Cerca e trova immobili
SVIZZERA

Le auto elettriche non sfondano

Attualmente, solo il 4,4% dei veicoli immatricolati in Svizzera funziona esclusivamente a elettricità
Depositphotos (kristt)
Fonte ats
Le auto elettriche non sfondano
Attualmente, solo il 4,4% dei veicoli immatricolati in Svizzera funziona esclusivamente a elettricità
BERNA - Le auto elettriche che circolano sulle strade svizzere sono ancora una rarità. Attualmente, solo il 4,4% dei veicoli immatricolati funziona esclusivamente a elettricità.Tuttavia sussistono grandi differenze tra i Cantoni, stando alla piatta...

BERNA - Le auto elettriche che circolano sulle strade svizzere sono ancora una rarità. Attualmente, solo il 4,4% dei veicoli immatricolati funziona esclusivamente a elettricità.

Tuttavia sussistono grandi differenze tra i Cantoni, stando alla piattaforma online Energie Reporter di Energie Schweiz e Geoimpact.

A Zugo, le e-automobili registrano una quota del 9,6% sul totale delle vetture in circolazione. Seguono Zurigo (5,6%) e Vaud (4,7%). La quote più basse di auto elettriche si trovano nel cantoni di Uri (3,1%) e Ginevra, Neuchâtel e Giura (3,2% ciascuno).

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Riflessioni 6 mesi fa su tio
Troppi tecnicismi troppe informazioni Le auto si vendono e si comprano sulle emozioni!!! Altrimenti avremmo tutte auto a 60 cv che bastano e che non superano i 130 km/h E la media della velocità in Ticino o almeno nel sottoceneri è di 38km/h poi se passi da Lugano diventa 22 🤣🤣🤣

Aaahhh 6 mesi fa su tio
Alla gente piace la comodità. Per ora con l’elettrico non ci siamo ancora. I prezzi non aiutano. Servirà tempo ma su questi aspetti bisogna migliorare in fretta

Cat 6 mesi fa su tio
Ma che scoperta !!!

Kadhy 6 mesi fa su tio
, autonomie ridicole in autostrada o in montagna o se porti due persone con te, tempi bibl1ci di ricarica,

Kadhy 6 mesi fa su tio
mai vista una piu grande buf4l4 delle auto elettriche,

Kadhy 6 mesi fa su tio
Risposta a Kadhy
autonomie ridicole in autostrada o in montagna o se porti due persone con te, tempi bibl1ci di ricarica,

Mr.Angus 6 mesi fa su tio
Risposta a Kadhy
L’hai già scritto…cambia disco

TheQueen 6 mesi fa su tio
Risposta a Kadhy
Bufale di chi giudica, come te, senza possederne una

Kadhy 6 mesi fa su tio
Risposta a TheQueen
si´ certo come no, devo per forza possederne una per capire che ogni ora in autostrada mi devo fermare mezz´ora a caricarla? Lei puo´ guardarsi le vere autonomie pubblicate da una nota rivista automobilistica ( non quelle farlocche comunicate dalle case automobilistiche)

Kadhy 6 mesi fa su tio
Risposta a Mr.Angus
faccia poco lo spiritoso.. se non fosse che i messaggi qui vengono filtrati da un assurdo sistema di intelligenza artificiale,chiamamola pure deficenza artificiale, per questa censura impossibile esprimere il proprio punto di vista

Clod77 6 mesi fa su tio
Pr dare dei dati reali. Ho due auto: una Renault Twingo 2 RS (133 cavalli, 40L di serbatorio) e una Renault Zoe elettrica (90cavalli, 150km autonomia, primo modello 2014). Adoro entrambe. I vantaggi e svantaggi nei due modelli ci sono, ma è il tipo di guida e la distanza che fanno stato. Un pieno della Twingo RS (7L al 100km), mi dura una settimana, facendo 520km. Metto la 98 e faccio 80chf di spesa. Moltiplicato per 4 equivale a 320chf al mese. La Zoe la devo ricaricare ogni giorno, per un utilizzo continuo su tutta la settimana. Carico a casa e il mio costo al mese è di 120chf. Ho portato entrambe le auto a collaudo: Twingo (marmitta, candele, fari anteriori) 1800chf, Zoe (faro posteriore dx), 250chf. Questo per dire: ci sono differenze di costo, ma le uso entrambe per il mio tragitto settimnale abituale. Quando siamo andati a Genova, ho preso la Skoda Octavia di mio pà (diesel, 950km in media), perché ha un buon rapporto autonomia e prezzo diesel. Tutto sta nel osa si usa il proprio mezzo. Twingo RS per divertirmi, Zoe per confort e spazio. Sono d'accordo però sulla mancanza di incentivi per le auto elettriche, troppo care. Non si può chiedere alla gente ci fare un salto del genere.

FoxOne72 6 mesi fa su tio
Conoscendole e guidandole già da qualche anno trovo che le auto elettriche hanno innumerevoli pregi (molti più dei difetti), come ad esempio la coppia massima disponibile immediatamente per scatti brucianti in sicurezza in situazioni di pericolo come possibili sorpassi su tratti brevi in salita o uscite da incroci pericolosi, la maggiore efficienza del motore elettrico, il maggior comfort di guida per l'assenza di rumore e vibrazioni derivati dal motore a scoppio e per il baricentro ribassato per una tenuta sempre perfetta e soprattutto per la straordinaria guida one pedal, lo spazio sfruttabile disponibile maggiore a parità di categoria (per via dell'assenza del tunnel centrale sul pavimento, la presenza dell'ampio frunk (esempio Tesla) e del generoso pozzetto posteriore), l'enorme possibilità di risparmio sui rifornimenti (caricando a casa si risparmia oltre la metà che con i carburanti tradizionali, col fotovoltaico si risparmia il 100%, durante i viaggi caricando ai Tesla Supercharger o altri simili si risparmia ancora almeno il 20%), la quasi totale assenza di tagliandi obbligatori e manutenzioni per un risparmio in denaro e in noie a lungo termine notevole, gli aggiornamenti migliorativi OTA gratuiti del software gestionale, la totale assenza allo scarico di emissioni inquinanti, puzzolenti e dannose alla salute e all'ambiente, tassa di circolazione naturalmente più bassa. Caratteristiche che fanno delle auto elettriche mezzi sicuramente non perfetti, migliorabili e in costante miglioramento, ma comunque validissime alternative ai veicoli con motore a combustione. Per la maggior parte delle persone l'auto elettrica è già oggi la migliore scelta.

Nicola1987 6 mesi fa su tio
Forse i costi sono elevati, sia per l’acquisto che per tutto l’impianto di ricarica a casa. L’auto elettrica è l’ennesima bugia ed illusione da chi ci comanda, volendoci far credere che con le auto elettriche di salverà il pianeta. Vogliono dare la responsabilità morale al cittadino, ma senza nessun aiuto. Barzellette

Meck1970 6 mesi fa su tio
ma pensate che tutti hanno soldi da buttare per cambiare auto?

G 6 mesi fa su tio
Nonostante rompete le scatole con la pubblicità ingannevole 👍

francox 6 mesi fa su tio
Tutto ma non la svasticar.

francox 6 mesi fa su tio
Belle. Senza cambio, senza olio, senza raffreddamento, pompe, iniettori, sistema di scarico, costosissimi catalizzatori, olio, turbo, ecc. Ma perchè ci sono un quarto dei componenti e la fate pagare uguale? Se non siamo capaci di farle economiche, almeno importiamo le cinesi. Se no resto col mio vecchio diesel, che consuma davvero poco.

Yoebar 6 mesi fa su tio
Abbassare i prezzi, il fatto è che la confederazione non fa nulla per che questo avvenga. Non bisogna alzare i prezzi delle cose esistenti ma abbassare quelle nuove.

Max_malcantone 6 mesi fa su tio
Come detto da qualcun’altro è una scelta che viene fatta in base alle proprie esigenze quindi sarebbe ora di finirle con questi schieramenti “pro” e “contro”. Nel mio caso , pur non avendo una colonnina a casa, carico ad un supercharger e rispetto al termico ho risparmiato 3 pieni di benzina al mese (era 1 a settimana) a parità di km. Quello che è insopportabile, a causa dei social, sono tutti i post di fantomatici esperti che sputano sentenze sul fatto che l’elettricità inquini più del termico. Ad oggi oltre il 95% del materiale costituente le batterie viene riciclato e l’impatto ambientale è trascurabile. Basta leggere pubblicazioni serie e non le favolette su tiktok o similari

daniele77 6 mesi fa su tio
L'elettrico è una scelta, così come lo è il termico. Bisogna smettere di essere pro o contro. Sono al momento complementari. Comincia a stufare questo tifo da stadio.

Mercedes#44 6 mesi fa su tio
Sarò fuori coro ma auto elettriche anche NO.

OrsoTI 6 mesi fa su tio
Ho la macchina elettrica. Mi trovo benissimo. Per avere vantaggio economico bisogna avere colonnina a casa. Le autonomie ormai stanno aumentando…. Non sono piu 300 km ma arrivano anche a 700. I prezzi auto elettriche stanno scendendo….le nuove cinesi sono belle. Io non torno indietro…. 340 cavalli di macchina che funziona benissimo

F/A-19 6 mesi fa su tio
Risposta a OrsoTI
Quanto ci metti a caricare l’auto coi pannelli di casa in una giornata di sole pieno?

Busca 6 mesi fa su tio
Risposta a OrsoTI
Hai centrato uno dei principali problemi: l’auto elettrica (o ibrida) per essere vantaggiosa deve poter essere ricaricata a casa. Ciò non pone problemi per chi è proprietario. Chi è in affitto (la maggioranza) spesso si trova confrontato con proprietari che non vogliono investire per una infrastruttura elettrica adatta a ricaricare le auto. Il problema lo si trova anche in nuove costruzioni. A medio termine, la vettura elettrica soppianterà la vettura a combustione: la disponibilità di ricariche private sarà quindi un vantaggio per i proprietari di case in affitto.

paolo Galbani 6 mesi fa su tio
prezzi troppo alti per le paghe che abbiamo in ticino ,mancanza di colonnine di ricarica ,autonomia scarsa .

faz 6 mesi fa su tio
Risposta a paolo Galbani
Commento un po' superficiale: - il costo delle auto elettriche è notevolmente calato negli ultimi anni e ce ne sono di diverse fasce, forse non per tutti, ma per tanti si... e poi converrebbe fare un calcolo più lungimirate del semplice costo d'acquisto. Noi con quanto pagavamo al mese di benzina ci paghiamo il leasing dell'elettrica! - colonnine sempre più presenti in Svizzera ma anche all'estero (poi dipende cosa acquistate...) - al giorno d'oggi ci sono auto con un'autonomia fino a 600km (e poco non è) Certo, non è una scelta per tutti (chi ha casa propria magari dotata di pannelli solari non dovrebbe farsela mancare ma capisco che per chi è in appartamento è più complicato e meno conveniente).

Mao 6 mesi fa su tio
Il problema non è assolutamente l’autonomia, visto che raramente si fanno 400km filati, il problema sono i padroni di casa che non installano le colonnine (a ragione o torto ben inteso). Io ho una Lotus Eletre S e da Lugano a Livigno non ho usato neppure il 50% della batteria. Livigno Lugano 32%…… per quella volta che devo fare>500km mi fermo volentieri una 20ina di minuti…… wc, caffè, mangiare, relax e via che ho nuovamente almeno 400km di ulteriore autonomia. Colonnina domestica 10kw più che sufficiente. Certo il prezzo d’acquisto può essere un limite. Con il buon vecchio Mitsubishi Lancer Evo IX facevo “ben” 280 km con un pieno (45 litri di serbatoio) 🤣🤭

CJ 6 mesi fa su tio
Risposta a Mao
Io non avrei preso la lotus elettrica … ma un elise al massimo … quando la rivenderai capirai che bella fregatura hai avuto ( se troverai qualcuno a cui venderla …. Purtroppo la lotus rischia di chiudere tra l’altro ) … sul fatto del elettrico che non sfonda ? Semplice costa di più, l’autonomia non è certo da 1000 km autostradali come per esempio la mia attuale …. E se devi caricare ad un super charger sempre è un supplizio …. Trovate tutte le scuse del mondo …. ma tanto non faccio quei chilometri io …mi fermo a bermi un caffè o altre storielle … sono le solite storie da eletriciaista …. Purtroppo elettrico è peggio del termico sotto molto punti di vista … compreso la presunta ecologia …

Mao 6 mesi fa su tio
Risposta a CJ
Mai comprato un auto col pensiero di rivenderla…… io quei soldi non li calcolo più! Quindi ci penserò tra almeno 7/10 anni. Mi sa trovi da dio. Saluti!

daniele77 6 mesi fa su tio
Risposta a CJ
Questa favola che l'elettrico è peggio ecologicamente del termico non si può più sentire, ci sono decine di studi che dicono il contrario. Basta con la disinformazione.

FoxOne72 6 mesi fa su tio
Risposta a CJ
1000 km in un giorno li faccio al massimo 2, forse 3, volte l'anno. L'auto termica, quella col motore a scoppio che allo scarico emette gas con sostanze altamente inquinanti e climalteranti e cancerogene dannose per la salute di tutti noi oltre a rumori molesti e anch'essi dannosi, non mi servirà mai più. Per quanto riguarda i prezzi una semplice Tesla, ad esempio, costa assai meno della controparte termica di pari categoria, ma con un livello di comfort, dotazioni di serie, tecnologia avanzatissima, prestazioni, impatto ambientale, costi di mantenimento, enormemente vantaggioso per Tesla. Per le ricariche pubbliche, di cui il Cantone è pieno e alle quali devo per forza rifornirmi, con un semplice abbonamento Emotì pago un'equivalente di 0.45 fr./kWh, capirai facilmente che risparmio il 25% sul rifornimento dell'auto, per sempre. Questa è la realtà che conferma che nella maggior parte dei casi l'auto elettrica è la scelta di gran lunga migliore.

faz 6 mesi fa su tio
Risposta a daniele77
D'accordissimo... è la solita narrativa di chi ha interesse a demonizzare l'elettrico.

FoxOne72 6 mesi fa su tio
Risposta a daniele77
Qualche ingenuo poco informato o male informato o in mala fede che spara baggianate ci sarà sempre, purtroppo. Tutti gli studi scientifici di autorevoli istituzioni indipendenti internazionali, per esempio le più importanti università del mondo, dicono che l'impatto ambientale di un'auto elettrica nell'intero ciclo di vita equivale a 1/3 di quello di un'auto termica, e il processo di costruzione, ricarica e smaltimento delle auto elettriche e dei suoi componenti ha ancora enormi margini di miglioramento. Stop

Cala67 6 mesi fa su tio
anche l energia elettrica troppo cara. quando era da lanciare le auto elettriche c'erano aiuti, sussidi, e qualche colonna gratuita.... dura da pocc la manna !!!!

Mao 6 mesi fa su tio
Risposta a Cala67
A mi un pien a costa 25 franc….. 100kw a 25 cts… colonnina domestica.

Equalizer 6 mesi fa su tio
Risposta a Mao
Dimm indove ti sctè perchè per 25 ghei x 100 KW/h a tiri el me cavo fin a ca toa.

Mao 6 mesi fa su tio
Risposta a Equalizer
No 25 ghei al kw “bambo” (al disi con simpatia 😜) quindi 25 franc al pieno.

Vincenzo 1960 6 mesi fa su tio
I prezzi delle auto elettriche e la loro autonomia sono il vero problema.A conti fatti le uniche che hanno una convenienza sia per il prezzo che per l’autonomia sono le Tesla.
NOTIZIE PIÙ LETTE