Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Coop e Migros reggono il confronto con i big internazionali

I giganti svizzeri della vendita fanno passi avanti, ma al vertice dominano i marchi a stelle e strisce
20min/Shannon Zangger
Coop è il più grande rivenditore svizzero.
Coop e Migros reggono il confronto con i big internazionali
I giganti svizzeri della vendita fanno passi avanti, ma al vertice dominano i marchi a stelle e strisce
BERNA - Anche i giganti svizzeri della vendita al dettaglio Coop e Migros possono reggere il confronto internazionale. In termini di fatturato per l'anno finanziario 2023, i due colossi hanno addirittura migliorato il proprio piazzamento, secondo uno...

BERNA - Anche i giganti svizzeri della vendita al dettaglio Coop e Migros possono reggere il confronto internazionale. In termini di fatturato per l'anno finanziario 2023, i due colossi hanno addirittura migliorato il proprio piazzamento, secondo uno studio della società di consulenza manageriale Deloitte.

I piazzamenti in classifica - Coop è salita di tre posizioni ed è ora al 34° posto, mentre Migros è salita di due posizioni al 41° rango - davanti a Shein, che a sua volta è salita di cinque posizioni. Coop e Migros hanno aumentato le vendite rispettivamente dell'1% e del 2%. La concorrenza sempre più forte dei discount tedeschi sta però rallentando la loro crescita.

«Coop e Migros sono saldamente radicate in questo Paese e rimangono i chiari leader del mercato. Tuttavia, Aldi e Lidl sono riusciti a crescere in modo più sostenuto e a conquistare ulteriori quote di mercato grazie all'apertura di nuovi negozi, all'ottimizzazione delle location e allo sfruttamento degli effetti sinergici internazionali», afferma Karine Szegedi, responsabile del settore Beni di Consumo di Deloitte Svizzera.

Nella classifica delle 250 maggiori aziende di vendita al dettaglio è presente anche il gruppo svizzero di marchi di lusso Richemont, al 72° posto (+3). Rientra nell'elenco anche Avolta (83° posto). L'azienda è nota per le sue stazioni di servizio Autogrill e la catena di duty-free Dufry ed è stata in grado di realizzare nuovamente forti guadagni dopo la crisi del coronavirus.

Le società madri di Aldi Suisse e Lidl Svizzera sono rappresentate nella top 10 in un confronto internazionale. Anche la cinese JD.com rientra nella top ten. Per il resto, solo i rivenditori statunitensi sono in cima alla lista con il gigante Walmart, che è in cima alla lista da anni, seguito da Amazon.

Le aziende di vendita al dettaglio aumentano i margini - Le 250 maggiori aziende di vendita al dettaglio del mondo hanno registrato un fatturato totale di circa 6.000 miliardi di dollari nel 2023. Il fatturato è aumentato in media del 3,6%, il dato più basso degli ultimi dieci anni. Tuttavia, sono riuscite ad aumentare i margini di profitto di 0,6 punti percentuali, raggiungendo il 3,7%. È la prima volta che la crescita dei margini supera quella del fatturato.

Tra le stelle nascenti figurano negozi online come Amazon (+5,4%) e Shein (+17%), nonché marchi di fast fashion come Primark (+17%) e Next (+9%).

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE