Cerca e trova immobili
BELLINZONA

Parchi giochi accessibili e inclusivi: «Se sì quando?»

Martina Minoletti per il Gruppo Unità di Sinistra interroga il Municipio.
Ti-Press / Pablo Gianinazzi
Fonte RED
Parchi giochi accessibili e inclusivi: «Se sì quando?»
Martina Minoletti per il Gruppo Unità di Sinistra interroga il Municipio.

BELLINZONA - «Quali parchi giochi saranno dotati di giochi inclusivi specifici per bambini e bambine con disabilità?». È solo una delle domande dell'interrogazione presentata al Municipio di Bellinzona dalla consigliera comunale Minoletti Martina (Gruppo Unità di Sinistra) in riferimento al credito (già approvato in consiglio comunale) di quasi 4 milioni di franchi per la messa in conformità e la riqualifica di 14 parchi giochi esistenti e la realizzazione di 2 nuovi parchi.

Insomma, la Città si è già mossa, ma ora il gruppo progressista vuole mettere i puntini sulle "i". «Il Municipio ha sottolineato l’importanza della qualità, della sicurezza e della “responsabilità sociale”, indicando la volontà di creare luoghi d’incontro fruibili da generazioni diverse e da persone con disabilità».

Tuttavia «dal Messaggio non emerge con chiarezza se e come i nuovi parchi giochi saranno effettivamente inclusivi, cioè se offriranno attrezzature ludiche realmente utilizzabili anche da bambini e bambine con disabilità motorie, sensoriali o cognitive, oltre alla semplice accessibilità fisica agli spazi».

Le domande al Municipio:

    • È previsto un criterio minimo (ad esempio, almeno una struttura inclusiva per ogni parco)?
    • Sono state coinvolte associazioni specializzate, scuole o enti attivi nella disabilità (come OTAF, Pro Infirmis, Inclusione Andicap Ticino, ecc.) nella progettazione dei parchi giochi? Se sì, in che modo e con quali risultati?
    • La figura del/della referente nell’amministrazione comunale per la gestione strategica dei temi legati all’accessibilità menzionata dal Municipio sui media, corrisponde al referente comunale richiesto dalla Mozione 34/2022?
    • Se sì, questa persona deve essere punto di riferimento per il territorio: quando si presenterà la persona alla popolazione?
    • Quale la modalità di contatto per la popolazione?
    • E per l’amministrazione comunale? È stata fatta un’informativa interna in modo che tutti possano conoscere il suo ruolo?
    • La persona che ricopre il ruolo di referente nell’amministrazione comunale per la gestione strategica dei temi legati all’accessibilità è stata coinvolta nella progettazione o nello sviluppo della decisione inerente al nuovo parco giochi della Scuola dell’infanzia di Nocca?
    • La stessa persona, è coinvolta nell’attuazione del MM 813? Se sì, in che modo?
    • A che punto è la considerazione di realizzare in formato accessibile i cartelli dei parchi giochi (pittogrammi chiari, caratteri ad alta leggibilità, eventuale Braille o QR code con audio)?
    • Il Municipio intende dotarsi di linee guida cittadine sui parchi giochi inclusivi, in modo da garantire standard omogenei per le future realizzazioni?
    • Sono previsti monitoraggi o valutazioni sull’effettivo utilizzo dei giochi inclusivi da parte dei bambini e delle bambine con disabilità?
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE