Cerca e trova immobili
SVIZZERA

L'Ocse vede una Svizzera più tonica

Leggero rialzo per il Pil 2025, secondo le nuove previsioni dell'Organizzazione
Depositphotos (tipchai)
Fonte Ats
L'Ocse vede una Svizzera più tonica
Leggero rialzo per il Pil 2025, secondo le nuove previsioni dell'Organizzazione
PARIGI - L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) corregge leggermente al rialzo le previsioni sulla crescita svizzera.Stando al rapporto sull'intera economia mondiale diffuso stamani a Parigi il Prodotto interno lordo elve...

PARIGI - L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) corregge leggermente al rialzo le previsioni sulla crescita svizzera.

Stando al rapporto sull'intera economia mondiale diffuso stamani a Parigi il Prodotto interno lordo elvetico (Pil) salirà del +1,3% quest'anno, a fronte del +1,1% pronosticato in precedenza. L'espansione subirà poi un'accelerazione nel 2025, con una progressione del Pil al +1,5% (+1,4% nel precedente pronostico) e arriverà al +1,9% nel 2026 (prima stima)

Secondo l'Ocse la congiuntura elvetica sarà alimentata dalla ripresa dei consumi privati e dall'aumento dell'occupazione. Anche il calo dell'inflazione e le migliori condizioni di finanziamento dovrebbero contribuire alla crescita. L'organizzazione si aspetta un rincaro dell'1,1% nel 2024, dello 0,9% nei dodici mesi successivi e dell'1,0% fra due anni.

Stando agli esperti dell'organismo con sede a Parigi la Svizzera ha bisogno di riforme strutturali a lungo termine, viste le sfide demografiche. Tra le possibili misure ipotizzabili vi sono un adeguamento automatico dell'età pensionabile in linea con l'aumento dell'aspettativa di vita e incentivi più forti per un pensionamento più tardivo.

Sempre secondo l'Ocse la Confederazione dovrebbe anche accelerare i provvedimenti per raggiungere gli obiettivi climatici, in particolare attraverso una transizione più rapida verso fonti energetiche prive di emissioni nei settori dei trasporti e dell'edilizia. La Svizzera potrebbe inoltre ottenere ulteriori incrementi di produttività promuovendo la trasformazione digitale.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE