Cerca e trova immobili
GUERRA COMMERCIALE

«Non dobbiamo scegliere tra Stati Uniti e Unione Europea»

Lo ha detto Starmer commentando l'accordo con Trump
AFP
Fonte ATS
«Non dobbiamo scegliere tra Stati Uniti e Unione Europea»
Lo ha detto Starmer commentando l'accordo con Trump

LONDRA - La Gran Bretagna è il primo paese a concludere un accordo commerciale con gli Stati Uniti per quanto concerne i dazi.

Il premier britannico Keir Starmer ha esaltato l'intesa, ribadendo l'importanza che Londra annette alla relazione speciale con Washington e insistendo che il Regno Unito non intende scegliere fra la partnership con il grande alleato americano e quella con i paesi dell'UE, che restano collettivamente il primo partner commerciale dell'isola anche dopo la Brexit. Si è infatti detto sinceramente convinto che «possiamo avere una buona relazione e un accordo commerciale con gli USA e una buona relazione e un buon accordo con l'Unione europea», ha detto il primo ministro laburista.

Si è sentito con Trump al telefono ieri sera e oggi, per definire l'accordo. Per quanto concerne i rapporti con l'Unione Europea, Starmer il 19 maggio ospiterà a Londra il primo vertice post-Brexit con l'UE, dal quale si attende un reset dei rapporti, con un rafforzamento della cooperazione nel settore della sicurezza, ma anche (nelle speranze britanniche) un alleggerimento delle barriere commerciali.

Reazioni positive all'annuncio odierno di Washington sono giunte intanto dalle opposizioni di destra, dalla leader Tory Kemi Badenoch al leader trumpiano di Reform UK Nigel Farage, che ha parlato di «un passo nella giusta direzione». Scettico invece il liberaldemocratico Ed Davey, voce critica verso l'amministrazione USA, che teme cedimenti verso i prodotti agricoli, farmaceutici e verso le big tech americane, e chiede di vedere i dettagli dell'accordo, oltre che di poterlo votare in Parlamento.

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE