Cerca e trova immobili
CHIASSO

Sedime scolastico: «Uno spazio valorizzabile?»

Le proposte di un'interrogazione interpartitica di Chiasso.
TiPress
Fonte red
Sedime scolastico: «Uno spazio valorizzabile?»
Le proposte di un'interrogazione interpartitica di Chiasso.

CHIASSO - Come valorizzare ulteriormente il sedime scolastico di Chiasso? Questa la domanda alla base di un'interrogazione interpartitica (primo firmatario: Andrea Mini, Plr) depositata in Municipio.

«Al di fuori dell’orario scolastico, queste aree - che dovrebbero rappresentare spazi accoglienti, attrattivi e di benessere - si presentano come superfici poco funzionali, scarsamente pianificate e prive di un'adeguata ombreggiatura naturale nel periodo estivo, contribuendo massivamente all’accumulo di energia termica nei materiali presenti al suolo. Questo le rende in gran parte spazi inutilizzati e non valorizzati», si legge nel testo dell'interrogazione.

E ancora: «Questi luoghi potrebbero anche divenire degli spazi esterni ad uso didattico e ricreativo pensati per introdurre i bambini alle tematiche ambientali e al rispetto degli spazi urbani, riprendendo il concetto del laboratorio all'aperto e dell'aula nel bosco. Le realizzazioni di nuovi spazi verdi, con superfici prative e alberi ad alto fusto, rappresenterebbero altresì interventi di pregio in grado, tra i numerosi vantaggi, di attenuare efficacemente i fenomeni di isole di calore, particolarmente asfissianti nel centro cittadino durante l’intero periodo estivo, e al contempo di creare nuovi habitat per specie floristiche e faunistiche, contribuendo così alla tutela della biodiversità».

Al municipio vengono poste le seguenti domande:

    • In Svizzera interna, come sono strutturati i comparti scolastici dei comuni comparabili a Chiasso? Generalmente possiedono parchi scolastici più verdi?
    • Il Municipio riconosce che allo stato attuale il comparto culturale / scolastico risulta poco attrattivo per le motivazioni esposte qui di sopra?
    • Negli scorsi anni sono stati apportate migliorie ai manufatti scolastici, ma non alle superfici attigue. Il Municipio ha in previsione interventi a breve termine (1-3 anni) nella miglioria socio-ambientale di questi luoghi affinché in tutte le stagioni diventino dei luoghi più fruibili e naturali, generalmente dei luoghi di maggior qualità?
    • Un anno e mezzo orsono il Legislativo approvava il principio di istituire un Consiglio comunale dei bambini e delle bambine. Il Municipio è incline a coinvolgere le allieve e gli allievi delle scuole in un progetto di miglioria del comparto scolastico / culturale?
    • Considerata la mozione generica per costituire una piattaforma per coordinare l’offerta di Programmi di Pubblica Utilità per richiedenti l’asilo, il Municipio ritiene opportuno valutare la possibilità di includere quest'ultimi - laddove compatibile con il quadro normativo vigente — alla manutenzione degli spazi verdi urbani con l’obiettivo di promuovere l’inclusione sociale e contribuire albenessere collettivo?
Entra nel canale WhatsApp di Ticinonline.
Naviga su tio.ch senza pubblicità Prova TioABO per 7 giorni.
NOTIZIE PIÙ LETTE