Cerca e trova immobili
VOTAZIONI 28 SETTEMBRE

«Nel popolo ha prevalso l’esasperazione»

Il commento del Governo: «Voto non privo di conseguenze economiche». Vitta: «Nel 2028 sarà pronta l’imposta sulle seconde case».
Ti-Press
«Nel popolo ha prevalso l’esasperazione»
Il commento del Governo: «Voto non privo di conseguenze economiche». Vitta: «Nel 2028 sarà pronta l’imposta sulle seconde case».

BELLINZONA - «Prendiamo atto dei due “sì”». A dirlo è il presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi durante il momento informativo messo a punto dal Governo per commentare l’approvazione sulle due iniziative Lamal.

Gobbi: «Voto di protesta» - «La votazione cantonale è arrivata in un momento storico insidioso - commenta Gobbi - abbiamo cercato di spiegare come le due iniziative non andassero a risolvere il problema. Sarà lo Stato a farsi carico dei costi complessivi: le decisioni odierne non saranno prive di conseguenze a livello finanziario. Di sicuro, col voto odierno il Ticino ha dato prova del suo malessere. Lo interpretiamo anche come una protesta verso il sistema in vigore».

«Servirà prima chiarire il finanziamento» - Le iniziative entreranno in vigore «quando verrà chiarito il finanziamento. Sarà avviato un dialogo con gli iniziativisti, i comuni, i partner sociali e i partiti». Il consigliere di Stato Raffaele De Rosa ha sottolineato come in questi anni si siano «promosse innumerevoli iniziative concrete. Il voto odierno non risolve il problema dei costi della salute. Il sistema ha mostrato dei limiti: serve una riforma urgente a livello federale».

Vitta: «Ha prevalso l'esasperazione» - Il direttore del dipartimento delle Finanze e dell’economia Christian Vitta ha precisato come, nel popolo, abbia «prevalso l’esasperazione. Il percorso ora è arduo: ognuno dovrà mettere le bandiere di partito da parte e discutere per cercare una soluzione praticabile». Per quanto riguarda l’abolizione del valore locativo, si ipotizza che il Consiglio federale voglia fissare l’entrata in vigore per il 1 gennaio 2028.

«C'è chi ha battuto le mani e chi no» - Sull’assenza in conferenza stampa dei colleghi di Governo Marina Carobbio e Claudio Zali,avvistati” invece ai "ritrovi" dei due partiti, Gobbi ha commentato: «Oggi c’è chi ha battuto le mani e chi no. Sta alla libertà individuale di ognuno di noi. Noi tre siamo qui e ci mettiamo la faccia». E ha aggiunto: «Non è un segno di sfiducia, ma l’espressione di un malessere profondo».

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
COMMENTI
 

macello22 1 sett fa su tio
sono dell'idea che per risparmiare sulla salute bisognerebbe mettere un tetto massimo ai salari di Dottori e Chirurghi, è impensabile che un Chirurgo prenda 60-80 mila al mese quando le infermiere sono tra i 6-8 e chi lavora nell'amministrazione tra i 3-6 mila al mese, ho lavorato presso un ospedale Ticinese nel luganese (non EOC) e li come amministrativo erano 3100 lordi al mese con i Chirurghi che andavano tra i 60-80mila al mese. logicamente se loro prendessero attorno ai 40mila allora si risparmierebbe già la metà, poi anche i vari direttori basta mettergli un tetto massimo anche a loro sui 50mila al mese (che mi sembra per vivere in Svizzera possono bastare). Per quello che riguarda il valore locativo non saprei come esprimermi, cmq se i nostri politici avessero un salario che non superi i 20-30 al mese sicuramente le casse cantonali ne gioverebbero (preciso che non so quanto prende un politico ma penso più di quello). spero solo che anche io che ho un entrata netta di circa 2600 chf potrò tirare un sospiro e permettermi di avere i soldi per pagare una fattura superiore hai 50 chf e di smettere se scegliere di pagare le fatture o fare la spesa

Ciccio66 1 sett fa su tio
Volete sapere come andrà a finire tutta questa storia? come la votazione prima i nostri. Quando verremo chiamati a votare sul sistema di finanziamento, ci si accorgerà che con questa votazione si è lasciato scappare il cavallo per prendere la mosca.

Zapa 1 sett fa su tio
Risposta a Ph.72 ...lo pensa lei che la gente non si e informata. I credo che lei stia facendo propaganda prendendoci tutti per fessi.

Ph.72 2 sett fa su tio
I politici tanto contestati sono stati votati dal popolo... come il popolo aveva votato un NO ad una cassa malati unica...e ancora aveva votato sì a favore della serafe, ad una 13ima farlocca avs ecc. Prima di votare la gente dovrebbe informarsi, non votare sempre alla fuffa, ma pensando alle conseguenze, evitando così di piangere sul latte versato e riflettendo sul valore del proprio voto. Quando era stato votato NO alla cassa malati pubblica nessuno ha pensato che continuando così sarebbero stati sempre di più i sussidi da parte del Cantone a che non riesce a pagare i premi, ai precetti e via ad arricchire le società d incasso.

Zeno 2 sett fa su tio
Risposta a Ph.72
Governatori che dormono sulle nuvole. Da anno si prospettava questo risultato ma loro non hanno mai valutato seriamente la situaziione e delle alternative, ora vogliono trattare !!! il Popolo ha deciso e adesso rimboccatevi finalmente le maniche! e adeguatevi a comportarvi in DEMOCRAZIA, se non vi va , dimissionate e cercatevi un altro lavoro, vergogna

Zapa 2 sett fa su tio
Secondo il mio punto di vista non e vero che ha prevalso l esasperazione. Il popolo ha ascoltato tutte le parti e ha deciso onestamente e con giudizio. Il PS ha spiegato con l aiuto di vari economisti e specialisti del sistema sanitario che i soldi che finanzieranno la riforma si possono trovare e soprattutto non sono i 400 milioni che il ministro Vitta e Co. continuano a sbandierare. Penso che questa riforma e stata votata da un popolo conscio del fatto che negli ultimi anni il Cantone ha sperperato milioni di franchi in progetti irreali come ad esempio i lavori per diminuire il traffico a Lugano di cui non si ha nessuna certezza dell effettiva soluzione del provlema se non tra 20 anni...in piu i continui rialzi dei preventivi dei costi. Inoltre a livello comunale il progetto del Polo sportivo di Lugano. Progetto megalomane per una squadra di calcio che lo vediamo tutti non sta dando le garanzie per un suo utilizzo nelle coppe europee. Inoltre i continui rialzi dei costi e i continui cambiamenti tecnici( prima due torri ora quattro). Sembra che i/le luganesi/e in futuro diventetanno tutti sportivi d elite professionisti. Super palestre per pallacanestro pallavolo per squadre che a parer di tanti elettori non stanno dando risultati sportivi per giustificare i mulioni di franchi che si stanno spendendo. Ripeto progetti megalomani per una cittadinanza di 60 mila abitanti. Anche per i trasporti pubblici Luganesi ci sono sperperi di soldi pubblici. Abbiamo i bus piu nuovi che quelli di Zurigo che circolano con un autorizzazione speciale per Lugano in quanto troppo grandi per la capacita delle strade. Bus ultramoderni e doppi che circolano per molte ore vuoti. Prezzi dei biglietti e dei abbonamentitroppo cari. Possiamo anche pensare ai tanti milioni sperperati per creare negli ospedali ormai saturi ambulatori specialistici inutuli e che costanto cifre da capogiro. E poi questi ambulatori dovranno inviare fatture da capogiro alle casse malati e pero poi ci si lamenta se le casse malati aumentano i premi. Questi sono le motivazioni del voto non l' esasperazione. Sono certo che in Ticino l offerta sanitaria e gia troppo in avanti ma i nostri politici diciamolo sono un po megalomani.

Zico 2 sett fa su tio
Adesso ci si raccomanda di far entrare le riforme nel 2099. In GC tutti contro tutti e soluzioni rimandate a calende greche. 95 persone da dimissionari.tutte

SSG 2 sett fa su tio
E' curioso come sul blog tutti hanno la soluzione giusta e sono tutti svegli. Poi quando arrivano le elezioni fai una fatica enorme a trovare persone disposte a mettersi il lista e a dedicare il proprio tempo alla collettività. Mistero.

Paolo13 2 sett fa su tio
a casa tutti questi 5 inutili personaggi: se ammettono che non possono fare nulla è j utile che stiano al loro posto....non servite a nulla se.non a far spendere quattrini ai cittadini

Mitch 83 2 sett fa su tio
Come finanziare queste iniziative? Aumentare i salari per portarli al livello svizzero con un piano spalmato su più anni .( Salari piú alti significa piú tasse e meno sussidi nonché un potere d'acquisto maggiore che verrebbe redistribuito sul territorio) Riforma sanitaria per abbattere i costi e scongiurare nuovi aumenti. Riforma sui dipendenti e stipendi cantonali . Pedaggi al Gottardo o in strade prettamente turistiche . Aumentare tasse sulla sostanza.

Meck1970 2 sett fa su tio
Risposta a Mitch 83
Come finanziare questa iniziativa? È ora di guardare in faccia la realtà: la spesa pubblica cresce, ma l’efficienza non sempre la segue. Alcune uscite andrebbero ridiscusse, e non è tabù chiedersi se tutte le posizioni amministrative siano davvero necessarie. Non si tratta di licenziare, ma di pianificare per i prossimi anni. Perché mentre gli uffici si riempiono, chi lavora sul campo diminuisce. I margini di intervento ci sono, sia a livello federale che cantonale ma serve volontà politica. Perché il Ticino sta cambiando sempre in peggio. Stiamo diventando una cartolina: bella da vedere, ma vuota dentro. Un luogo dove si viene per le vacanze, per acquistare una casa secondaria, per godersi la pensione senza prendere domicilio. Le aziende si insediano qui per sottopagare il personale, alimentando precarietà e disuguaglianze. Vogliamo davvero essere ricordati come il cantone del bel clima dei salari bassi, del premio della cassa malati, ......... ? O vogliamo costruire un Ticino che lavora, che innova, che valorizza le competenze e protegge la dignità di chi ci vive?

F/A-19 2 sett fa su tio
Risposta a Mitch 83
Bisogna vedere se i datori di lavoro possono permettersi di pagare di più i dipendenti, se lo fanno poi sono fuori mercato e falliscono in pochi mesi. I soldi prima di spenderli bisogna guadagnarli ed è la legge del mercato che fa i prezzi, si vede che hai tanta teoria in testa ma nessun senso pratico, che lavoro fai?

Mitch 83 2 sett fa su tio
Risposta a F/A-19
Certo so benissimo che i datori di lavoro si opporrebbero a priori perché troppe aziende vivono sfruttando la manodopera a basso costo . Bisognerebbe vedere in svizzera interna quanto viene fatturata un'uscita di un'operaio. Certo la legge di mercato fa i prezzi ma ti ricordo che in Ticino i beni alimentari ecc costano come nel resto della svizzera mentre i prezzi assicurativi oltre la cm sono tra i piú alti ! La domanda giusta è quante aziende fallirebbero se non sottopagherebbero il personale ?

F/A-19 2 sett fa su tio
Risposta a Mitch 83
La risposta è che fallirebbero quasi tutte, e poi chi ha detto che tutte le aziende sottopagano, ci sono contratti di lavoro da rispettare e ci son fior di controlli. Le uniche aziende che potrebbero permettersi stipendi più alti sono quelle che hanno i tappeti rossi ben stesi davanti ai loro piedi, per esempio su a Comano ma arriverà la votazione per il canone a 200.- quindi pacchia finita anche per loro, AIL poi non parliamone…., meglio che sto zitto…. Ecc, chi fa asfalto, almeno una volta li hanno presi a truffare , vedi cosa è stato il caso asfaltopoli in Ticino, poi ci sono aziende ed uffici che hanno i famosi santi in paradiso e di fatto sono sempre gli stessi a cuccarsi certi appalti pubblici….,

Mitch 83 1 sett fa su tio
Risposta a F/A-19
Non ho detto che tutte sottopagano ma i dati emersi rivelano diverse infrazioni. Poi. I ristoranti chi li controlla? Quasi nessuno, solo se vengono interpellati i sindacati. Ma vediamo se la ristorazione assorbe la botta dei nuovi CCNL dove il salario minimo dal 2026 sale di non poco allora anche le altre aziende possono permetterselo. Poi concordo su tutto il resto .

Mitch 83 2 sett fa su tio
Risposta a Meck1970
Dici bene.Un' aumento salariale per metterci in pari con il resto della svizzera gioverebbe a tutti, più entrate per cantone e comuni , meno sussidi e più potere d'acquisto per i cittadini. Certo le imprese alzerebbero la voce ma la verità è che sul lungo periodo ne gioverebbero pure loro a parte le aziende dove lavora solo gente sottopagata e frontaliera. Poi urge una revisione dell'offerta sanitaria e più controlli sulle fatturazioni. E non da ultimo una riforma dei dipendenti cantonali che come ben dici sono tutti negli uffici e pochi sul campo. Ma per fare tutto ciò ci vuole volontà e voglia di collaborare tutti insieme.

bledsoe 2 sett fa su tio
Risposta a Mitch 83
Può funzionare solo se tutti giocano il gioco: fine spesa in Italia, lavori da padroncini oltreconfine, zero acquisti su Temu, etc... Chi comincia? Purtroppo è anche giusto, ma è utopico.

Picet 2 sett fa su tio
la colpa di questa situazione è unicamente politica. Da ormai dieci anni che a ottobre all'annuncio dei premi di cassa malati tutti quanti a reclamare ma poi arrivati a gennaio tutto tranquillo.E adesso la corda si è rotta e il cittadino ha dato la sua risposta. Politici svegliatevi...

Zeno 2 sett fa su tio
Come prendiamo atto, ora non si deve remare controcorrente ma dovete darvi una spinta e il De Rosa deve SVEGLIARSI!

Danylib 2 sett fa su tio
Nelle prossime elezioni, tutti fuori

Danylib 2 sett fa su tio
Comunque sono sempre 🤡 dal primo all’ultimo

Zapa 2 sett fa su tio
Non so ancora le percentuali di voto spero che siano alte. Questo per far capire al Cantone che il problema c e' e forse si convinceranno che veramente dovevamo fare qualcosa per cambiare la situazione. Spero comunque che ora gli assicurati si rendano conto che anche tutti noi dobbiamo cambiare attitudine nell andare dal medico in caso di necessita importante e non per un mal di pancia o per far sfruttare il premio che versato. Tutti dobbiamo far abbassare costi della salute. Sono contento che la votazione e passsata e di fare la mia parte solidale per i veri pazienti che necessitano di cure costanti e all avanguardia. Era ora drl cambiamento e speriamo ora che i politici facciano per la popolazione un nuovo sistema sociale e sanitario che sia giusto e degno per tutti i ticinesi e chi vive e lavora in Ticino. Sono certo che gli economisti sono gia al lavoro per trovare i soldi del finanziamento e tutto andra per il meglio.

MarcN.7 2 sett fa su tio
Certo scaricare i costi su cantone e comuni è solo un trasferimento degli oneri, non riduce gli stessi e non risolve l’aumento dei costi

MarcN.7 2 sett fa su tio
Risposta a MarcN.7
Costi che ricadranno ad ogni modo sui cittadini alla fine , il cantone non è altro che quello

Pic73 2 sett fa su tio
Risposta a MarcN.7
BAsta farli ricadere sui cittadini più ricchi e che possono permetterselo senza gravi conseguenze...una modifica in questo senso alle aliquote fiscali sarebbe di semplice applicazione e sarebbe giustissimo...Per loro cambia poco niente se i premi aumentano, per la gente comune invece eccome, ogni franco conta per arrivare a fine mese...

P63 2 sett fa su tio
non so sé sia meglio continuare a farsi spennare come succede qui da noi o sé sia meglio vivere in una vicina Italia o qualsiasi altra parte dove magari non funziona niente ma almeno non hai continuamente l'angoscia dell'aumento dei premi dell'aumento degli affitti delle assicurazioni o quant'altro.

Jana 1 sett fa su tio
Risposta a P63
Ahahaha ma col piffero vado via da qua, ci va di lusso e manco ce ne rendiamo conto, chi vuole partire parta, di solito tornano perché vedono che qui non è tutto rose e fiori, ma di sicuro ci va ancora davvedo bene!

Ala 2 sett fa su tio
Tre rotonde in meno e i soldi li trovate, suvvia....

Libero pensatore 2 sett fa su tio
Risposta a Ala
Abbiamo un sacco di sprechi, hai ragione. Tra l’altro siamo anche il cantone con il numero pro capite di poliziotti più elevato a livello svizzero.

blitz65 2 sett fa su tio
Risposta a Ala
Però questi 5 miseri personaggi si sono aumentati lo stipendio

F/A-19 2 sett fa su tio
Risposta a Libero pensatore
E si perché i radar rendono, infatti stavano per investire a Lugano un paio di milioni in zone 30 perché poi coi radar recuperano alla grande, facciamo invece che tagliamo la metà dell’effettivo di polizia, la gente è responsabile e non ha bisogno di essere controllata come all’asilo.

Libero pensatore 2 sett fa su tio
Risultati scontati. Adesso vanno di moda le iniziative che promettono di dare soldi a una larga maggioranza degli aventi diritto di voto, i quali ovviamente votano perseguendo i propri interessi e non curandosi delle conseguenze. É stato così per la 13esima AVS e lo è stato pure oggi. Ora vediamo cosa ci si vieterà per finanziare questa cosa. Ci saranno sicuramente conseguenze importanti. L’aumento delle imposte può essere una soluzione parziale del problema, ma i costi continueranno ad aumentare. Questa iniziativa innesca un meccanismo che in automatico carica i costi della salute su una piccola minoranza di persone che paga tante imposte. Non è assolutamente detto che questa persona accennetanno in eterno di essere tartassate per aiutare gli altri, soprattutto considerando i vari abusi che vengono sistematicamente fatti da pazienti e operatori vari del settore. Io sono un di quelli che verrà chiamato alla cassa. Non escludo di diminuire la percentuale lavorativa. Guadagnerei un po meno, ma avrei più tempo per me stesso e la mia famiglia e potrei evitare di essere spennato.

MarcN.7 2 sett fa su tio
Risposta a Libero pensatore
Le imposte le pagano tutti e non poche persone

Meganoide 2 sett fa su tio
Risposta a Libero pensatore
Concordo, il rischio più grosso è che chi non è ricco ma paga comunque per tutti per gli altri a un certo punto si stufi di moltiplicatori e aliquote IVA che aumentano. Certo però che vedere il costo per cantone fa capire chiaramente il livello di incapacità e di connivenza dei politici ticinesi rispetto al resto della Svizzera...

F/A-19 2 sett fa su tio
Risposta a Libero pensatore
I primi che approfittano sono quei 110’000 che non pagano perché ci pensa lo Stato, basterebbe non più sponsorizzarli, che si arrangino.

Libero pensatore 2 sett fa su tio
Risposta a MarcN.7
Non è proprio così, va a leggerti le statistiche che sono abbastanza chiare. Per inciso, io credo sia giusto che chi guadagna tanto paghi di più, é una questione di solidarietà ed è un principio in cui ho sempre creduto. Il problema è che devono esserci anche qui dei limiti, altrimenti si corre il rischio di incentivare comportamenti poco virtuosi.

64cleme 2 sett fa su tio
L’iniziativa Lega-UDC ha ottenuto anche più voti ma stiamo attenti perché rispetto a quella socialista è piuttosto ambigua e alleggerirebbe solo di poco o per niente la pressione dei premi su diverse fasce di cittadini a reddito limitato. In sostanza non farebbe diminuire di un centesimo i premi mensili attuali né gli aumenti futuri, comporterebbe solo uno sgravio sulle tasse laddove non ce ne sarebbe bisogno ovvero sulle famiglie benestanti con più di 2-3 persone, invece non avrebbe un effetto rilevante sui redditi limitati che già beneficiano della RIPAM nonché sui single, le coppie e gli anziani del ceto medio che superano anche se di poco i limiti stabiliti per il diritto al sussidio e la cui somma dei premi spesso è già compresa nell’attuale limite deducibile nella dichiarazione fiscale.. Probabilmente tutti i cittadini vessati dai premi sempre più esosi hanno votato entrambe le iniziative nella speranza che qualcosa venisse accettato, mentre quelli più abbienti avrebbero accolto solo quella sugli sgravi fiscali perché per loro il tetto del 10% sul reddito significherebbe pagare di più rispetto a tutti gli altri. Insomma alla faccia del principio della solidarietà sanitaria e sociale. L’unico modo per smuovere l’inerzia e lo status quo era l’iniziativa socialista che tra l’altro è in linea con le direttive emanate nel 2023 dal consiglio federale che invitava i singoli cantoni a riservare maggiori fondi pubblici per compensare gli aumenti dei premi e a definire entro il 2028 un tetto massimo sul reddito disponibile.

OB 2 sett fa su tio
De Rosa, adesso è ora di rassegnare le dimissioni se hai un minimo di dignità

Paolo13 2 sett fa su tio
Risposta a OB
su esatto. ha anche ammesso candidamente che ha le mani legate e non puo' far nulla : ma allora perché stai li? un po' di dignita suvvia, inutile personaggio

maw 2 sett fa su tio
Adesso ne studieranno una delle loro per metterci a 9... 0 ... vedi tassa di circolazione sui veicoli elettrici ...

Alphax70 2 sett fa su tio
Prossimo step aboliamo la serafe … trasmissioni di bassa qualità stile Rai . Poi i giornalisti devono dire quello che pensa la confederazione se no vengono licenziati … siamo come delle mucche 🐮

gfc 2 sett fa su tio
De Rosa, magari una letterina di dimissioni??

Maverik 2 sett fa su tio
Il problema è il crescente costo della salute…. La Lamal non l’hanno inventata a Bellinzona ma a Berna…quindi noi cosa facciamo? Ci facciamo finanziare la cassa malati dal Cantone che da qualche parte li prenderà ? Guardate che saremo ancora noi a pagare questo buco !!!! È il nostro sistema sanitario che è malato, gli sperperi, le fatturazioni doppie, le visite e analisi inutili… È qui che bisogna metterci le mani non su ulteriori sussidi.

Alphax70 2 sett fa su tio
Risposta a Maverik
Mettiamoci anche stipendi faraonici per i medici , vedi ospedale civico arrivano tutti dall Italia , chissà perché …poi i pochi medici ticinesi mandano i figli a operarsi a Zurigo …

Ala 2 sett fa su tio
... il popolo... questi vivono come fossero su in altro pianeta, come se loro non ne facessero parte.

Alphax70 2 sett fa su tio
Risposta a Ala
Certo statali ben pagati ……perché devono andare verso il popolo … poi Berna li bacchetta

francox 2 sett fa su tio
Chi ha tanto paga un pochino per chi non ne ha. É il contrario del distruttivo andazzo della differenza tra classi. Zitti, è democrazia.

polonord 2 sett fa su tio
Tetto massimo per stipendi statali a 150000 fr., aumento delle imposte per imponibili sopra i 150000 e blocco delle assunzioni statali … e via dicendo Troppo difficile?

Yamaha 2 sett fa su tio
Risposta a polonord
busca ma se facciamo pagare il gottardo ( 1 milione di camion all'anno e 4 milioni di auto all'anno ) e il san bernardino pensi che non si trovano soldi più facili che aumentare tutto a nostro sfavore. É un mio pensiero ma se ti sposti all'estero vedi cosa paghi di autostrade e gallerie !!!! Come fare a far pagare ? Telecamere ( pedemontana insegna) . Gli svizzeri pagano e alla fine dell'anno inseriscono come spese nelle tassazioni....o no ?

polonord 2 sett fa su tio
Risposta a Yamaha
Si può fare. Perché no.

Ciccio66 2 sett fa su tio
È più che evidente che i cittadini sono scesi a manifestare con il voto. personalmente, in un altro contesto il SI sarebbe stato giudicato come un atto sconsiderato. Quel che è successo "ad ogni azione c'è una reazione". Il CdS avrebbe dovuto iniziare con degli sforzi economici a favore della popolazione, ad esempio poter dedurre dalle tasse il premio completo. Probabilmente ci siamo dimenticati i milioni buttati del caso Argo. Signori Consiglieri di Stato, perché non iniziare a spostare la vostra pensione a 65 anni come tutti i poveri Cristi? Argomento mai toccato dalla sinistra e Lega. Tra 1 anno e mezzo ci sono le votazioni Cantonali. I Signori Gobbi, Vitta e de Rosa che misurino bene le parole di minacce.

Baxy91 2 sett fa su tio
c’è qualcuno tra i commentatori che ha lavorato in una cassa malati? Per controllare il mercato di det. settori in altri Paesi danno un massimo di licenze. Possibile non limitare in un qualche modo la tendenza della crescita anche d’impresa per le CM? Insomma non dovrebbe essere profit ma da quello che ho sentito sembrano funzionare a obiettivi (sempre apportare di più rispetto a quanto fatto l’anno precedente). Ovvio che se c’è una maggiore concorrenza senza limiti sono costi d’investimento (nuovi dipendenti per cercare nuovi clienti (in un mercato già saturo, il che significa fregarli a un’altra impresa che sta nella stessa barca) insomma investimenti che si possono evitare. Uguale come pubblicità vedendo nei campi da calcio o a sponsorizzare i in progetti di beneficienza all’estero ecc. insomma i soldi vengono usati anche per cose che non c’entrano niente con la sanità. Se acquistano sempre più immobili e hanno rendita in più, questo non viene usato per coprire spese sanitarie.. quindi mi domando c’è qualcuno che realmente ci ha lavorato e potrebbe obiettivamente da anonimo in questo web far realmente luce su quanto si potrebbero evitare costi inutili all’interno delle CM?

F/A-19 2 sett fa su tio
L’espressione di questi tre è tra la disperazione e la voglia di sprofondare, tra l’altro io ho votato due no ma capisco che i ticinesi ne hanno piene le scatole di tante cose, compreso i radar, i 30 all’ora e via discorrendo quindi ora è tempo di soluzioni a favore del popolo, ma già i partiti si sono messi di traverso, prevedo tempi grami, per fortuna che tra un po’ si inaugura il PSE…😂😂😂

bledsoe 2 sett fa su tio
Risposta a F/A-19
Basterà fare come per la tassa sui generatori di traffico e non rispettare la scelta popolare...

F/A-19 2 sett fa su tio
Risposta a bledsoe
Ma è chiaro che il popolo oggi ha scelto deliberatamente una soluzione non attuabile, quindi penso che alla fine non cambierà un granché.

Simulator 2 sett fa su tio
Visto che entrerà in vigore solo quando avranno capito come finanziarlo, chissà quando e se faranno qualcosa…visto che se il governo può farlo,l anno prossimo pagherò le tasse solo quando capirò dove prenderli…

Paolo13 2 sett fa su tio
ormai disastro finanziario del cantone conclamato....vendete tutte le.obbligazioni del cantone tra poco default !!!

Danylib 2 sett fa su tio
)

Aaahhh 2 sett fa su tio
Medici farmacisti fisioterapisti specialisti vari si sfregheranno le mani. Il problema del finanziamento è finalmente risolto e nessuno protesterà più se i prossimi anni saranno annunciati aumenti. Loro potranno continuare e fatturare e a fatturare ancora di più senza limiti. Una volta raggiunto il 10% tutto in poi gratisss si può sfruttare il sistema! Ottimo risultato diranno.

F/A-19 2 sett fa su tio
Risposta a Aaahhh
Infatti, è proprio con questa votazione che si dà il via libera alle spese folli, per questo che io ho votato no. Ma attenzione che la soluzione politica potrà essere quella di aumentare un po’ le tasse a tutti ma anche quella di non più pagare la cassa malati ai 110’000 beneficiari attuali e comunque diminuire di brutto tanti finanziamenti sociali, quindi di male in peggio. Non vorrei essere nei panni dei nostri gestori finanziari o comunque dei 5 su in governo.

Romoletto 2 sett fa su tio
Non è un voto di protesta è un ultimatum,ora il cerino è nella vostra mani.

Meck1970 2 sett fa su tio
Il voto è una protesta contro i politici del Canton Ticino. Ogni anno i costi aumentano, e molte famiglie non riescono più ad arrivare a fine mese. I premi della cassa malati sono tra i più alti della Svizzera: perché? Serve un’analisi seria, con confronti tra cantoni. Se non portate dati concreti a Berna, non verrete mai ascoltati.

Romoletto 2 sett fa su tio
Risposta a Meck1970
Permetti la battuta ..chiediamo a Grok se speri che questi..

TheQueen 2 sett fa su tio
Risposta a Meck1970
Però son sempre lì, le stesse facce a scaldare le cadreghe…eppure di votazioni cantonali ce ne son state tante

Yamaha 2 sett fa su tio
se le votazioni non vanno come dicono loro ( Berna e Bellinzona) strano non ci sono mai i soldi ( vedi 13a AVS) votata nel 2024 in vigore fine 2026!!! Per estero i miliardi ci sono.......vero sig. Cassis........poi si lamenta che deve scappare !!!!! Per i nostri politici é sempre Berna che decide.......allora sig. De Rosa metta la faccia e dica a TUTTI i ticinesi il prossimo mese non pagate poi vediamo cosa succede............ Manca il NANO

Busca 2 sett fa su tio
Risposta a Yamaha
È più facile dire “cosa” fare invece di “come” fare. Sia per l’AVS sia per la CM le soluzioni per il finanziamento sono solo 2: o si tagliano le spese o si aumentano le imposte. Ciò vale soprattutto per le iniziative ticinesi sulla CM. Se si aumentano le imposte, chi non rientra nella categoria che beneficia del 10% pagherà la CM 2 volte: la prima è il suo premio, la seconda volta con l’aumento delle tasse. Se si tagliano le spese, ciò avverrà anche con una riduzione delle prestazioni sociali: paradossalmente chi beneficia della riduzione dei premi CM potrebbe ritrovarsi con una riduzione delle prestazioni sociali.

Gio58 2 sett fa su tio
Risposta a Busca
Non spaventi troppo i numerosi sognatori di questo blog.

Nessuno2 2 sett fa su tio
Chissà, forse adesso ci ripensano a costruire un nuovo ospedale?

Cula 2 sett fa su tio
Due soluzioni semplici non curate chi non paga la cassa malati aumentare il bollino dell’autostrada almeno a 100.- e spartire i soldi per cantoni

bradipo 2 sett fa su tio
Risposta a Cula
A questo punto, aboliamo l, assicurazione sanitaria e i pochi che possono permetterselo li si cura, gli altri si affidino alle preghiere e ad una vita sana...

pardo54 2 sett fa su tio
Risposta a Cula
La LaMal è obbligatoria ma onerosa a livello di premi e non tutti ce la fanno. Ma che cavolo scrivi?

Cula 2 sett fa su tio
Risposta a pardo54
Ma tu pensi che la gente che non paga la CM,sono tutta gente che non se la puó permettere.

Cula 2 sett fa su tio
Il popolo è stufo di essere governato da gente che fa i suoi interessi sveglia a trovare una soluzione

Alphax70 2 sett fa su tio
Statali questo non è un voto di protesta , la CM continua ad aumentare e voi non fate nulla , date la colpa ad altri .i vostri stipendi non sono quelli del ticinese medio, che vede salire i costi e gli stipendi scendono per i continui aumenti

Boss1965 2 sett fa su tio
Sono una manica di incopetenti, e li avete anche votati , bene 😊

Alphax70 2 sett fa su tio
Risposta a Boss1965
Eh bhe si vendono bene con gli slogan , basta frontalieri , prima i nostri , ecc

MrBlack 2 sett fa su tio
Il Cantone ora dovrà pagare in parte o completamente il premio di più del 60% dei ticinesi. Ma i nostri politici a Bellinzona finora sono stati bravi solo a dare la colpa a Berna e a nascondersi dietro un “Sa po mia fa da più” tipico della mentalità latina come ama ricordare Gobbi. Bene ora ogni aumento significa un salasso non più solo per i ticinesi ma anche per il Governo. C’è chi ora già paga più del 10% ed in futuro dirà “Chi se ne frega se aumenta quest’anno tanto io più di così non pagherò, pagherà il Cantone la differenza”. Chissà se servirà a far lavorare i nostri politici e trovare soluzioni invece delle solite scuse settembrine e non ammettere di non essere all’altezza della loro funzione.

Simulator 2 sett fa su tio
finalmente il popolo si è ribellato…grazie di cuore a tutti i ticinesi…abbiamo mandato un forte segnale che i ticinesi non sono pecoroni….il governo forse non ha capito che altre imposte o altri aumenti non si faranno..il popolo non vuole più subire !!!

Gio58 2 sett fa su tio
Risposta a Simulator
Quando si sveglierà dal suo sogno si accorgerà della dura realtà!

Alphax70 2 sett fa su tio
Risposta a Gio58
Allora illuminaci con altre soluzioni immediate …. Iniziamo un po’ a cambiare le carte in tavola … poi vediamo … alla fine comunque ci fregano sempre

Simulator 2 sett fa su tio
Risposta a Gio58
conosco bene la realtà…nessuna illusione ma tanta speranza che si inizi a cambiare rotta…

Mitch 83 2 sett fa su tio
Risposta a Gio58
Stipendi piú bassi della svizzera, premi più alti e potere d'acquisto sempre più limitato, e la politica dorme da anni su questi temi. Il voto è la conseguenza!

Gio58 2 sett fa su tio
Risposta a Mitch 83
Certo, ma il voto nkn migliorerà la situazione. Anzi.

gp46 2 sett fa su tio
Il signor De Rosa potrebbe gentilmente spiegare quali siano queste "innumerevoli iniziative concrete proposte" negli ultimi anni? Ringrazio in anticipo per la risposta....

tribulo 2 sett fa su tio
Risposta a gp46
le ha spiegate un po' nell'intervista odierna

gp46 2 sett fa su tio
Risposta a tribulo
Non ho TV, leggo quotidiani e siti..

M70 2 sett fa su tio
certo voto di protesta! .I ticinesi non ce la fanno più....aumenteranno le tasse? vedremo chi le pagherà! rivolgetevi agli stranieri ricchi e rivolgetevi ai frontalieri che lavorano!

Blobloblo 2 sett fa su tio
Esasperazione??? 😂 No no, il popolo è proprio inc..zz..to!!! É stufo di farsi prendere per i fondelli!!!

daniele77 2 sett fa su tio
De Rosa avrà anche ragione quando dice che così non risolviamo il problema dei costi, ma visto che loro non hanno mai fatto niente di concreto a riguardo tocca al popolo reagire. Questo è l'unico modo per il popolo di dire BASTA, che gli piaccia o no questo è un dato di fatto.

Riarena81 2 sett fa su tio
… si che è un voto di protesta … ma questa è dovuta ai costi della vita insostenibili, che da anni sono proclamati. Forse svegliarsi prima??? Per voi è tutto normale se un pensionato paga 1000 di affitto e 600 di cassa malati. O se una un lavoratore a tempo parziale che guadagna 2000 chf al mese ne debba pagare un quarto in cassa malati ??? Varde pö voialtri …

Rosso Blu 2 sett fa su tio
E ci risiamo, "conseguenze" perché qualche cosa non ti andata come volevate voi?! Ebbene, mica viviamo d'aria e non abbiamo il loro stipendio mensile più extra. Riusciamo a capire che ogni aumento toglie il pane o piccole soddisfazioni? Incassare e capire non ricatti.

faz 2 sett fa su tio
Secondo me è un voto impulsivo, della serie si guarda solo al proprio borsellino. Non è responsabile approvare qualcosa senza sapere esattamente dove verranno presi i soldi. Prima di cambiare il sistema, serve chiarezza sui costi e sulle risorse disponibili, altrimenti rischiamo solo di peggiorare i problemi invece di risolverli.... Non nego che ci sia un problema con le casse malati ma non è così che si risolve !

pardo54 2 sett fa su tio
Risposta a faz
Andiamo a vedere quanti milioni abbiamo perso con gli sgravi fiscali che in pratica non hanno portato niente. Il sistema è politico, i premi cassa malati sono finanziari. Chi percepisce 1800 fr di AVS e ne deve pagare più di 600 alla cassa malati, oltre all’affitto, alla borsa della spesa, luce e acqua, cosa gli rimane?

bradipo 2 sett fa su tio
Risposta a faz
Per mantenere la lamal si sono messe più pezze e rattoppi che al vestito di Arlecchino. È giunto il momento di cambiare un abito vetusto e di pessima fattura...

Jana 1 sett fa su tio
Risposta a faz
Faz concordo su tutta la linea. È un voto di pancia ma i problemi restano, o se ne aggiungono. È infantile, un grido di rabbia che purtroppo non risolverà i problemi della gente. Se paghi meno CM pagherai di più qualcosa d'altro, alla fine il Cantone è finanziato da chi paga le tasse.

faz 2 sett fa su tio
Risposta a bradipo
Appunto! Bisogna agire su altri fronti per risolvere la situazione. Il 10% non risolve il problema alla radice, anzi, ne crea altri.

bradipo 2 sett fa su tio
Risposta a faz
In parte hai ragione, ma se non mi spoglio del vestito logoro non saprò mai se ne esistono di più morbidi. Se il problema sarà fiscale, dopo tanti fallimenti nell'agevolare i più abbienti, sono curioso di quale impatto avrebbe un'inversione di marcia.

navy 2 sett fa su tio
È un voto “protesta”? ASSOLUTAMENTE SI! È un segnale di sfiducia alla classe politica? ASSOLUTAMENTE SI!

TheQueen 2 sett fa su tio
Risposta a navy
Però poi vengono rieletti sempre questi cialtroni, da anni. Come mai?

SSG 2 sett fa su tio
Risposta a TheQueen
pf mi puoi dare il tuo numero di lista? così alle prossime elezioni hai il mio voto

nuska 2 sett fa su tio
consiglio di stato, ma cosa pensavate, che noi del popolo dovessimo ancora subire questi rincari senza fare e dire nulla? Voi in questi anni NON avete fatto nulla!

Rosso Blu 2 sett fa su tio
Risposta a nuska
Ben detto e condivido. Non hanno fatto nulla.

Pic73 2 sett fa su tio
Esatto è un voto di protesta perché non possiamo vivere solo per pagare le casse malati…questo sistema è marcio e ha fatto il suo tempo…il popolo sovrano ha detto stop…o si cambia o anche lo stato prima o poi non ce la farà più a pagare questi costi…in merito al finanziamento spero si rivedranno le aliquote fiscali per i più abbienti, loro hanno margine la gente normale non ha più niente…

tribulo 2 sett fa su tio
Risposta a Pic73
eh il problema è che avete accettato due iniziative che vogliono affrontare (senza necessariamente risolvere) lo stesso problema in due modi diametralmente opposti: quella socialista chiama alla cassa, quella leghista vuole diminuire le imposte. non è che sia proprio semplice trovare una soluzione.

nuska 2 sett fa su tio
Risposta a tribulo
basta prendere quello che ha più voti. Semplice no?

64cleme 2 sett fa su tio
Risposta a tribulo
La superficialità dei commenti che fa sarcasmo sull'iniziativa socialista é allucinante, figlia del pregiudizio ideologico e della mancanza di documentazione. L'iniziativa del 10 % chiede un concreto e sacrosanto alleggerimento mensile degli esosi premi di cassa malati, specie per coloro - e non sono certo pochi - con reddito modesto ma non beneficiari del sussidio e franchigia minima a causa di affezioni croniche e/o con figli e altri famigliari a carico. L'iniziativa di Lega-UDC invece non alleggerisce un bel niente sul peso mensile dei premi e in molti casi nemmeno a livello di deduzione fiscale in quanto la somma dei premi é già contenuta entro il limite massimo deducibile (single, coppie senza figli, anziani). Ma c'é di più perché l'iniziativa socialista sia come proposta di finanziamento che come indicazione di un tetto massimo sul reddito disponibile risponde alle direttive emanate nel 2023 dal consiglio federale che invita i singoli cantoni ad adeguarsi in quelle direzioni proprio per mettere un freno alla lievitazione fuori controllo dei costi di un sistema sanitario ipertrofico.

pardo54 2 sett fa su tio
Risposta a nuska
No, non è proprio così

Max_malcantone 2 sett fa su tio
Voto di protesta ???? Ma se SOLO negli ultimi 4 anni la CM è aumentata di quasi il 40%!!!!! Vogliamo aggiungerti anche TUTTO aumenta e che gli stipendi CALANO causa dumping ??? E lo chiamate voto di protesta ????

blitz65 2 sett fa su tio
date le dimissioni....falliti
NOTIZIE PIÙ LETTE