Cerca e trova immobili
CANTONE

«Un credito urgente per le misure di protezione contro il lupo»

Matteo Buzzi e Massimo Mobiglia hanno inoltrato una mozione in Gran Consiglio per un aiuto urgente agli allevatori ovi-caprini.
deposit
«Un credito urgente per le misure di protezione contro il lupo»
Matteo Buzzi e Massimo Mobiglia hanno inoltrato una mozione in Gran Consiglio per un aiuto urgente agli allevatori ovi-caprini.

BELLINZONA - Matteo Buzzi e Massimo Mobiglia (Verdi e Verdi Liberali), quali primi firmatari*, hanno inoltrato una mozione al Governo per un aiuto urgente agli allevatori ovi-caprini.

Il recente aumento delle predazioni da parte del lupo in Ticino, segnalano, «impone di mettere in campo ulteriori misure di protezione che però non devono pesare finanziariamente sugli allevatori».

«Considerando i dati delle predazioni su pascoli proteggibili, considerando l’impossibilità di arrestare totalmente la colonizzazione del territorio da parte del lupo malgrado una sua regolazione e considerando l’importante ruolo che il lupo riveste nella regolazione dell’ecosistema, è molto importante sostenere maggiormente il settore dell’allevamento nell’adozione di misure che ne diminuiscono la vulnerabilità nei confronti del grande predatore sul corto-medio e lungo termine», precisano i deputati firmatari. In questo senso un sostegno finanziario maggiore a favore del settore viene visto come un investimento proficuo e duraturo.

I deputati e le deputate che hanno sottoscritto la mozione (*Matteo Buzzi e Massimo Mobiglia Samantha Bourgoin, Marco Noi, Giulia Petralli, Nara Valsangiacomo, Cristina Zanini-Barzaghi, Lisa Boscolo, Simona Buri, Sara Berretta-Piccoli) chiedono pertanto al Consiglio di Stato di mettere a disposizione un credito straordinario urgente di almeno 2’000’000 CHF, rinnovabile, per:

    • Coprire interamente le spese per l’assunzione di pastori.
    • Coprire interamente le spese per misure di protezione (recinti elettrificati, cani da protezione e relativi costi, uso collari a feromoni, rifugi mobili, …).
    • Costituire o sostenere una squadra di consulenti adeguatamente formati pronta e a disposizione delle allevatrici e allevatori di bestiame minuto che permetta di fornire un aiuto concreto e operativo nell’ideazione e nell’implementazione di misure di protezione convenzionali e innovative adatte alle singole realtà e che possa fornire un supporto immediato nel caso di predazioni subite.
    • Perfezionare il monitoraggio e lo studio della popolazione di lupi in Ticino.
    • Sostenere progetti innovativi che mirano a sviluppare e ad applicare metodi dissuasivi per il lupo (ad esempio l’uso di proiettili di gomma o pepperball per spaventare lupi che si avvicinano troppo alle greggi) e a promuovere iniziative di coinvolgimento attivo della popolazione nella sorveglianza degli alpeggi (vedi programma di eco-volontariato “Pastora Protect”, presentato dall’organizzazione per la protezione degli alpeggi svizzeri, OPPAL).
    • Promuovere progetti mirati che combinano misure di protezione a favore della pastorizia con il mandato dell’ufficio natura e paesaggio in aree di particolare pregio naturalistico.







Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE