in sicurezza al domicilio; la continuità della presa in carico verrà garantita, oltre che dal medico curante del paziente, anche dal medico di reparto che, tramite contatto telefonico, verificherà il corretto procedere del recupero post operatorio nelle giornate successive alla dimissione.