Con la settimana corta, tutti più felici e produttivi


La cultura del lavoro part-time rende l’Olanda un modello di benessere: meno ore lavorate, più felicità e una delle economie più ricche d’Europa.
La cultura del lavoro part-time rende l’Olanda un modello di benessere: meno ore lavorate, più felicità e una delle economie più ricche d’Europa.
AMSTERDAM - Siamo ormai tutti (o quasi) tornati dalle vacanze, e l'idea di aprire un chiringuito in una spiaggia - e dire così basta a traffico, cassa malati e quant'altro - è sfumata, insieme al bel tempo.
Però sfogliando un recente articolo del Financial Times, ci si accorge che non tutto è perduto, e che c’è sempre una speranza, sebbene si trovi qualche chilometro più a nord del Ticino, in Olanda. Lo ha evidenziato il quotidiano londinese che ha dedicato un articolo agli "orange" e a come stiano «silenziosamente passando alla settimana lavorativa di quattro giorni».
Ecco dunque il sogno che torna: chissà se la settimana corta sarà un giorno realizzabile anche alle nostre latitudini. Ma torniamo per ora ai Paesi Bassi e al loro sogno realizzato, quello di lavorare meno. Non si tratta - si badi bene - dell'effetto di un decreto governativo, ma di una realtà consolidata negli anni attraverso il part-time, che nei Paesi Bassi raggiunge la percentuale più alta tra i Paesi OCSE.
Quanto si lavora mediamente - Questa tendenza è frutto di antiche tradizioni, della difesa del tempo libero, di una produttività oraria eccezionale e di un salario minimo elevato (oltre 2300 euro netti al mese nel 2025). Il risultato? Secondo Eurostat, l'orario lavorativo medio olandese è di poco più di 32 ore settimanali, il più basso dell'Unione europea, equivalente, di fatto, a una settimana di quattro giorni.
Sorprendentemente, nonostante ciò, l'Olanda è una delle economie più ricche d'Europa in termini di PIL pro capite, con parametri macroeconomici superiori anche alla Germania. Ma non è tutto, nel 2024 il tasso di occupazione nei Paesi Bassi è risultato essere molto alto, pari all'82% della popolazione in età lavorativa (75% nel Regno Unito, 72% negli Stati Uniti e 69% in Francia) e l'età effettiva di pensionamento è tra le più elevate d'Europa (66,6 anni). Segno che ci si distribuisce meglio il carico lavorativo lungo la vita.
Inoltre, l'economista Bert Colijn di ING ha sottolineato al FT che «la tendenza a lavorare quattro giorni alla settimana è diventata sempre più comune anche per i lavoratori a tempo pieno».
Tutto nasce con il part-time al femminile - Questa trasformazione - che come detto, viene da lontano - è iniziata negli anni '80 con l'ingresso di più donne nel mercato del lavoro part-time. È stata poi supportata dal sistema fiscale e previdenziale olandese, che ha reso il lavoro a tempo parziale la norma non solo per le donne, ma anche per gli uomini, specialmente quelli con figli piccoli.
Infine, ciliegina sulla torta è il più alto tasso di felicità al mondo dei bambini olandesi (classifica Unicef 2025), con gli abitanti dei Paesi Bassi che in generale sono quinti al mondo per felicità (World Happiness Report 2025). C'è da giurarci e, perché no, da lavorarci.