STATI UNITI
Investire su se stessi: uno dei segreti per avere successo nella vita professionale
Una serie di consigli utili da parte di Amy Blaschka, esperta di Forbes

Depositphotos (pressmaster)
Investire su se stessi: uno dei segreti per avere successo nella vita professionale
Una serie di consigli utili da parte di Amy Blaschka, esperta di Forbes
NEW YORK - «Quando pensi a chi ha avuto il maggior impatto sulla tua carriera professionale, chi ti viene in mente?». È la domanda che Amy Blaschka, esperta di carriere e trasformazione personale di Forbes, pone ai lettori della ri...
NEW YORK - «Quando pensi a chi ha avuto il maggior impatto sulla tua carriera professionale, chi ti viene in mente?». È la domanda che Amy Blaschka, esperta di carriere e trasformazione personale di Forbes, pone ai lettori della rivista economica statunitense.
Le risposte, apparentemente, potrebbero essere molte: un collega, un mentore, un capo stimolante... Eppure quella giusta, secondo Blaschka, è un'altra: te stesso. «Tendiamo a cercare all'esterno le risposte, l'approvazione e la saggezza, dimenticando o sottovalutando il nostro potenziale». L'esperta, suggerendo che molto del destino della nostra carriera dipende da noi, offre poi sette consigli utili.
- Essere chiari. «Le persone comprendono te, ciò che offri, il tuo valore, ciò che ti differenzia dagli altri, come li puoi aiutare e come loro possono assisterti». La chiarezza verso se stessi, poi, facilita l'identificazione dei tuoi obiettivi e come raggiungerli più facilmente, evitando nel contempo di andare fuori strada.
- Essere fan di se stessi. Blaschka dice «diventare il tuo più grande cheerleader», ma il concetto è chiaro: fare il tifo per le proprie qualità è il primo passo per avere successo, mentre troppo stesso ci ripetiamo frasi come "non sono all'altezza"... L'autocritica è necessaria, ma l'eccesso ci frena: «la verità è che tutti hanno dei dubbi, ma coloro che hanno successo sono quelli che superano le proprie paura e che fanno qualcosa prima di essere pronti».
- Investire su se stessi. Non si finisce mai d'imparare, osserva l'esperta: «La tua capacità di adattarti e apprendere è essenziale per la sopravvivenza e la crescita della tua carriera, quindi fai uno sforzo consapevole per aumentare il tuo set di abilità leggendo libri, guardando video educativi e ascoltando podcast informativi». Bisogna cercare di essere dinamici, curiosi e di ampliare le proprie visioni.
- Condividere la saggezza con gli altri. Non diminuisce il tuo impatto, spiega Blaschka, ma lo amplifica. Oggi, il modo migliore è sfruttare i social media «condividendo costantemente la tua prospettiva unica e le tue intuizioni». Un modo per offrire valore agli altri e far sì che gli altri riconoscano le tue qualità.
- Proteggere il proprio tempo. Se c'è un bene prezioso e non rinnovabile, questo è proprio il tempo. Perciò bisogna ottimizzarlo al meglio, facendo in modo di riuscire a svolgere quei compiti nei quali si è portati e demandando quelli che si fanno controvoglia o con scarsi risultati. Certe volte, per preservarlo, è necessario saper dire di no e «stabilire dei limiti per proteggerlo».
- Priorità al benessere. Sempre più stesso l'ambiente lavorativo porta a svuotarsi di ogni risorsa. Errore fatale, ammonisce l'esperta di Forbes. «Dare priorità al proprio benessere significa ottenere un sonno ristoratore, nutrire il proprio corpo con una corretta alimentazione e movimento e ricaricare lo spirito attraverso la meditazione, la preghiera, la riflessione, trascorrere del tempo nella natura e visitare amici e persone care». Stare meglio significa presentare «la versione migliore di te stesso».
- Coltivare una rete di relazioni. È fondamentale se lavori a diretto contatto con dei potenziali clienti, ma anche se fai parte di un team: «Concentrati innanzitutto sull'essere un ottimo collega e amico degli altri», in modo che «quando avrai bisogno di un favore, di un inserimento, di un sostegno o di un feedback, potrai contattare la tua tribù per chiedere aiuto».
NOTIZIE PIÙ LETTE
ULTIME NOTIZIE ECONOMIA