Cerca e trova immobili
BRUXELLES

Aumentano in Europa le malattie sessualmente trasmesse

Lo indicano i dati contenuti in una serie di rapporti realizzati per l'Ecdc, il Centro Europeo per il controllo delle malattie
Foto Deposit
Fonte ATS
Aumentano in Europa le malattie sessualmente trasmesse
Lo indicano i dati contenuti in una serie di rapporti realizzati per l'Ecdc, il Centro Europeo per il controllo delle malattie
BRUXELLES - Le malattie sessualmente trasmesse sono in aumento in tutta Europa e sempre di più costituiscono una sfida per la sanità pubblica. Lo indicano i dati contenuti in una serie di rapporti realizzati per l'Ecdc, il Centro Europeo per il con...

BRUXELLES - Le malattie sessualmente trasmesse sono in aumento in tutta Europa e sempre di più costituiscono una sfida per la sanità pubblica. Lo indicano i dati contenuti in una serie di rapporti realizzati per l'Ecdc, il Centro Europeo per il controllo delle malattie.

I rapporti, relativi a clamidia, gonorrea, sifilide e linfogranuloma venereo, evidenziano un forte aumento dei casi in 27 Paesi, in linea con la tendenza all'aumento delle infezioni sessualmente trasmesse rilevato da dieci anni in Europa e interrotto soltanto durante la pandemia di Covid-19.

Per quanto riguarda la gonorrea, i casi confermati nel 2021 sono stati 46.728, superiori a quelli dei livelli pre-pandemia. Sebbene i dati rivelino variazioni sostanziali all'interno dei Paesi europei, gli uomini omosessuali rappresentano più della metà dei casi segnalati. Sono inoltre forti le preoccupazioni sui casi di infezioni resistenti alle terapie, in particolare agli antibiotici azitromicina e ciprofloxacina.

Per la clamidia, si segnala un aumento costante dei casi dal 2012 al 2019, con una pausa nel 2020 e una ripresa nel 2021. I casi più numerosi si rilevano nelle donne adulte omosessuali e ci sono disparità di genere nell'accesso ai test, più frequenti fra le giovani donne mentre i casi negli uomini potrebbero essere sottodiagnosticati.

Sono in aumento anche i casi di linfogranuloma venereo, un'infezione causata dal batterio Chlamydia trachomatis e complessa a causa delle complicanze a lungo termine. Il rapporto indica l'importanza di strategie di prevenzione mirate e di intensificare la sorveglianza.

Dopo una pausa durante la pandemia, anche i casi di sifilide sono tornati ad aumentare e quelli confermati nel 2021 sono stati 25.270 in 28 Paesi.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 

Tracy 1 anno fa su tio
Discorsi che si sentiva già 30/40 anni fa! Cosa quindi sta succedendo? Da pensare che il sistema imunitario è talmente indebolito in seguito al cocktail di vaccini che tutte le malattie tornano a galla!! Qualcuno ha un altra idea?

Paolin’ 1 anno fa su tio
Risposta a Tracy
Io ho un’altra idea: troppa gente che non usa il preservativo. Un po’ come le madri degli anti-vax (purtroppo).

Paolin’ 1 anno fa su tio
Risposta a Tracy
E i padri*
NOTIZIE PIÙ LETTE