Trump la caccia, lei non se ne va: «Non ha l'autorità»

La governatrice della FED, Lisa Cook, intende battersi: «Adotteremo le misure necessarie». La stampa: «Attacco di Trump senza precedenti. Indipendenza della FED a rischio»
WASHINGTON - Il presidente statunitense Donald Trump «non ha l'autorità» per cacciarmi: «Non mi dimetterò. Continuerò a svolgere il mio dovere di aiutare l'economia americana, come sto facendo dal 2022». Lo afferma la governatrice della Federal Reserve (FED, la banca centrale) Lisa Cook, finita nel mirino dell'inquilino della Casa Bianca.
Tramite il suo legale Abbe Lowell - che ha avuto come clienti anche il genero di Trump Jared Kushner e il figlio dell'ex presidente degli USA Joe Biden, Hunter Biden - fa sapere che le richieste di Trump «mancano di qualsiasi procedura, fondamento o autorità legale. Adotteremo le misure necessarie per impedire il suo tentativo di azione illegale».
La stampa: «Un attacco senza precedenti»
Un attacco «senza precedenti» nella storia della FED, che lascia la banca centrale americana in «acque inesplorate». I media americani commentano così la decisione di Donald Trump di cacciare la governatrice della FED Lisa Cook. «Anche se l'effetto immediato sui tassi di interesse non è chiaro, l'effetto a lungo termine» della decisione di Trump «è più significativo. Acquisendo un maggiore controllo sulla FED, Trump potrebbe influenzare la direzione e il livello dei tassi per il resto del mandato», afferma il Wall Street Journal, sottolineando che le «implicazioni istituzionali» del siluramento di Cook «potrebbero riverberare per anni».
Nel lungo termine «una FED meno indipendente potrebbe essere più lenta nel rispondere alle pressioni sui prezzi e il risultato sarebbe un'inflazione più alta e tassi di interesse di lungo termine più alti». «È senza precedenti»: potrebbe tradursi «nella fine dell'indipendenza della banca centrale», ha messo in guardia Lev Menand, professore della Columbia Law School, parlando con il Financial Times.