Caos voli per sciopero, cancellazioni a Malpensa. E il rimborso? Carta d'identità addio


Trasporto aereo in difficoltà: oggi stop di 24 ore e centinaia di voli a rischio cancellazione. Cosa fare per le spese supplementari? Il Corriere della Sera: «In Italia al gate ora solo con la carta d'imbarco»
Trasporto aereo in difficoltà: oggi stop di 24 ore e centinaia di voli a rischio cancellazione. Cosa fare per le spese supplementari? Il Corriere della Sera: «In Italia al gate ora solo con la carta d'imbarco»
MILANO - Addio al documento d'identità al gate per i voli nazionali e Schengen (ne fanno parte 25 dei 27 Stati membri dell’UE) in Italia. Lo rende noto oggi il Corriere della Sera. L'Enac, con via libera del Viminale, ha infatti eliminato l'obbligo di esibirlo oltre alla carta d'imbarco. La sicurezza è comunque garantita dai controlli ai varchi (in «applicazione delle specifiche misure di sicurezza previste per lo screening del passeggero», scrive l'Enac). La novità interesserà circa 51 milioni di viaggiatori entro fine anno. Restano comunque i controlli a campione, quelli per le destinazioni extra Schengen e per chi effettua il check-in in aeroporto.
Si raccomanda quindi di portare comunque i documenti sempre con sé, anche per poi rientrare negli aeroporti italiani. Tra i paesi di destinazione, naturalmente anche la Svizzera che aderisce all’Associazione europea di libero scambio insieme a Islanda, Liechtenstein e Norvegia. Il quotidiano italiano conferma che la misura è già estesa ovunque nel territorio italiano. Insomma, d'ora in poi al gate basterà la sola carta di imbarco.
Oggi passione da sciopero - «È in corso lo sciopero di 24 ore dei dipendenti aeroportuali e del settore aereo. Si segnalano da Milano Malpensa già 33 voli cancellati con preventivo avviso ai passeggeri e altri purtroppo potrebbero aggiungersi. Controllate lo stato del volo sul sito e sull'app della compagnia». Così l'account X di Vola Milano Malpensa che diffonde news sull'aeroporto di Milano Malpensa.
Ma è tutto lo Stivale che soffre per quanto riguarda gli spostamenti aerei. Come spiega Rai News, oggi è in corso un nuovo sciopero nazionale del trasporto aereo, che coinvolge le società di handling e avrà un impatto su oltre 210.000 viaggiatori in Italia con ritardi e cancellazioni.
⚠️ #SCIOPERO IN CORSO
Controllate lo stato del #volo prima di andare in aeroporto https://t.co/or2MvXKvqM
L'agitazione sindacale cade proprio in piena alta stagione estiva. L'Enac (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) ha pubblicato online l'elenco dei voli garantiti e le fasce orarie protette (7-10 e 18-21), al di fuori delle quali si prevedono numerose cancellazioni, soprattutto per voli a corto raggio e nazionali.
È in corso lo #sciopero di 24 ore dei dipendenti aeroportuali e del settore #aereo. Si segnalano da #milano #malpensa già 33 voli cancellati con preventivo avviso ai passeggeri ed altri purtroppo potrebbero aggiungersi.
— Vola Milano Malpensa [MXP] (@VolaMalpensa) July 10, 2025
Controllate su sito e app compagnia lo stato del #volo pic.twitter.com/zJIWVCTRW6
E proprio per lo stop delle società di handling, Ita Airways si è detta costretta «a cancellare 36 voli tra voli nazionali e internazionali, tutti previsti nel giorno dello sciopero».
Cosa fare? - In un'agenzia di stampa, La Presse spiega come comportarsi in caso di cancellazione. Chiarisce che si ha diritto ad assistenza (volo alternativo, rimborso o pasti, trasporti e hotel nei casi più gravi). Se la compagnia non interviene, si possono poi richiedere i rimborsi in autonomia.
Si precisa però che «in caso di sciopero, il disservizio non dà diritto alla compensazione pecuniaria prevista dal Regolamento UE 261/2004 (da 250 a 600 euro), in quanto si tratta di una circostanza eccezionale. Tuttavia, resta valido il diritto al rimborso delle spese documentate».
Per sapere meglio come comportarsi in giornate come quella di oggi, Italia Rimborso spiega a cosa si ha diritto. Dove si legge che in qualsiasi circostanza eccezionale, «arriva in aiuto nuovamente il Regolamento 261/2004 attraverso il "diritto di assistenza" e "diritto a rimborso o all'imbarco su volo alternativo", contenuti rispettivamente all'interno degli Articoli 8 e 9».