Cerca e trova immobili
LUGANO

"Cuori liberi", una testimonianza di resistenza

La tragica storia del rifugio di suini in provincia di Pavia verrà proiettata al Cinestar di Lugano sabato 9 novembre
"Cuori liberi", una testimonianza di resistenza
MESCALITO FILM
"Cuori liberi", una testimonianza di resistenza
La tragica storia del rifugio di suini in provincia di Pavia verrà proiettata al Cinestar di Lugano sabato 9 novembre
LUGANO - Sabato 9 novembre alle 18 il Cinestar di Lugano ospiterà la proiezione di "Cuori liberi".Quello realizzato da Alessio Schiazza con Roberto Manelli, Sara D'Angelo e Giulia Innocenzi non un semplice documentario, «ma una potente testimonianz...

LUGANO - Sabato 9 novembre alle 18 il Cinestar di Lugano ospiterà la proiezione di "Cuori liberi".

Quello realizzato da Alessio Schiazza con Roberto Manelli, Sara D'Angelo e Giulia Innocenzi non un semplice documentario, «ma una potente testimonianza di resistenza e coraggio», spiega Sofia Steffen di Ticino Animal Save. "Cuori Liberi" racconta la tragica storia di un rifugio di suini a Sairano, in provincia di Pavia. Questi animali sono «vittime innocenti della peste suina africana e della violenza di Stato. Attraverso immagini intense e toccanti, il documentario ci guida nella lotta disperata di attivisti e volontari per difendere la vita e la dignità di animali indifesi, come Crosta, Crusca e Pumba, che avevano trovato pace e amore in un rifugio».

Il docufilm, aggiunge Steffen, denuncia un sistema di allevamento intensivo che, «pur di massimizzare i profitti, ignora la sofferenza degli animali e contribuisce alla diffusione di malattie come la peste suina africana». Questa malattia, diffusa in ambienti di sfruttamento e sovraffollamento, ha portato all'uccisione indiscriminata di migliaia di maiali, molti dei quali sani. «La normativa prevede l'abbattimento preventivo per minimizzare le perdite economiche, ma non tiene conto della vita e della dignità degli animali, trattati come semplici "rifiuti". Un grido di dolore e rabbia, un invito a riflettere su un sistema produttivo che considera gli animali come oggetti sacrificabili, privandoli della loro individualità e del loro diritto alla vita».

La proiezione è organizzata da Voices For Us / Ticino Animal Save. Prevendita disponibile su Biglietteria.ch.

🔐 Sblocca il nostro archivio esclusivo!
Sottoscrivi un abbonamento Archivio per leggere questo articolo, oppure scegli MyTioAbo per accedere all'archivio e navigare su sito e app senza pubblicità.
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
NOTIZIE PIÙ LETTE