Cerca e trova immobili
ITALIA

La zucca di Halloween che ti aspetta (già pronta) nel campo

Si moltiplicano i luoghi che offrono ortaggi da usare come decorazione, ma anche da mangiare
La zucca di Halloween che ti aspetta (già pronta) nel campo
MICHELE NOVAGA
La zucca di Halloween che ti aspetta (già pronta) nel campo
Si moltiplicano i luoghi che offrono ortaggi da usare come decorazione, ma anche da mangiare
MILANO - Si chiama Pumpkin Patch ed è una tradizione americana che si sta affermando anche in Europa e soprattutto nel Nord Italia dove i campi di zucche stanno spopolando. È il caso di diverse aziende agricole che operano nella grande...

MILANO - Si chiama Pumpkin Patch ed è una tradizione americana che si sta affermando anche in Europa e soprattutto nel Nord Italia dove i campi di zucche stanno spopolando.

È il caso di diverse aziende agricole che operano nella grande aerea metropolitana di Milano e nelle province lombarde molte delle quali in primavera offrono ai visitatori la possibilità di perdersi in labirinti di girasoli. O quella di ammirare distese di tulipani colorati che poi possono cogliere da soli portarseli a casa.

In queste strutture, dai giorni che precedono la festa di Halloween fino al primo novembre, sparpagliate nel campo, si possono trovare migliaia di zucche già colte e ripulite che gli utenti possono portarsi a casa trasportandole - dato il peso - con dei carrellini a ruote. Oppure lavorarla sul posto grazie a dei laboratori che coinvolgono soprattutto i più piccoli. Ci sono le zucche arancioni, le classiche di Halloween, ma anche quelle gialle o verdi ottime in cucina, tutte con un cartellino che ne spiega le caratteristiche e le proprietà. Luoghi dove gli ospiti possono fare foto e selfie da postare sui propri profili ma anche mangiare e bere cibi a e bevande a base di zucca facendo dei pic-nic in mezzo alla natura.

È proprio lo scenario che si trova nel “Campo di zucche delle meraviglie” allestito a Vimodrone, nella cintura est milanese. Dove in 12mila metri quadrati sono stati piantati duemila semi di oltre quaranta varietà di zucca. Già all’entrata sono esposte una serie di zucche pulite e già colte e pronte da portare a casa. O che si possono portare all’interno, in uno spazio coperto come fanno sia grandi che piccini, per intagliarle e vuotarle con l’ausilio dei preziosi consigli di un’assistente. Il campo è tutto colorato di arancione con stand tematici per fare le foto, e si può percorrerlo anche a bordo di un trenino.

Altri campi, come Il campo di Federica di Nerviano in provincia di Milano, la sera poi si trasformano e diventano luoghi dove si possono degustare aperitivi e ascoltare musica dal vivo. Mentre al campo Shirin di Osnago in provincia di Monza e Brianza si possono degustare birre artigianali e provare piatti a base di zucca.

Molto suggestivo è il campo dei fiori di Galbiate perché sorge sulle rive del lago di Annone e che offre anche tramonti a sfiori sulla superficie dell’acqua. Qui dal 2018 esiste il campo in cui le zucche mangerecce sono le protagoniste ma dove si possono anche scoprire varietà dimenticate e poco conosciute come la zucca Hokkaido, Cedrina, Butternut e la buonissima zucca Spaghetti.

A seconda dei campi i prezzi di ingresso variano: si va da un minimo di 5 euro per adulti e 2.5 per bambini fino a un massimo di 20 per l’esperienza del laboratorio di intagliatura con zucca compresa. Al Tulipania di Terno d’Isola in provincia di Bergamo, si entra gratis: basta però impegnarsi ad acquistare alcuni prodotti, come il miele, le confetture, gli oli essenziali per sostenere l'iniziativa.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
COMMENTI
 
NOTIZIE PIÙ LETTE