Cerca e trova immobili
BOOM IN BORSA

Se adesso è Trump a dirci quando comprare

Il tycoon ha scritto su Truth «è il momento di comprare», 3 ore prima di concedere 90 giorni di pausa ai dazi e risollevare le Borse.
Imago
Se adesso è Trump a dirci quando comprare
Il tycoon ha scritto su Truth «è il momento di comprare», 3 ore prima di concedere 90 giorni di pausa ai dazi e risollevare le Borse.
LUGANO - Fare soldi seguendo Trump sui social, Truth per l'esattezza. Non una chiacchiera da bar se si analizza con un pizzico di attenzione in più quanto accaduto nelle scorse ore, poco prima del rimbalzo di Wall Street per intenderci. ...

LUGANO - Fare soldi seguendo Trump sui social, Truth per l'esattezza. Non una chiacchiera da bar se si analizza con un pizzico di attenzione in più quanto accaduto nelle scorse ore, poco prima del rimbalzo di Wall Street per intenderci.

Ieri, nel giorno dell'escalation dei controdazi decisi dalla Cina e dall'UE e nella conseguente pressione sui mercati, il Presidente USA digita sul suo social che «questo è un ottimo momento per acquistare». Ok, vogliamo essere ancora più miopi e ci chiediamo, bé sì acquistare cosa?

La risposta la troviamo nella sigla DJT con cui chiude il consiglio finanziario, basta semplicemente inserirlo su Google per capire che l'acronimo sta per "Trump Media & Technology Group Corp": azienda statunitense di proprietà del presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che controlla Truth.

Dunque, il Presidente spinge i suoi follower a comprare in Borsa tre ore prima del suo prossimo decisivo annuncio. Quello di concedere «una pausa di 90 giorni con effetto immediato» a quei «75 Paesi» che hanno iniziato a negoziare una soluzione agli squilibri denunciati dal leader repubblicano.

La conseguenza è cronaca di ieri, con i titoli che a Wall Street schizzano in alto, chiudendo a +15.33%. Inclusa la Trump Media & Technology Group Corp (TMTG) che ieri ha guadagnato oltre il 20%. E se si considera che The Donald possiede 114 milioni di azioni della sua TMTG, è immediato pensare al tesoretto che ha potuto mettersi da parte e che ora supera i 2.2 miliardi di dollari.

Non era proprio una fake news - Un'ultima riflessione la riserviamo per onestà intellettuale al "povero" Walter Bloomberg, l'account X che il 7 aprile aveva anticipato l'intenzione del Presidente di mettere in pausa per 90 giorni le tariffe doganali.

Il successivo e repentino rialzo in Borsa e l'altrettanto veloce smentita della news da parte di Washington derubricarono ingiustamente a fake news l’anticipazione del portale di trading, che con quel «Trump sta valutando una sospensione di 90 giorni dei dazi per tutti i Paesi tranne la Cina» aveva fatto schizzare immediatamente le operazioni di Borsa.

Era solo questione di giorni: si doveva aspettare l'annuncio su Truth social di Donald Trump, che ora forse seguiremo tutti con più attenzione.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE