«Gli stipendi vanno aumentati del 2%»

La richiesta di Travail.Suisse per compensare il caro vita
BERNA - Un aumento dei salari in media del 2% per tutti i lavoratori in Svizzera nel prossimo anno per compensare l'aumento del costo della vita e porre fine al ritardo salariale accumulato negli ultimi anni: è quanto chiede l'organizzazione sindacale Travail.Suisse, che oggi a Berna a presentato le sue richieste.
Nel 2022 e nel 2023 i salari reali sono nettamente diminuiti in molti settori, una situazione che è stata in parte corretta nei due anni successivi, ma questo non è sufficiente, secondo Thomas Bauer, responsabile della politica economica di Travail.Suisse.
L'aumento dei premi dell'assicurazione sanitaria e degli affitti incide inoltre in modo sempre più pesante sui bilanci. Aumenti salariali medi di almeno il 2% per il 2026 consentirebbero di mantenere il potere d'acquisto interno, un obiettivo importante in un periodo di turbolenze dell'economia mondiale, viene sottolineato.
Travail.Suisse sostiene che le aziende guadagnano sempre di più per ora di lavoro e che la maggiore produttività crea spazio per aumentare gli stipendi.
Industria: un caso speciale - Le rivendicazioni salariali variano da un settore all'altro: il sindacato Syna chiede aumenti "vigorosi" nei settori della sanità e della costruzione, con un +4% per il primo e un +2% per il secondo.
Nell'industria meccanica la situazione è particolare: gli elevati dazi doganali sulle esportazioni svizzere verso gli Stati Uniti associati al forte deprezzamento della moneta americana, stanno pesando sul settore.
Syna segue da vicino queste tendenze e tiene conto di tale contesto nelle sue richieste. Per le aziende non toccate dai dazi doganali negli Stati Uniti, il sindacato avanza una richiesta salariale del 3,5%.
Recupero nel pubblico impiego - Anche i dipendenti della Posta, dei trasporti pubblici e dell'amministrazione federale, dove si susseguono programmi di risparmio, hanno bisogno di un aumento salariale. Tali misure mettono i dipendenti sempre più sotto pressione, ha dichiarato Greta Gysin, presidente di Transfair. Dopo gli anni di magra, è necessaria una chiara contromossa dei salari per garantire il potere d'acquisto, ma anche come segno di apprezzamento per i dipendenti. Il sindacato chiede incrementi compresi tra il 2% e il 5%, a seconda della situazione delle aziende.
Questi stipendi del servizio pubblico hanno più o meno seguito il ritmo dell'inflazione nel 2025, ma sono stati penalizzati dalle perdite salariali reali accumulate negli ultimi anni.
Salari dignitosi nel settore alberghiero e della ristorazione - Il personale del settore alberghiero e della ristorazione ha pure bisogno di miglioramenti sostanziali: è stata concordata una soluzione transitoria sui salari minimi per gli anni 2026 e 2027 che prevede l'indicizzazione automatica all'inflazione. Inoltre, il Contratto collettivo nazionale di lavoro è stato prorogato sino alla fine del 2027.
Il prossimo sarà negoziato in autunno ed entrerà in vigore nel 2028. Hotel & Gastro Union chiede un aumento generale dei salari minimi. I dipendenti in possesso di un attestato federale di capacità (AFC) dovrebbero guadagnare un minimo di 5000 franchi. Hotel & Gastro Union chiede inoltre l'adeguamento automatico dei salari minimi ed effettivi all'inflazione, nonché supplementi per i fine settimana, i giorni festivi e il lavoro notturno.