Cerca e trova immobili
BIASCA

Aumento dei furti nel borgo, arriva l'interrogazione

Nel mirino privati cittadini e commercianti - già in difficoltà economiche - a cui vengono sottratte ulteriori risorse
Archivio Ti Press
Fonte Il Centro Biasca
Aumento dei furti nel borgo, arriva l'interrogazione
Nel mirino privati cittadini e commercianti - già in difficoltà economiche - a cui vengono sottratte ulteriori risorse

BIASCA - Dopo l'allarme lanciato dai cittadini in relazione ai diversi furti commessi a Biasca, ora è la politica a muoversi. Un'interrogazione, firmata da Enea Beretta e Paola Augustoni de Il Centro, chiede al Municipio di fare chiarezza e di agire in merito a una situazione in peggioramento.

«Sempre più spesso questi fatti vengono documentati dalle videosorveglianze private e riportati con una certa frustrazione dai malcapitati anche sui social media, che mostrano individui aggirarsi con disinvoltura nei pressi di abitazioni private ed esercizi pubblici. Alcuni di questi episodi avvengono persino in pieno giorno e in luoghi pubblici, evidenziando una crescente sfrontatezza e un preoccupante senso di impunità da parte di questi malintenzionati. È evidente come questi episodi stiano generando una crescente preoccupazione tra la popolazione e un diffuso senso di insicurezza, alimentati non solo dalla loro frequenza, ma soprattutto anche dalle modalità con cui vengono perpetrati. Proprio quest’ultimo, spesso spavalde, contribuiscono ad accrescere un clima di paura e incertezza che rischia di compromettere la serenità e la fiducia che dovrebbero caratterizzare la vita quotidiana della nostra comunità», viene scritto.

Privati cittadini, ma anche commercianti locali «già messi a dura prova dalle difficoltà economiche del momento, ai quali, come già avvenuto, vengono sottratti gli incassi giornalieri, causando ulteriori danni materiali e psicologici».

Le domande inoltrate
1. Il Municipio è a conoscenza dell’aumento di episodi di furto e tentativi di furto nel territorio di Biasca? Quali sono, secondo le informazioni raccolte, l’ampiezza e le caratteristiche di questi episodi? È possibile indicare le zone e/o le categorie di obiettivi maggiormente colpite?
2. Quali misure di prevenzione e controllo sono attualmente in vigore sul territorio comunale per contrastare questi fenomeni?
3. Il Municipio ritiene che l’attuale presenza e i controlli della polizia sul territorio siano sufficienti o valuta la possibilità di intensificarli, ad esempio con un aumento dei pattugliamenti o una maggiore presenza visibile nelle aree più sensibili di giorno e di notte?
4. È prevista la promozione di iniziative di collaborazione e sensibilizzazione tra cittadini, commercianti e autorità, al fine di favorire la segnalazione tempestiva di movimenti o comportamenti sospetti e di rafforzare la sicurezza partecipata?
5. Il Municipio intende organizzare o sostenere una campagna comunale di sensibilizzazione sulla sicurezza domestica e sulla prevenzione dei furti, rivolta alla popolazione e agli esercenti?

Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE