Lufthansa si riorganizzerà, Swiss vuole avere un peso

La sede centrale di Francoforte assumerà maggiori competenze a partire dal prossimo anno
FRANCOFORTE - Il Gruppo Lufthansa ha pianificato una profonda riorganizzazione della propria struttura aziendale. Secondo quanto riportato oggi dal quotidiano tedesco "Handelsblatt", a partire dall'inizio del 2026 la sede centrale di Francoforte assumerà maggiori competenze, mentre le singole società affiliate, come Swiss, trasferiranno parte dei propri poteri alla direzione del Gruppo.
In futuro, stando al giornale, le decisioni relative alle finanze, al personale, alla tecnologia e ai grandi hub saranno prese da cosiddetti "Group Function Board" centralizzati. Ai marchi rimarrebbe quindi soprattutto la responsabilità del servizio a bordo, ad esempio per quanto riguarda il catering.
Settori come la pianificazione della rete, la distribuzione o i programmi per i viaggiatori frequenti sarebbero accentrati. L'obiettivo è rendere più soddisfatti i passeggeri, aumentare la redditività e l'efficienza, riferisce l'Handelsblatt.
Per Swiss, il riorientamento avrebbe un significato particolare: la compagnia aerea è considerata una componente centrale del gruppo e contribuisce in modo significativo ai suoi profitti.
Decisione in settembre - La compagnia elvetica, in una dichiarazione rilasciata da un portavoce all'agenzia di stampa AWP, sottolinea che i processi relativi alla nuova struttura sono ancora in corso.
È fondamentale che Swiss continui a esistere come «forte compagnia aerea» e possa continuare a decidere in merito alla propria offerta. Il vettore sarà rappresentato in tutti gli organismi rilevanti e si impegnerà attivamente. Una decisione definitiva sulla futura ripartizione dei ruoli e dei compiti è prevista per settembre.
Swiss ribadisce i vantaggi derivanti dalla collaborazione attuata finora all'interno del gruppo, ad esempio nella pianificazione della rete o nello sviluppo della nuova cabina per voli a lungo raggio. Grazie alle sinergie, la compagnia aerea potrebbe investire circa un miliardo di franchi all'anno, un ammontare che da sola non sarebbe in grado di raggiungere, aggiunge il portavoce. «Swiss ha bisogno del Gruppo Lufthansa e il Gruppo Lufthansa ha bisogno di Swiss».
Oltre a Swiss, il Gruppo Lufthansa comprende le compagnie aeree Lufthansa, Austrian, Brussels, Discover, ITA Airways, CityLine, City Airlines, Air Dolomiti, Eurowings ed Edelweiss Air.